.jpg)
Generare competenza
La Lega del Filo d’Oro sa che generare competenza attraverso la formazione dei dipendenti, dei volontari e dei tirocinanti significa avere a disposizione persone in grado di approcciarsi in maniera corretta ed efficace al complesso mondo delle pluridisabilità.




Formazione e Aggiornamento: generare competenza
Un flusso di investimenti costanti che ha come obiettivo il benessere professionale di dipendenti, tirocinanti e volontari: perché formazione e aggiornamento sono i pilastri che permettono di operare con gli utenti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali con l’attenzione e le capacità professionali qui presenti.
I numeri e gli obiettivi della Formazione
Per far capire quanto è centrale l’esigenza formativa alla "Lega" basta citare i numeri (2019):

210
Giornate di formazione

4
Giornate medie per dipendente

43
Eventi formativi programmati

33
Accordi con Università, scuole e centri di formazione
Formazione dipendenti della Lega del Filo d’Oro
C’è quindi una formazione specialistica per il personale educativo, assistenziale e sanitario che lavora a stretto contatto con gli utenti, mentre per gli amministrativi è prevista una formazione più trasversale che passa dall’utilizzo delle risorse informatiche alle lingue straniere
Formazione tirocinanti della Lega del Filo d’Oro
L'ufficio della Lega del Filo d’Oro preposto alla gestione delle attività di formazione ha il compito di stipulare e gestire le convenzioni con Università, scuole superiori e centri di formazione.
Formazione Volontari della Lega del Filo d’Oro
Una risorsa fondamentale che conta oltre 600 persone che danno supporto agli utenti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali offrendo loro importanti opportunità di svago, di contatto, di conoscenza dell'ambiente, di accesso all'informazione e alla comunicazione.