Caricamento...
Aiutaci a riempire di vita il Centro Nazionale: sarà la Casa dei nostri ospiti adulti, come Paola!
Conferma
Inserisci i tuoi dati per completare la donazione
Metodo di pagamento
Seleziona un tipo di pagamento:

I Servizi Residenziali: un luogo dove costruire progetti di vita

La Lega del Filo d’Oro come «un luogo in cui poter vivere bene» è stata l’idea centrale sino dalla sua fondazione, e ora lo è più che mai. I nostri 5 Centri Residenziali sul territorio nazionale sono stati pensati e progettati come luoghi nei quali la riabilitazione è continua e costante grazie alla presenza di personale specializzato e ad ambienti su misura per i nostri ospiti. In questi spazi si può raggiungere la massima autonomia possibile, anche attraverso le attività della vita quotidiana.

Ora il nostro grande sogno si è realizzato: il secondo lotto del Centro Nazionale è diventato realtà, i posti letto disponibili sono passati da 56 a 80 e le unità residenziali sono pronte per riempirsi di vita! Per non lasciarli mai soli, continuando a garantire due operatori per ogni ospite, sostenere l’aumento dei costi e mantenere alti gli standard qualitativi, abbiamo bisogno del tuo prezioso supporto.

Una casa per la vita per Paola
Un+luogo+di+vita
Un luogo di vita
«Quando penso al mio appartamento, mi immagino un soggiorno elegante, una camera con il computer, la possibilità di farmi il bucato, ma soprattutto tante persone con cui condividere una chiacchierata, una canzone, un laboratorio.»

Paola è entusiasta di iniziare questo nuovo ed emozionante capitolo della sua vita, scopri perché!

Per lei le unità residenziali della Lega del Filo d’Oro saranno un luogo di costante cura e assistenza, ma anche di socialità e svago: un’occasione giornaliera di condivisione e scambio con gli ospiti, gli educatori e il personale del Centro. Attende con gioia di godersi gli ampi spazi e le nuove aree verdi del Centro Nazionale ma, soprattutto, aspetta di trascorrere tanto tempo con la sua amica Giovanna, che spera di avere come “vicina di casa, perché è proprio simpatica!”.

Un+progetto+di+vita
Un progetto di vita
“Mi piace fare laboratorio, teatro, interagire un po’, impegnare la giornata”.

Ogni singolo giorno è per Paola una nuova occasione per tracciare un percorso quotidiano di riabilitazione, in una casa su misura dove compiere nuovi passi verso la maggiore autonomia possibile, con il supporto continuo degli operatori e degli specialisti della Lega del Filo d’oro. Cosa prevede il suo percorso? Scoprilo!

Oltre a terapie specifiche, come le attività idroterapiche in piscina e le attività fisioterapiche in palestra, impostate secondo il personale percorso educativo-riabilitativo per il mantenimento delle capacità motorie, che possono diventare difficoltose con l’avanzare degli anni, Paola potrà inoltre partecipare ad attività ludico ricreative, molto importanti per l’acquisizione e il mantenimento di abilità sociali e comportamentali, perché consentono un confronto con gli altri ospiti e con i volontari.

Una+nuova+vita
Una nuova vita
«Credo che valga la pena sostenere la Lega del Filo d’Oro perché è importante e perché qui tutti, sia i bambini che gli adulti, ricominciano a vivere!»

Grazie alla presenza stabile e indispensabile del personale della Lega del Filo d’Oro, Paola ha qui l’opportunità di proseguire il suo progetto di vita in spazi studiati e attrezzati.

Nella sua vita quotidiana, oltre all’assistenza che riceve dagli operatori e dagli specialisti, le attività che svolge sono facilitate, e in alcuni casi letteralmente rese possibili, da alcuni dispositivi elettronici: il computer, il telefono speciale che sintetizza per lei i contatti e il mini-altoparlante dotato di intelligenza artificiale. Potrà fare delle "uscite" con volontari e amici frequentando negozi e bar, facilitando l'inclusione nel contesto sociale.

I Servizi Residenziali per il futuro di giovani e adulti sordociechi
L'esterno del Centro Residenziale di Lesmo
I Servizi Residenziali in Italia
In ognuno dei nostri Centri Residenziali (Osimo, Lesmo, Modena, Molfetta e Termini Imerese) accompagniamo le persone con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriali in un percorso che dura tutta la vita. Queste strutture sono importanti per tante famiglie...
Nel momento in cui ragazzi e adulti con disabilità e necessità complesse e specifiche non possono più contare sull'assistenza quotidiana della propria famiglia, i nostri Centri Residenziali diventano per loro una Casa accogliente per tutta la vita . Qui i genitori possono guardare con maggiore serenità a quel “dopo di noi”, che tanto preoccupa chi ha un figlio con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriali.

 

Stefania, ospite residenziale al Centro Nazionale di Osimo, regge in mano un tovagliolo con l'altra mano prende il piatto d'insalata dalla cucina
Residenze a tempo pieno
Dal risveglio giornaliero nella privacy della propria camera singola, all’utilizzo del bagno privato, alla gestione dei propri spazi individuali e di quelli condivisi con gli altri ospiti: scopri come i gesti della vita quotidiana, con la guida costante di educatori e specialisti, incentivano l’indipendenza dei nostri ospiti...

“Vivere al Centro Nazionale significa attuare quotidianamente tutte le procedure che riguardano la cura di sé e del proprio ambiente di vita, ma, soprattutto, aumentare l’autostima percependo il riconoscimento sociale delle proprie abilità. Significa quindi “aggiungere valore alla propria vita”, spiega Nicoletta Marconi, Direttrice Settore Trattamenti Estensivi e Servizi Territoriali della Lega del Filo d’Oro.

Foresteria+per+le+Famiglie
Foresteria per le famiglie

La Lega del Filo d'Oro crede fortemente nella famiglia come protagonista del percorso di educazione e riabilitazione. Proprio per questo garantisce ai parenti gli strumenti per poter seguire i propri cari in ogni momento del loro percorso oltre il buio e il silenzio. Scopri di più su questi spazi...

Gran parte dell’edificio 6 del Centro Nazionale è adibita a foresteria per le famiglie. Organizzata con due spazi comuni che stimolano la nascita di momenti di condivisione per chi vive situazioni molto simili e, al contempo, con spazi privati nelle 14 camere con bagno, la nuova foresteria è una possibilità di alloggio sulla quale poter sempre contare per essere vicini ai propri cari residenti nel Centro.
La storia di Paola
Paola sorride felice con il nostro amico di sempre, Renzo Arbore.
Il saluto di Renzo Arbore, testimonial della Fondazione, a Paola, ospite residenziale del Centro Nazionale di Osimo. Nella foto compare anche il Presidente Rossano Bartoli e altri ospiti ed educatori della Lega del Filo d'Oro. La foto è stata scattata nel vecchio centro di Osimo, S. Stefano

Attende impaziente di entrare nella sua nuova Casa per la Vita.

Paola, ospite residenziale del Centro Nazionale di Osimo, insieme a Nicoletta Marconi, direttrice Settore Trattamenti Estensivi e Servizi Territoriali. Sono nel cortile del Centro in una giornata soleggiata durante il periodo del Covid perchè Nicoletta indossa la mascherina.

È pronta a utilizzare il tanto amato computer con tastiera personalizzata nella sua stanza privata.

Paola, ospite residenziale del Centro Nazionale di Osimo, mentre fa attività al computer grazie alla sua tastiera personalizzata

Nelle nuove piscine del Centro Nazionale potrà fare riabilitazione con professionisti specializzati.

Paola, ospite residenziale al Centro Nazionale di Osimo, in piscina mentre fa idroterapia con la terapista, ridono divertite.

Ogni domenica i fantastici volontari della Lega del Filo d’Oro organizzano gite all’aria aperta!

Paola, ospite residenziale del Centro Nazionale di Osimo, in gita sulle colline Marchigiane. Sullo sfondo un campo di girasoli e le colline.

Riempiamo di vita il nuovo Centro Nazionale della Lega del Filo d’Oro a Osimo. Insieme.

Foto di gruppo tra ospiti della Fondazione della Lega del Filo d'Oro ed educatori nella Sala Polifunzionale del Centro Nazionale di Osimo

Aiutaci a riempire di vita il nuovo Centro Nazionale!