
Videoingranditore con sintesi vocale

Coping with Usher

Marcella Terrusi, Meraviglie mute. Silent book e letteratura per l'infanzia (2017)
Leggere insieme un libro senza parole scompiglia le gerarchie fra lettori affidando ai bambini stessi il ruolo di primi interpreti e facendo sembrare a volte fuori luogo e fuori tema le domande – è successo – di chi si preoccupa solo della verifica cognitiva e rischia così di semplificare e perdere il filo poetico del racconto.
Il tesoro del labirinto incantato

Centro Nazionale della Fondazione Lega del Filo d'Oro. Architettura per la cura delle disabilità

Che cos'è il magicoso?

11° Forum Nazionale dei volontari

Barbara Di Loreto, Sibling. Vita all’ombra di un fratello disabile (2022)
Crescere con un fratello con disabilità è di per sé un banco di prova e, se viene affrontato in maniera adeguata all’età ed alle capacità dei siblings, diventa un terreno molto fertile sia all’incremento di abilità sociali e relazionali, come ad esempio l’empatia, sia al rafforzamento di competenze e strategie per la gestione degli eventi stressanti della vita.
Manifesto delle persone sordocieche

Parents of children who are deafblind face challenges in fostering collaboration within individualized education program teams

Global Report on the Situation of Older Persons with Deafblindness

Shared Reading With Learners Who Are Deafblind. Instructional Materials and Learning Environments

Cura e reciprocità

Il Centro di Documentazione

Le chiavi dello scrigno. Il metodo riabilitativo della Lega del Filo d'Oro

Vera Gheno, Chiamami così. Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo (2022)
Altra espressione molto diffusa negli articoli di giornale è ‹‹costretto su una carrozzina››. Iacopo Melio commenta così questa formula: “Io non sono costretto su una carrozzina, mi muovo felicemente grazie alla carrozzina!”. Come si vede, le parole riassumono punti di vista, visioni del mondo.

Videoingranditore con sintesi vocale

Barbara Di Loreto, Sibling. Vita all’ombra di un fratello disabile (2022)
Crescere con un fratello con disabilità è di per sé un banco di prova e, se viene affrontato in maniera adeguata all’età ed alle capacità dei siblings, diventa un terreno molto fertile sia all’incremento di abilità sociali e relazionali, come ad esempio l’empatia, sia al rafforzamento di competenze e strategie per la gestione degli eventi stressanti della vita.
Global Report on the Situation of Older Persons with Deafblindness

Cura e reciprocità

Il Centro di Documentazione

Vera Gheno, Chiamami così. Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo (2022)
Altra espressione molto diffusa negli articoli di giornale è ‹‹costretto su una carrozzina››. Iacopo Melio commenta così questa formula: “Io non sono costretto su una carrozzina, mi muovo felicemente grazie alla carrozzina!”. Come si vede, le parole riassumono punti di vista, visioni del mondo.

Videoingranditore con sintesi vocale

Coping with Usher

Parents of children who are deafblind face challenges in fostering collaboration within individualized education program teams

Shared Reading With Learners Who Are Deafblind. Instructional Materials and Learning Environments

Il Centro di Documentazione


Videoingranditore con sintesi vocale

Marcella Terrusi, Meraviglie mute. Silent book e letteratura per l'infanzia (2017)
Leggere insieme un libro senza parole scompiglia le gerarchie fra lettori affidando ai bambini stessi il ruolo di primi interpreti e facendo sembrare a volte fuori luogo e fuori tema le domande – è successo – di chi si preoccupa solo della verifica cognitiva e rischia così di semplificare e perdere il filo poetico del racconto.
Il tesoro del labirinto incantato

Che cos'è il magicoso?

Il Centro di Documentazione


Videoingranditore con sintesi vocale

Centro Nazionale della Fondazione Lega del Filo d'Oro. Architettura per la cura delle disabilità

11° Forum Nazionale dei volontari

Manifesto delle persone sordocieche

Il Centro di Documentazione

Le chiavi dello scrigno. Il metodo riabilitativo della Lega del Filo d'Oro


Videoingranditore con sintesi vocale

Il Centro di Documentazione
