Gabriele, piccolo utente del Centro di Osimo, è sorretto dalla fisioterapista mentre si esercita a tenere in mano una pallina

Centro Diagnostico

Intervento precoce

Quando l’intervento riguarda un bambino fino a 6 anni viene definito “Intervento precoce”

Dura tre settimane: si osservano le caratteristiche e le abilità del bambino per permettergli di utilizzare al meglio le risorse residue, si lavora a livello neuro-sensoriale ma anche motorio e cognitivo, per aiutarlo a sviluppare le abilità di base.  Nel caso di bambini molto piccoli bisogna sottolineare che essere tempestivi fa la differenza, che è fondamentale la multi-disciplinarietà degli interventi e che bisogna coinvolgere in modo attivo i genitori.

Il piccolo Edoardo, ospite del Centro Diagnostico, sorride immerso in una cesta piena di palline colorate, nel frattempo l'educatrice attira la sua attenzione con un pupazzo di pezza dai forti contrasti cromatici (bianco e nero)

Durante le 3 settimane di trattamento precoce, grazie al lavoro coordinato di 20 professionisti, dai bambini emergono i residui delle potenzialità e si attivano canali per comunicare e stimolare l’interazione.

Nel corso del trattamento si imposta il programma educativo-riabilitativo in base alle esigenze specifiche del bambino e della propria famiglia che proseguirà a casa, con i servizi del territorio.