Torna indietro
Matteo, piccolo utente del Centro Diagnostico, ride in braccio alla sua educatrice che batte le mani e gioca con lui. L'educatrice indossa camice monouso e mascherina chirurgica
Chi aiutiamo
Sosteniamo le persone sordocieche e con disabilità sensoriale e le loro famiglie.
Legadelfilodoro Nuovo Centro Nazionale Interni
Dove aiutiamo
Il nostro Centro Nazionale è a Osimo, ma ci sono altre nove sedi in Italia.
Alberto, un utente della Lega del Filo d'Oro, e un'operatrice ridono di gusto insieme.
Come aiutiamo
Assistiamo, educhiamo, riabilitiamo chi non vede e non sente valorizzandone al massimo le potenzialità.
Andrea e Eleonora, due centralinisti della Lega del Filo d'Oro, sono fotografati mentre lavorano. Eleonora ha la cornetta del telefono appoggiata all'orecchio ed è seduta alla scrivania. Andrea sta lavorando al computer. Entrambi guardano verso la fotocamera.
Parla con noi
Possiamo esserti d’aiuto? Compila il form e invialo!
Edoardo+con+educatrice+specchiata
Donazioni Regolari
Scegli di adottare un Mondo di Sì per chi non vede e non sente. Con una donazione regolare puoi aiutare Edoardo e tanti bambini come lui.
Primo piano di Leonardo, bambino con sindrome di Charge, protagonista dello spot per la campagna della donazioni regolari
Come sostenerci
I modi per sostenerci sono tanti: ogni tua azione è preziosa e ci permette di fare la differenza.
Una vista aerea del Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro di Osimo, una nuova grande casa per le persone sordocieche
Progetti in cantiere
Abbiamo tanto da fare per dare un aiuto concreto a chi non vede e non sente.
Paola Rupili, utente adulta del Centro di Osimo, sorride insieme alla fisioterapista che la affianca in una sessione di idroterapia in piscina
Le nostre storie
Nessuno resta indietro, tutti hanno una storia di rinascita da raccontare.
Francesco lavora il midollino nel laboratorio di riabilitazione per costruire dei cestini
Essere sordociechi
Con gli strumenti giusti puoi diventare protagonista della tua vita.
bg-hub-faq

Detrazione Fiscale Donazioni Onlus

Agevolazioni fiscali

Scopri i vantaggi fiscali che puoi ottenere facendo un gesto solidale.

Donare è diventato ancora più conveniente

La Lega del Filo d'Oro - in quanto Fondazione ONLUS (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale) ed ente non commerciale - può far applicare ai suoi donatori le nuove disposizioni dettate per gli Enti del Terzo Settore, che consentono notevoli risparmi d’imposta.

In ogni caso, il risparmio fiscale è consentito a condizione che il versamento delle erogazioni in denaro sia eseguito tramite Banca (bonifico bancario) o Ufficio Postale (versamento in ccp o vaglia postale) o secondo altri sistemi di pagamento previsti dall’art. 23 del D.L. 241/97.

Non è possibile ottenere l’agevolazione per un contributo versato in contanti, anche se viene rilasciata una ricevuta dall’Ente.

Agevolazioni Fiscali per Privati, Aziende e tra Associazioni

Le erogazioni liberali sono donazioni in denaro a favore di Onlus, università ed altri enti al fine di dare un sostegno concreto allo svolgimento delle loro attività. Decidere di donare spontaneamente alle Onlus denota non solo un interesse concreto nei confronti del settore scelto e la voglia di contribuire in prima persona ai progetti, ma consentirà altresì a privati, aziende e associazioni di godere di alcune agevolazioni fiscali, come detrazione donazioni e deduzione donazioni.

Agevolazioni per privati

La Fondazione Lega del Filo d'Oro in quanto Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus), rientra tra gli Enti del Terzo Settore

Con la Riforma del terzo settore (Dlgs 117/2017) donare è diventato ancora più conveniente.

Si tratta dunque di agevolazioni fiscali per soggetti privati che decidono di effettuare donazioni onlus con il 730.

Con riferimento ai contributi liberali di denaro la Lega del Filo d'Oro - ONLUS attesta di possedere tutti i requisiti soggettivi e oggettivi richiesti dalle normative citate, compresa la tenuta della contabilità adeguata e la predisposizione del bilancio annuale.

 

Detrazione o Deduzione: due alternative per le donazioni alle Onlus

Ecco le norme che regolano le agevolazioni fiscali per i privati che effettuano donazioni onlus con il 730.

  1. Detrazione dall'IRPEF pari al 30% delle erogazioni in denaro fino a €uro 30.000,00 (il limite era del 26% con la normativa precedente)
  2. Deduzione dal reddito sino al 10% del reddito dichiarato senza più alcun limite massimo (il limite era fissato invece a €70.000 nella normativa precedente)

La scelta tra le due alternative (detrazione o deduzione) dipende dal livello del reddito del donatore.
Per redditi superiori a circa 29mila €uro (non tenendo conto della tipologia di reddito e di molte altre variabili) è più conveniente applicare la deduzione.

Nel caso della deduzione, se il reddito complessivo dichiarato viene decurtato da ulteriori deduzioni in misura tale che la deduzione di cui si avrebbe diritto (per la donazione) non può essere interamente goduta, il donatore può portarsi in deduzione quanto non utilizzato negli anni successivi fino al quarto successivo alla prima dichiarazione.

Riferimento: Art 83, comma 1 e 2, D Lgs 117/17

 

Donazioni per le Onlus: dove indicarle nel 730

A seconda della scelta che fatta va indicata la spesa nel quadro E compilando alternativamente:

  • al rigo da E8 a E10 col codice 61, le donazioni a favore di ONLUS, iniziative umanitarie, laiche o religiose, gestite da associazioni, fondazioni, comitati ed enti individuati con D.P.C.M, nei Paesi non appartenenti all’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), per detrarre il 26% di quanto versato, per un massimo di 30.000 euro;
  • al rigo da E8 a E10 col codice 71, le donazioni a favore di ONLUS e associazioni di promozione sociale iscritte al registro nazionale, per detrarre il 30% di quanto versato, per un massimo di 30.000 euro;
  • al rigo E36, le donazioni a favore di ONLUS, di organizzazioni di volontariato e delle associazioni di promozione sociale, per dedurre la spesa nel limite del 10% del reddito dichiarato.

Donazioni aziende e tra associazioni: in che consistono e quali sono le agevolazioni

Oggi sono previste delle agevolazioni fiscali per la donazione di un'azienda o per la donazione tra associazioni e Enti non commerciali. La Lega del Filo d'Oro è un'Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus) e per questo motivo rientra tra gli Enti del Terzo Settore, che prevede agevolazioni per coloro che versano contributi in suo favore.

Con la Riforma di Legge (Dlgs 117/2017) donare diventi ancora più conveniente.

Con riferimento ai contributi liberali di denaro la Fondazione Lega del Filo d'Oro - ONLUS attesta di possedere tutti i requisiti soggettivi e oggettivi richiesti dalle normative citate, compresa la tenuta della contabilità adeguata e la predisposizione del bilancio annuale.

Nella fattispecie, le agevolazioni fiscali per la donazione da parte di un'azienda e, per la donazione tra associazioni e, in generale, per le donazioni a onlus da società, sono regolate da questa disposizione:

Alle donazioni in denaro e in beni versate da aziende o da enti non commerciali si applica la deducibilità fino ad un massimo del 10% del reddito complessivo dichiarato, senza più limiti assoluti (che erano invece previsti dalla normativa precedente).

Nel caso in cui il reddito complessivo dichiarato venga decurtato da ulteriori deduzioni in misura tale che la deduzione di cui si avrebbe diritto (per la donazione) non può essere interamente goduta, l’azienda donatrice può portarsi in deduzione quanto non utilizzato negli anni successivi fino al quarto successivo alla prima dichiarazione

Riferimento: Art 83, comma 1 e 2, D Lgs 117/17

Non hai trovato le informazioni che cercavi?