Una volontaria con una ragazza con pluriminorazione passa spingendo la carrozzina sotto un grande telo colorato tenuto sollevato da altri volontari

Un filo con il mondo

Le Sedi e i Servizi Territoriali della Fondazione

Siamo già presenti in 12 regioni, da Nord a Sud, ma vogliamo che il “filo d’oro” raggiunga presto nuove famiglie.

Ogni giorno siamo accanto ai nostri bambini e ragazzi

Un lavoro prezioso, grazie al quale le famiglie si sentono accompagnate e davvero prese per mano, anche dopo la loro permanenza a Osimo.

Un dono che viene dal cuore dei nostri sostenitori

La Lega del Filo d’Oro non riceve contributi pubblici per mantenere la propria presenza sul territorio: la continuità di questo impegno è garantita solo dalle donazioni.

Il Servizio Territoriale fa da ponte tra l’inserimento della persona al Centro diagnostico o al Centro di riabilitazione e la scuola, la famiglia, il lavoro, la casa.
In quello spazio di mezzo, si colloca l’attività socio-educativo-riabilitativa condotta dalla nostra équipe, che si sforza di rendere omogenee le modalità di intervento dei terapisti che ruotano attorno a chi non vede e non sente.

L' icona mostrata rappresenta una casa stilizzata di colore azzurro

12

Sedi e Servizi Territoriali

L' icona rappresenta due persone stilizzate, di colore azzurro

694

Utenti Seguiti

Icona smile

377

Volontari

Assistente Sociale

Tra famiglia e territorio

Tutto inizia con il colloquio tenuto dall’assistente sociale del Servizio Territoriale: è quello il momento in cui una porta si apre per tante famiglie. Attraverso l’assistente sociale, che opera all’interno di un’ equipe multidisciplinare, il Servizio Territoriale dà voce a chi non ce l’ha, affinché siano rispettati i diritti allo studio, all’integrazione, al lavoro di tutte le persone sordocieche.

Operatore Territoriale

Ogni ambiente diventa “su misura”

L’educatore territoriale dà continuità al programma individuale progettato a Osimo condividendo con i professionisti del territorio il nostro modello educativo-riabilitativo.
Il lavoro dell’educatore territoriale non si conclude mai, accompagna la persona con sordocecità in ogni passo del percorso e in ogni contesto cui appartiene.
 

Volontari

Una colonna portante dei Servizi Territoriali

I volontari, “filo prezioso” che ci unisce a chi non vede e non sente, portano il nostro aiuto nelle case dei nostri bambini e ragazzi e sono un punto di riferimento per tutto il nucleo familiare.
Tra persona con sordocecità e volontari nascono legami importanti, uniti dal «filo d’oro della buona amicizia».

Oggi è ancora vivo in noi lo slancio della nostra fondatrice Sabina Santilli. È con questo spirito che siamo accanto ai nostri bambini e ragazzi nei loro luoghi di vita.

Specialisti a supporto

Per potenziare gli ambiti della vita quotidiana
L’équipe territoriale della Lega del Filo d’Oro, composta da assistenti sociali ed educatori è coadiuvata da consulenti per il supporto psicologico, l’orientamento e la mobilità e l’utilizzo delle tecnologie assistive.
Un modo, questo, per far sì che il programma riabilitativo sia efficace e condiviso e che tutti gli attori coinvolti camminino insieme nella stessa direzione per il benessere e l’autonomia della persona con sordocecità. Le Sedi e i Servizi Territoriali sono, inoltre, un punto di riferimento per le famiglie che rischiano di sentirsi inadeguate e sole nella gestione quotidiana dei figli.

Per tante famiglie in tutta Italia #unaiutoprezioso

Cosa stiamo facendo
Intervento Precoce

Programma speciale dedicato ai bambini da 0 a 6 anni.

Cosa possiamo fare insieme
Insieme si può

Contro ogni tipo di barriere