Inaugurazione con taglio del Nastro al Centro Nazionale di Osimo con la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, Il Presidente della Fondazione Rossano Bartoli e alcuni ospiti dell'Ente

Centro Nazionale

ll nuovo Centro Nazionale di Osimo per dare risposta a tutte le esigenze delle persone sordocieche.

Un sogno divenuto realtà

La Lega del Filo d’Oro ha sempre avuto un grande sogno: accogliere ogni persona che le chieda aiuto e offrire una casa per la vita a tanti giovani e adulti sordociechi e con pluridisabilità psicosensoriali. Così è nato il progetto del Centro Nazionale di Osimo e oggi, quel sogno, è diventato realtà.

Il nuovo Centro Nazionale è un polo di alta specializzazione concepito per l’assistenza, l’educazione e la riabilitazione delle persone con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale, progettato grazie all’esperienza e alle competenze maturate dall’Ente sin dal 1964, data della sua fondazione.

Realizzato in due lotti, il Centro nasce con l’intento di costruire un ambiente interamente progettato per assicurare alle persone sordocieche e con gravi disabilità, la più completa vivibilità e fruibilità di ogni spazio: come lo studio dell’illuminazione, la tipologia e la collocazione degli arredi, i percorsi interni ed esterni che facilitano l’orientamento, le camere e i bagni individuali.

Cronistoria

La costruzione di un sogno

Primo lotto

Più servizi per aiutare sempre più persone

Secondo Lotto

Una "Casa per la vita"

Spazi Esterni

Tutto è riabilitazione

Non hai trovato quello che cercavi?