Torna indietro
Matteo, piccolo utente del Centro Diagnostico, ride in braccio alla sua educatrice che batte le mani e gioca con lui. L'educatrice indossa camice monouso e mascherina chirurgica
Chi aiutiamo
Sosteniamo le persone sordocieche e con disabilità sensoriale e le loro famiglie.
Legadelfilodoro Nuovo Centro Nazionale Interni
Dove aiutiamo
Il nostro Centro Nazionale è a Osimo, ma ci sono altre dieci sedi in Italia.
Alberto, un utente della Lega del Filo d'Oro, e un'operatrice ridono di gusto insieme.
Come aiutiamo
Assistiamo, educhiamo, riabilitiamo chi non vede e non sente valorizzandone al massimo le potenzialità.
Andrea e Eleonora, due centralinisti della Lega del Filo d'Oro, sono fotografati mentre lavorano. Eleonora ha la cornetta del telefono appoggiata all'orecchio ed è seduta alla scrivania. Andrea sta lavorando al computer. Entrambi guardano verso la fotocamera.
Parla con noi
Possiamo esserti d’aiuto? Compila il form e invialo!
Edoardo+con+educatrice+x+lp+adotta
Donazioni Regolari
Scegli di adottare un Mondo di Sì per chi non vede e non sente. Con una donazione regolare puoi aiutare Edoardo e tanti bambini come lui.
Primo piano di Leonardo, bambino con sindrome di Charge, protagonista dello spot per la campagna della donazioni regolari
Come sostenerci
I modi per sostenerci sono tanti: ogni tua azione è preziosa e ci permette di fare la differenza.
Header-D-1920x1000-Copertina-si
60° Anniversario
60 anni non si festeggiano, si fanno. Insieme.
Una vista aerea del Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro di Osimo, una nuova grande casa per le persone sordocieche
Progetti in cantiere
Abbiamo tanto da fare per dare un aiuto concreto a chi non vede e non sente.
Paola Rupili, utente adulta del Centro di Osimo, sorride insieme alla fisioterapista che la affianca in una sessione di idroterapia in piscina
Le nostre storie
Nessuno resta indietro, tutti hanno una storia di rinascita da raccontare.
10
luglio
2025

Presentazione del Bilancio Sociale 2024: Sessant’anni di storie e un futuro da costruire.

WhatsApp+Image+2025-07-10+at+12.52

Giovedì 10 luglio, presso l’Università degli Studi di Milano, la Lega del Filo d’Oro ha presentato il Bilancio Sociale 2024. Un’occasione per raccontare i risultati raggiunti nel sessantesimo anno di attività e per condividere gli obiettivi futuri, in un percorso di crescita costante al fianco delle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale.

Si è tenuta oggi, giovedì 10 luglio, presso la Sala Lauree dell’Università degli Studi di Milano, la presentazione del Bilancio Sociale 2024 della Lega del Filo d’Oro, un documento che testimonia con trasparenza i risultati raggiunti nel sessantesimo anno di attività della Fondazione e traccia le linee guida per il futuro.

L’evento ha visto la partecipazione di Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione, Carlo Fiorio, Prorettore alle Politiche di sostenibilità di bilancio dell’Università degli Studi di Milano, Alessandro Missale, Direttore Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi, Università degli Studi di Milano, Clodia Vurro, Responsabile scientifico del progetto, Università degli Studi di Milano, Barbara Duca, Direttore Amministrazione Finanza e Controllo Fondazione Lega del Filo d’Oro, Roberto Costantini, Direttore Generale Fondazione Lega del Filo d’Oro e  Dea Palmitessa, Area Manager Area Public Sector Centro Nord, UniCredit S.p.A.
A moderare l’incontro, Stefano Arduini, Direttore di Vita.

Il 2024 è stato un anno di crescita significativa per la Lega del Filo d’Oro, che ha assistito 1.271 persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale, con un incremento del 3% rispetto al 2023. Le giornate di ricovero erogate dai cinque Centri Residenziali hanno raggiunto quota 72.152, segnando un aumento del 3,4%. Anche la presenza sul territorio si è rafforzata: i Servizi e le Sedi Territoriali sono stati punto di riferimento per 1.000 persone, con una crescita del 18%.

Nel corso della presentazione, Clodia Vurro, Responsabile scientifico del progetto, ha illustrato i contenuti principali del Bilancio e gli obiettivi futuri. Barbara Duca, Direttore Amministrazione Finanza e Controllo della Fondazione, ha approfondito gli aspetti economico-finanziari. Roberto Costantini, Direttore Generale della Lega del Filo d’Oro, ha sottolineato il valore del Bilancio Sociale come strumento di rendicontazione e di orientamento strategico. Dea Palmitessa, Area Manager Area Public Sector Centro Nord, UniCredit S.p.A., ha posto l’attenzione sull’importanza della partnership, solida e duratura, tra la Fondazione e UniCredit.

A chiudere l’incontro è stato l’intervento del Presidente Rossano Bartoli, che illustrando le sfide che attendono la Fondazione negli anni a venire, ha evidenziato la necessità di continuare a crescere per raggiungere sempre più persone, potenziando i servizi esistenti e rispondendo alle crescenti richieste di aiuto.