Con il tuo sostegno
La Lega del Filo d'Oro aiuta chi non vede e non sente
Dal 1964 è punto di riferimento in Italia per l’assistenza, l’educazione, la riabilitazione, il recupero e la valorizzazione delle potenzialità residue e il sostegno alla ricerca della maggiore autonomia possibile delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.



.jpg?scalemode=manual&cropmode=pixel&adjustcrop=extend&cropx=565&cropy=4&cropw=2026&croph=2701)
Sostienici
Aiuta chi non vede e non sente
Fai una donazione
Seleziona tipologia e importo:
Sostienici
Aiuta chi non vede e non sente
Siamo un filo prezioso che unisce le persone sordocieche con il mondo esterno. In ogni momento della giornata c’è chi si prende cura di loro: con il tuo aiuto, non resteranno mai soli.
Chiedi aiuto
Cosa possiamo fare per te
Crescere insieme crescere tutti
Lavoriamo per dare autonomia alle persone sordocieche e alle loro famiglie.
Indipendenza e autodeterminazione
Ci impegniamo per far esprimere a ciascuno il proprio potenziale.
- Centro residenziale
- Servizio territoriale
- Centro residenziale
- Servizio territoriale
- Centro residenziale
- Servizio territoriale
- Sede legale
- Centro Nazionale
- Servizio territoriale
- Sede territoriale
- Sede territoriale
- Sede territoriale
- Sede territoriale
- Sede territoriale
- Centro residenziale
- Servizio territoriale

Sul territorio italiano
Essere sempre più presenti dove i nostri utenti e le loro famiglie vivono.
Chi Siamo
I numeri della Fondazione nel 2021

651
dipendenti

895
utenti assistiti nell'ultimo anno

61Mln
valore economico generato

10
sedi sul territorio
La nostra è una storia di cose fatte, un presente di cose da fare, un futuro da costruire insieme.

“Sabina Santilli
Si è deciso di costituire il “Filo d’Oro”, la lega di sordociechi e di loro amici volontari. È il filo d’oro dell’amicizia che a noi serve prima di ogni altra cosa.
Ultime notizie
Lega del Filo d'Oro - Istat: presentato il nuovo studio sulla sordocecità
In Italia 100 mila casi e 656 mila in Europa. Cifre che salgono fino a raggiungere le 262mila persone colpite nel nostro Paese e oltre un milione e 400mila nella Comunità europea se si considerano coloro che, oltre alle limitazioni sensoriali gravi plurime legate alla vista e all’udito, presentano contemporaneamente limitazioni di tipo motorio. È quanto emerge dal “Nuovo studio sulla popolazione di persone sordocieche, con disabilità sensoriali e plurime in condizioni di gravità” commissionato dalla Fondazione Lega del Filo d’Oro Onlus e realizzato dall’ISTAT. La vastità del fenomeno impone di individuare nuove modalità di risposta, a cominciare dal pieno riconoscimento dei diritti delle persone sordocieche attraverso la revisione e la piena applicazione della legge 107/2010.
“Amici Speciali” alla Lega del Filo d'Oro ripartono in tutte le Sedi della Fondazione i corsi di formazione per i nuovi volontari
A partire dal 2 febbraio, in tutte le 10 sedi della Lega del Filo d’Oro, ripartono i corsi base di formazione per i nuovi volontari 2023: una vera e propria esperienza formativa che permetterà di migliorare la qualità della vita delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. C’è tempo fino al 30 gennaio 2023 per iscriversi.
Un grande grazie dal Comitato delle Persone sordocieche
In occasione del Natale, ecco uno speciale saluto da parte del Comitato delle Persone Sordocieche e del suo Presidente Francesco Mercurio