
Un filo prezioso che unisce le persone sordocieche con il mondo esterno.
La Lega del Filo d’Oro è dal 1964 un punto di riferimento in Italia per le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali
E' l'amore che ci Lega




La missione
Conquiste, autonomie, crescita, potenziamento: questi sono i capitoli di tutte le straordinarie storie di coraggio e speranza che nascono ogni giorno alla Lega del Filo d’Oro.
La Fondazione
Professionalità nei servizi e relazione “uno a uno” nei percorsi è quello che rende la Fondazione un vero punto di riferimento per tante famiglie su tutto il territorio italiano.
- Centro residenziale
- Servizio territoriale
- Centro residenziale
- Servizio territoriale
- Centro residenziale
- Servizio territoriale
- Sede legale
- Centro Nazionale
- Servizio territoriale
- Sede territoriale
- Sede territoriale
- Sede territoriale
- Sede territoriale
- Sede territoriale
- Centro residenziale
- Servizio territoriale

La presenza sul territorio
La Lega del Filo d’Oro è presente in 10 regioni dove svolge le sue attività di assistenza, educazione e riabilitazione delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.
Il Bilancio Sociale
Il Bilancio Sociale che l’Ente pubblica ogni anno informa i propri stakeholder sull’utilizzo delle risorse impiegate e degli obiettivi raggiunti.

fino a 2,40
professionisti per ospite

75%
delle risorse donate da privati

Oltre 350mila
sordociechi e pluriminorati psicosensoriali in Italia

57%
in condizione di completo isolamento anche affettivo
Trasparenza
La Fondazione rendiconta in modo trasparente l'utilizzo delle proprie risorse e aggiorna sull'impatto delle sue attività nei confronti delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e delle loro famiglie.