24
giugno
2025

L'Estate di chi non vede e non sente

In spiaggia, un’educatrice sorridente tiene per mano un uomo in carrozzina, entrambi rivolti verso la fotocamera con uno sguardo sereno e complice: un momento semplice che racconta vicinanza, cura e gioia d’estate.

Un Filo d'Oro verso l'Autonomia e la Gioia

Con il sole che splende e l'estate alle porte, vogliamo portarvi con noi in un viaggio speciale, fatto di sorrisi, nuove scoperte e legami indissolubili. Parliamo dei nostri Soggiorni Estivi, che per la Lega del Filo d'Oro sono molto più di semplici vacanze: sono vere e proprie esperienze che cambiano la vita!

Immaginate una settimana lontano dalla routine, in un ambiente nuovo, dove ogni giorno è un'occasione per una "prima volta". Per le persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale i soggiorni estivi rappresentano proprio questo: un'opportunità unica per socializzare, mettersi alla prova e crescere, circondati da un'attenzione e un affetto straordinari.

Quest'anno, saremo al fianco di ben 135 persone divise in gruppi, ognuno pensato per rispondere alle specifiche esigenze e ai diversi livelli di autonomia. Saranno nove settimane intense e piene di vita, dove i nostri ospiti, accompagnati da volontari e referenti dedicati, potranno vivere giornate ricche di incontri, confronto e divertimento.

Le nostre avventure estive ci porteranno in luoghi incantevoli: a Giulianova (TE), San Benedetto del Tronto (AP) e Predazzo (TN). Località di vacanza e strutture accoglienti offriranno ai nostri ospiti esperienze informali e autentiche, con escursioni, attività sportive e ricreative, visite guidate, bagni al mare o passeggiate in montagna. Ogni giornata sarà un'immersione nella gioia di vivere e nella scoperta!

I Soggiorni Estivi sono una tradizione che ci rende orgogliosi, un'attività storica che dal lontano 1964 si ripete ogni anno, assumendo un valore sempre maggiore. Dal primo soggiorno sui Monti Sibillini, questo appuntamento è diventato un'occasione concreta per uscire dall'isolamento, stimolare nuove conoscenze e scoprire nuovi orizzonti. È un'opportunità concreta di divertimento e svago che fa fiorire il potenziale di ognuno.

Ma c'è di più! Ogni soggiorno è anche un'opportunità preziosa per cambiare la cultura nei confronti della disabilità, un incontro dopo l'altro, con semplicità e naturalezza.

Visualizza le immagini
Un ragazzo in carrozzina, accompagnato da due volontari, rientra dalla spiaggia al soggiorno estivo di giugno 2025 a Giulianova: un momento di condivisione, cura e libertà.
Volontari, educatori e utenti condividono un momento di gruppo durante il soggiorno estivo di giugno 2025 a Giulianova, tra sorrisi, inclusione e nuove esperienze.
Una ragazza in carrozzina sorride mentre due educatori la fanno ballare sulla spiaggia durante il soggiorno estivo: un momento di gioia, movimento e inclusione.
Educatori, ragazzi e ragazze si divertono facendo il trenino sulla spiaggia, accompagnati dalla musica, durante il soggiorno estivo: un momento di festa, inclusione e allegria condivisa.
In riva al mare, una volontaria tiene per mano un uomo mentre ballano insieme, circondati dalla brezza estiva e dalla gioia del soggiorno: un momento di leggerezza, connessione e libertà condivisa.
Un’educatrice tiene per mano un uomo mentre escono insieme dalla stanza per andare in spiaggia, durante i soggiorni estivi: un gesto semplice che racconta fiducia, accompagnamento e la bellezza delle piccole partenze quotidiane.
Una donna tiene le mani dell’educatrice mentre chiacchierano e sorridono in spiaggia, durante il soggiorno estivo: un momento di relazione autentica e serenità condivisa.
Due mani sovrapposte toccano una colonna antica, in un gesto che unisce persone e storia, creando un legame profondo tra umanità e patrimonio culturale.
Una donna tiene le mani di un’educatrice in un luogo culturale, condividendo un momento di relazione profonda e scoperta, dove l’inclusione incontra la bellezza dell’arte.