Torna indietro
Matteo, piccolo utente del Centro Diagnostico, ride in braccio alla sua educatrice che batte le mani e gioca con lui. L'educatrice indossa camice monouso e mascherina chirurgica
Chi aiutiamo
Sosteniamo le persone sordocieche e con disabilità sensoriale e le loro famiglie.
Legadelfilodoro Nuovo Centro Nazionale Interni
Dove aiutiamo
Il nostro Centro Nazionale è a Osimo, ma ci sono altre dieci sedi in Italia.
Alberto, un utente della Lega del Filo d'Oro, e un'operatrice ridono di gusto insieme.
Come aiutiamo
Assistiamo, educhiamo, riabilitiamo chi non vede e non sente valorizzandone al massimo le potenzialità.
Andrea e Eleonora, due centralinisti della Lega del Filo d'Oro, sono fotografati mentre lavorano. Eleonora ha la cornetta del telefono appoggiata all'orecchio ed è seduta alla scrivania. Andrea sta lavorando al computer. Entrambi guardano verso la fotocamera.
Parla con noi
Possiamo esserti d’aiuto? Compila il form e invialo!
Edoardo+con+educatrice+x+lp+adotta
Donazioni Regolari
Scegli di adottare un Mondo di Sì per chi non vede e non sente. Con una donazione regolare puoi aiutare Edoardo e tanti bambini come lui.
Primo piano di Leonardo, bambino con sindrome di Charge, protagonista dello spot per la campagna della donazioni regolari
Come sostenerci
I modi per sostenerci sono tanti: ogni tua azione è preziosa e ci permette di fare la differenza.
Header-D-1920x1000-Copertina-si
60° Anniversario
60 anni non si festeggiano, si fanno. Insieme.
Una vista aerea del Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro di Osimo, una nuova grande casa per le persone sordocieche
Progetti in cantiere
Abbiamo tanto da fare per dare un aiuto concreto a chi non vede e non sente.
Paola Rupili, utente adulta del Centro di Osimo, sorride insieme alla fisioterapista che la affianca in una sessione di idroterapia in piscina
Le nostre storie
Nessuno resta indietro, tutti hanno una storia di rinascita da raccontare.
Storia

Biblioteca

Scopri un mondo di conoscenza nel nostro Centro di Documentazione.

Ragazza che legge, nella biblioteca della Lega del Filo d'Oro

Biblioteca

Aperto dal lunedì al venerdì 9.00-12.30, martedì e giovedì 13.30-17.00.

Libri esposit nella biblioteca della Lega del Filo d'Oro

Biblioteca

Consulenza, ricerca, prestito, consultazione, document delivery.

dove+siamo+ok

Biblioteca

Via Linguetta, 3 - 60027 Osimo (AN).

contatti

Biblioteca

Per contattarci, clicca sul bottone qui sotto.

Storia

Orari

I nostri servizi

Dove siamo

Contatti

Immagine di locandina del ciclo di incontri di marzo Toccare per Leggere sui libri tattili. C'è una rappresentazione di due mani di una mamma che aiutano le due mani del figlio a esplorare un libro sensoriale.
Videoingranditore con sintesi vocale
videoingranditore sintesi+vocale
Il benessere dei siblings
1
Parents of children who are deafblind face challenges in fostering collaboration within individualized education program teams
bjvi

8992

Accessi all’OPAC nel 2024

Che cos'è il magicoso?
magicoso
Biblioteca+Hero

04 settembre 2024

Scarica e leggi l'ultimo Bollettino
Vera Gheno, Chiamami così. Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo (2022)
Altra espressione molto diffusa negli articoli di giornale è ‹‹costretto su una carrozzina››. Iacopo Melio commenta così questa formula: “Io non sono costretto su una carrozzina, mi muovo felicemente grazie alla carrozzina!”. Come si vede, le parole riassumono punti di vista, visioni del mondo.
Manifesto delle persone sordocieche
manifesto
Shared Reading With Learners Who Are Deafblind. Instructional Materials and Learning Environments
jvib
Le mie dita ti hanno detto. Sabrina Santilli e la Lega del Filo d'Oro
dita
EVENTO-lasciti

12 settembre 2024

Giornata Internazionale del lascito solidale
A Technology Aid to Help People with Blindness and Moderate Intellectual Disability Retrieve Common Objects from Storage Units
sensors
Il Centro di Documentazione
Biblioteca+3
Storie sociali con la CAA
caa
Kit Preferenze e valori nelle persone con autismo e disabilità intellettiva
vannini
Elena Corniglia, Libri accessibili, letture possibili (2023)
Se, come crediamo, il bambino con disabilità è prima di tutto un bambino, il lettore con disabilità è prima di tutto un lettore.
Letizia Espanoli e Francesca Zedda, La gentilezza nelle relazioni di cura (2023)
Impiegare tempo per la cura delle persone, portando gentilezza nel cuore, ci rende interiormente ricchi e rende le persone, secondo la scienza, più disponibili a investire tempo in nuovi progetti futuri.
Apprendimento ai primi passi
apprendimento
Immagine di locandina del ciclo di incontri di marzo Toccare per Leggere sui libri tattili. C'è una rappresentazione di due mani di una mamma che aiutano le due mani del figlio a esplorare un libro sensoriale.
Videoingranditore con sintesi vocale
videoingranditore sintesi+vocale

8992

Accessi all’OPAC nel 2024

Vera Gheno, Chiamami così. Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo (2022)
Altra espressione molto diffusa negli articoli di giornale è ‹‹costretto su una carrozzina››. Iacopo Melio commenta così questa formula: “Io non sono costretto su una carrozzina, mi muovo felicemente grazie alla carrozzina!”. Come si vede, le parole riassumono punti di vista, visioni del mondo.
EVENTO-lasciti

12 settembre 2024

Giornata Internazionale del lascito solidale
Il Centro di Documentazione
Biblioteca+3
Kit Preferenze e valori nelle persone con autismo e disabilità intellettiva
vannini
Letizia Espanoli e Francesca Zedda, La gentilezza nelle relazioni di cura (2023)
Impiegare tempo per la cura delle persone, portando gentilezza nel cuore, ci rende interiormente ricchi e rende le persone, secondo la scienza, più disponibili a investire tempo in nuovi progetti futuri.
Immagine di locandina del ciclo di incontri di marzo Toccare per Leggere sui libri tattili. C'è una rappresentazione di due mani di una mamma che aiutano le due mani del figlio a esplorare un libro sensoriale.
Videoingranditore con sintesi vocale
videoingranditore sintesi+vocale
Il benessere dei siblings
1
Parents of children who are deafblind face challenges in fostering collaboration within individualized education program teams
bjvi

8992

Accessi all’OPAC nel 2024

Shared Reading With Learners Who Are Deafblind. Instructional Materials and Learning Environments
jvib
EVENTO-lasciti

12 settembre 2024

Giornata Internazionale del lascito solidale
Il Centro di Documentazione
Biblioteca+3
Immagine di locandina del ciclo di incontri di marzo Toccare per Leggere sui libri tattili. C'è una rappresentazione di due mani di una mamma che aiutano le due mani del figlio a esplorare un libro sensoriale.
Videoingranditore con sintesi vocale
videoingranditore sintesi+vocale

8992

Accessi all’OPAC nel 2024

Che cos'è il magicoso?
magicoso
EVENTO-lasciti

12 settembre 2024

Giornata Internazionale del lascito solidale
Il Centro di Documentazione
Biblioteca+3
Storie sociali con la CAA
caa
Elena Corniglia, Libri accessibili, letture possibili (2023)
Se, come crediamo, il bambino con disabilità è prima di tutto un bambino, il lettore con disabilità è prima di tutto un lettore.
Immagine di locandina del ciclo di incontri di marzo Toccare per Leggere sui libri tattili. C'è una rappresentazione di due mani di una mamma che aiutano le due mani del figlio a esplorare un libro sensoriale.
Videoingranditore con sintesi vocale
videoingranditore sintesi+vocale

8992

Accessi all’OPAC nel 2024

Biblioteca+Hero

04 settembre 2024

Scarica e leggi l'ultimo Bollettino
Manifesto delle persone sordocieche
manifesto
Le mie dita ti hanno detto. Sabrina Santilli e la Lega del Filo d'Oro
dita
EVENTO-lasciti

12 settembre 2024

Giornata Internazionale del lascito solidale
A Technology Aid to Help People with Blindness and Moderate Intellectual Disability Retrieve Common Objects from Storage Units
sensors
Il Centro di Documentazione
Biblioteca+3
Apprendimento ai primi passi
apprendimento
Immagine di locandina del ciclo di incontri di marzo Toccare per Leggere sui libri tattili. C'è una rappresentazione di due mani di una mamma che aiutano le due mani del figlio a esplorare un libro sensoriale.
Videoingranditore con sintesi vocale
videoingranditore sintesi+vocale

8992

Accessi all’OPAC nel 2024

EVENTO-lasciti

12 settembre 2024

Giornata Internazionale del lascito solidale
Il Centro di Documentazione
Biblioteca+3