Torna indietro
Matteo, piccolo utente del Centro Diagnostico, ride in braccio alla sua educatrice che batte le mani e gioca con lui. L'educatrice indossa camice monouso e mascherina chirurgica
Chi aiutiamo
Sosteniamo le persone sordocieche e con disabilità sensoriale e le loro famiglie.
Legadelfilodoro Nuovo Centro Nazionale Interni
Dove aiutiamo
Il nostro Centro Nazionale è a Osimo, ma ci sono altre nove sedi in Italia.
Alberto, un utente della Lega del Filo d'Oro, e un'operatrice ridono di gusto insieme.
Come aiutiamo
Assistiamo, educhiamo, riabilitiamo chi non vede e non sente valorizzandone al massimo le potenzialità.
Andrea e Eleonora, due centralinisti della Lega del Filo d'Oro, sono fotografati mentre lavorano. Eleonora ha la cornetta del telefono appoggiata all'orecchio ed è seduta alla scrivania. Andrea sta lavorando al computer. Entrambi guardano verso la fotocamera.
Parla con noi
Possiamo esserti d’aiuto? Compila il form e invialo!
Edoardo+con+educatrice+specchiata
Donazioni Regolari
Scegli di adottare un Mondo di Sì per chi non vede e non sente. Con una donazione regolare puoi aiutare Edoardo e tanti bambini come lui.
Primo piano di Leonardo, bambino con sindrome di Charge, protagonista dello spot per la campagna della donazioni regolari
Come sostenerci
I modi per sostenerci sono tanti: ogni tua azione è preziosa e ci permette di fare la differenza.
Una vista aerea del Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro di Osimo, una nuova grande casa per le persone sordocieche
Progetti in cantiere
Abbiamo tanto da fare per dare un aiuto concreto a chi non vede e non sente.
Paola Rupili, utente adulta del Centro di Osimo, sorride insieme alla fisioterapista che la affianca in una sessione di idroterapia in piscina
Le nostre storie
Nessuno resta indietro, tutti hanno una storia di rinascita da raccontare.
Francesco lavora il midollino nel laboratorio di riabilitazione per costruire dei cestini
Essere sordociechi
Con gli strumenti giusti puoi diventare protagonista della tua vita.
edoardo lega del filo d oro le nostre storie

Le nostre storie

Edoardo, una vita che sboccia oltre la sindrome rara

Edoardo ha una sindrome rarissima, ma ha anche l’amore infinito di mamma e papà e il supporto della “Lega” che lo aiutano ad aprirsi al mondo.

Una foto di Leonardo sorridente nel suo cappottino giallo campeggia su uno sfondo uniforme di colore tenue.

Le nostre storie

Il viaggio di Leonardo, oltre la sindrome di Charge

Leonardo, nato con la sindrome di Charge, è un bambino speciale e coraggioso, un vero e proprio “leoncino” come lo chiama sua nonna.

Una foto di Francesco Mercurio sorridente campeggia su uno sfondo uniforme di colore tenue.

Le nostre storie

Per i diritti e le opportunità delle persone sordocieche

Francesco è sordocieco, ma nella vita ha raggiunto tanti traguardi: ora è avvocato e presidente del Comitato delle Persone Sordocieche.

Edoardo, una vita che sboccia oltre la sindrome rara

Il viaggio di Leonardo, oltre la sindrome di Charge

Per i diritti e le opportunità delle persone sordocieche

Innovazione

50

utenti coinvolti in progetti di ricerca

Bilancio sociale

Traghettilines

Oltre il buio e il silenzio con Traghettilines

Traghettilines raccoglierà e devolverà alla Fondazione Lega del Filo d'Oro le somme donate dagli utenti al momento della prenotazione del viaggio.

Francesca Francinella

Francesca è infermiera coordinatrice del Centro di Osimo

Ritiene fondamentale sostenere le famiglie, punto centrale di ogni progetto di riabilitazione.

Tanya, volontaria

Per Tanya essere volontaria è una missione di vita

Ci sono semi di generosità e dedizione che vengono piantati prestissimo nel cuore dei futuri volontari della Lega del Filo d’Oro

Leonardo oggi

Nuovi importanti traguardi per il piccolo Leo, oltre la Sindrome di Charge

Leonardo, oggi, con la Lega del Filo d’Oro ha raggiunto importanti progressi

Loretta Cantori

Educatrice da oltre trent’anni, a fianco delle famiglie.

Papà Gianfranco

Gianfranco, una vita dedicata al figlio Alberto

Gianfranco non ha mai smesso di impegnarsi per dare ad Alberto tutte le opportunità a cui aveva diritto. Ora che Alberto è grande, pensa al futuro.

Mamma Antonella

Certe vite è come se affrontassero il mare controvento

Antonella sa che essere genitori di un bimbo con disabilità è una sfida infinita ed è fondamentale il supporto che la “Lega” dà alle famiglie

Mamma Anna

Francesco ha la sindrome di Norrie. Ora ha imparato a controllare le sue emozioni ed io ad avere fiducia in mio figlio!

#Storie di Adulti Francesco maiolini, un nostro utente cammina accompagnato dalla sua educatrice.

Flavia, volontaria

Flavia, dal servizio civile al volontariato

Flavia ha conosciuto la Lega del Filo d'Oro tramite il Servizio Civile. Dopo 30 anni di volontariato della mamma, anche lei ha deciso di entrare a far parte di questa grande famiglia.

Gerri Cappello

Gerri è un operatore sociosanitario del Centro di Termini Imerese.

"Quando sono al lavoro il cuore mi si riempie di gioia."

Innovazione

83

utenti attivi del Centro di Documentazione

Bilancio sociale

Daniela, donatrice

"Sono vicina a tutte le mamme, a tutti i papà e a tutti i bimbi meravigliosi."

Dona anche tu!

Famiglia Tozzi

Una famiglia di “guerrieri” lotta per il futuro di Sofia

Processi

14.6%

quota dei consumi energetici derivante da fonti rinnovabili

Bilancio sociale

Maria Bucci

Maria, interprete Lis e LisT

"Ogni volta che riesci a far passare la comunicazione, è una vittoria"

Letizia

Prima di tutto sono una bambina

Uno sguardo a tutto tondo, oltre la disabilità e i limiti

Ermelino e Anna, volontari

Quando si arriva alla “Lega” si pensa di dare tanto ai ragazzi e invece si scopre che si riceve tantissimo

Sull’esempio del figlio, anche Ermelino e Anna sono diventati volontari: e hanno scoperto che ogni gesto di solidarietà torna indietro moltiplicato!

Antonio, donatore

"La felicità più grande è racchiusa nel sorriso di un bambino"

Dona anche tu!