Idroterapia: la terapista della Lega del Filo d'Oro aiuta Nicolò a fare un esercizio in piscina con degli strumenti galleggianti e il bambino si diverte tantissimo

L'approccio della Lega del Filo d'Oro

Assistenza, educazione e trattamento riabilitativo per persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale. Un percorso ideato su misura per ciascuna persona, lungo tutto l'arco di vita.

Un bambino utente della Lega della Filo d'Oro, in braccio ad un educatrice, mentre sorride Un utente adulto della Lega del Filo d'Oro, intento a costruire un cestino di midollino con l'aiuto di un'operatrice.
In questa foto, Filippo, ragazzo utente seguito dalla Lega del Filo d'Oro, abbraccia forte la sua educatrice e sorride. Alberto, un utente storico della Lega del Filo d'Oro, si scambia un sorriso con un'operatrice della stessa organizzazione. L'immagine cattura un momento di complicità e affetto

Servizi agli utenti

Assistere, educare, riabilitare le persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale.

Oggi la Lega del Filo d’Oro è il più importante punto di riferimento in Italia per l’assistenza, l’educazione, la riabilitazione, il recupero e la valorizzazione delle potenzialità residue e il sostegno alla ricerca della maggiore autonomia possibile delle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale.

Servizi alle famiglie

Le famiglie degli utenti hanno un posto speciale nel cuore della Lega del Filo d’Oro

Qui ricevono accoglienza, supporto, sostegno, informazione e formazione per gestire una disabilità molto complessa.

Aree di intervento

I servizi educativo-riabilitativi

L’équipe interdisciplinare definisce con la famiglia e/o con l’utente, quando è possibile, gli obiettivi del progetto di vita della persona con disabilità, poi elabora ed attua l’intervento individualizzato che tiene conto di passi procedurali definiti.

LegadelFilodOro CentroDiagnostico+(12) Piccolo utente al Centro Diagnostico di Osimo esplora con le manine diversi oggetti in legno ricoperti di diversi materiali per la stimolazione tattile
Un utente adulto cammina seguendo i corrimano predisposti nelle aree verdi del suo Centro Residenziale Dettaglio di mani che leggono il testo di un pc grazie a una barra braille

Tecnologia

L'uso degli ausili tecnologici assistivi

La tecnologia rende possibili gesti e azioni come comunicare i propri desideri e i propri bisogni, occupare il tempo in maniera piacevole ed essere più indipendenti.

Ambienti

L'importanza degli ambienti

L’ambiente e l’arredo possono aiutare le persone con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriali a gestire gli spostamenti in modo sicuro, a riconoscere i luoghi in cui si trovano.