Legadelfilodoro ambienti segnalino palestra

Ambienti

L'importanza degli ambienti

Colori, contrasti, illuminazione, mobilio, tutto concorre alla massima autonomia, comfort e sicurezza degli ospiti

L'importanza degli ambienti

In ogni ambiente della Lega del Filo d’Oro la disposizione dei mobili, i percorsi, l’illuminazione, i segnali tattili e gli indicatori multisensoriali sono studiati per permettere agli ospiti di orientarsi nello spazio e a compiere in autonomia i gesti della quotidianità.
Le cornici delle porte hanno un colore di riferimento e un particolare profilo tattile in base alla tipologia di stanza: di colore arancione, liscia e senza scanalature è quella delle porte delle stanze di apprendimento, le camere hanno la cornice blu e con tre scanalature di profilo semicircolare, i bagni di colore verde e con una scanalatura centrale di profilo semicircolare. Ogni colore fornisce un buon contrasto con lo sfondo della parete, di tonalità chiara, il legno contrasta a livello termico sia con la parete che con il corrimano di metallo, i due profili e il legno liscio si distinguono facilmente al tatto.

Un segnalino oggettuale con un orsetto di peluche, segnala l'ingresso di un'aula per attività educativo-riabilitative.
Interno di un'aula per attività educativo-riabilitative del Centro Nazionale con diverse postazioni attrezzate. Si vede un computer su uno dei banchi, mentre un altro banco è occupato da un piccolo utente che sta svolgendo un'attività, visto di spalle
Mirko, ragazzino utente del Centro di Osimo, è nella cucina del suo appartamento insieme alla sua educatrice. L'ambiente è ampio e luminoso, con tavoli accessibili e una parete attrezzata di tutti gli elettrodomestici

Anche i mobili sono progettati ad hoc con bordi a contrasto e stondati per evitare traumi, con texture diverse a seconda dell’ambiente, inoltre hanno le ante scorrevoli.
Il tavolo ha una semiluna estraibile per facilitare l’accesso a chi è in carrozzina. Le maniglie sono ergonomiche in gomma e oggetti simbolici possono essere attaccati ai cassetti per aiutare le persone a trovare ciò che stanno cercando.

Anche le scale ovviamente hanno accorgimenti particolari: negli scalini i profili in gomma antiscivolo prima di ogni dislivello, gli zerbini all'inizio e alla fine di ogni rampa, che permettono di cogliere subito, sotto il piede, la differenza di superficie con il pavimento liscio e quindi di adattare l’equilibrio e l’andatura.

Grande attenzione è data anche alla luce: tutti gli ambienti sono ben illuminati con luce adeguatamente schermata e diffusa, per evitare alle persone con difficoltà visive e ipovisione problemi di abbagliamento, nonché che si creino zone d'ombra che potrebbero nascondere i pericoli o far percepire ostacoli inesistenti.
La luce naturale, negli ambienti con finestre, viene sfruttata al massimo, evitando i raggi diretti del sole.

L'atrio d'ingresso del primo lotto del Centro Nazionale. Un ambiente ampio e con illuminazione diffusa, al centro un divano ovale blu con molti posti a sedere per l'accoglienza di ospiti e famiglie in arrivo. ampie vetrate si aprono su uno dei giardini interni del Centro

I Centri Residenziali della Fondazione sono poi dotati di aree verdi e anche i percorsi esterni sono progettati per consentire la mobilità di tutti in autonomia e sicurezza, inoltre sono fruibili sia da chi si sposta a piedi, che da chi usa la sedia a rotelle.

Il parco giochi, poi, è un elemento sempre presente nei Centri della Lega del Filo d'Oro. Ovviamente è dotato di strutture progettate su misura per le persone con disabilità multiple, con vari tipi di altalene accessibili, ovvero con sedili adatti anche per gli ospiti giovani/adulti, a cesto per i bambini piccoli o che non riescono a sorreggersi e altre altalene per chi è in carrozzina.
Il parco giochi è un luogo piacevole che permette non solo di implementare le competenze, ma di interagire con gli altri divertendosi.

LegadelFilodOro Storia Adulto thomas+(4)
Aree intervento orientamento mobilit%c3%a02
Alcuni utenti passeggiano per i percorsi esterni di un Centro Residenziale. 3 con disabilità motorie sono spinti dalle operatrici.
Render dell'area verde del Secondo Lotto del Centro Nazionale di Osimo. Area esterna attrezzata con giochi accesibili a persone con disabilità motoria, camminamenti con corrimano e sullo sfonto a destra palazzina residenziale con pareti azzurre.
Non hai trovato quello che cercavi?