Attività al Centro Diagnostico: il piccolo Berk gioca con alcune figurine adesive di animali

Centro Diagnostico

Al Centro Nazionale viene effettuata la valutazione psico-educazionale

Acquisire le competenze e sviluppare l’indipendenza: ecco gli obiettivi dei progetti di vita pensati per le persone che si affidano alla Lega del Filo d’Oro.

Tutto inizia con l’individuazione delle potenzialità attraverso la valutazione psico-diagnostica che viene realizzata dal Centro Diagnostico di Osimo (AN), all’interno del Centro Nazionale.
Il piccolo Berk, ospite del Centro Diagnostico, fa un'attività educativo-riabilitativa con l'educatrice con l'aiuto di un giocattolo colorato

Una volta giunti al Centro nazionale avviene la valutazione psico-educazionale, che dura circa una settimana e che individua le competenze e le potenzialità della persona con disabilità. Si segue un protocollo specifico:

  • Valutazione funzionale e analisi degli aspetti sensoriali e cognitivi e di tutte le abilità presenti da parte degli operatori educativo-riabilitativi. Le persone sono sottoposte a test per definire i primi dati relativi alla soglia uditiva e all’acuità visiva;
     
  • Sedute di osservazione e di trattamento da parte dei terapisti e di altri tecnici: i dati raccolti   nella fase di valutazione sono monitorati ed implementati durante la permanenza al Centro attraverso l'osservazione e l’intervento sull’utente;
     
  • Visite mediche specialistiche;
     
  • Coordinamento e integrazione degli interventi sanitari e socio-psico-pedagogici da parte dei rispettivi referenti, raccolta degli esiti e comparazione degli stessi in équipe;
     
  • Stesura in équipe della relazione psico-educazionale: vengono raccolti ed integrati i dati di tutte le valutazioni funzionali eseguite, si consigliano le attività che saranno utili allo sviluppo della persona o ad aiutarla. Se la disabilità è acquisita, si indicano le attività necessarie per adattarsi a conquistare nuove competenze per poter il più possibile avere una vita piena e serena.