Paola, utente adulta del Centro di Osimo, sta usando un ausilio tecnologico. Si tratta di un pulsante switch, connesso a un sintetizzatore vocale, con cuffie e microfono

Tecnologie

L'uso degli ausili tecnologici assistivi

Comunicazione, autonomia, indipendenza

Imparare ad usare, secondo le proprie possibilità, la tecnologia assistiva aumenta sensibilmente la qualità di vita delle persone con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale.
Un approccio su misura per le necessità di ognuno.
   

Ausili dedicati alle persone con pluridisabilità psicosensoriali

  • V.O.C.A.: Voice Output Communication Aids sono ausili specificamente progettati per supportare la persona nella comunicazione; se abbinati a telefoni, computer e tablet possono parlare e scrivere al posto della persona.
     
  • Step-by-Step: permette di registrare messaggi in sequenza. Ad ogni pressione della mano, vengono emessi, uno dopo l'altro, i messaggi registrati. 
     
  • Switch: pulsanti che con una leggera pressione della mano permettono di attivare un gioco (ad esempio peluche e/o bambolotti parlanti), un messaggio pre-registrato, ed altro.
     
  • BigMack: è un ausilio per la comunicazione a singolo messaggio, con uscita in voce registrata, dedicato a bambini con grave disabilità. 

​​​​​​​

 Un piccolo utente del Centro di Osimo sta usando un ausilio tecnologico. Davanti a lui ci sono due pulsanti switch tra i quali operare una scelta in base a quello che vuole o necessita
Una giovane utente impara a comunicare grazie a un tablet, con la guida dell'educatrice al suo fianco

Ausili dedicati alle persone con sordocecità

  • WinLucy: è un software gratuito, con funzioni facilitate, che permette a ipovedenti, non vedenti e persone con sordocecità di scrivere, leggere, gestire la posta elettronica, utilizzare Skype, Internet, accedere in modo semplificato a contenuti multimediali (ad esempio audiolibri, musica…), ecc.
     
  • Video Ingraditori: sono strumenti che, dove il residuo visivo lo consente, permettono di leggere i testi e le immagini ingranditi. 
     
  • Sintesi Vocale: gli utenti con cecità, con residuo uditivo o con impianto cocleare possono utilizzare questo software che vocalizza il testo presente sul monitor di un pc, di un tablet o sul cellulare. 
     
  • Per le persone che leggono il Braille c’è la Barra Braille, composta da un numero variabile da 20 a 80 celle che elettronicamente rappresentano una parte delle informazioni presenti sul video del pc. 
     
  • Le tastiere si distinguono in: tastiere fisse espanse, in cui i tasti sono molto più grandi, a volte anche più distanziati fra loro e ben visibili; tastiere programmabili con superficie piana suddivisa in celle sensibili alla pressione e grazie al proprio software è possibile associare un simbolo della tastiera ad una specifica casella, oppure a più celle vicine, che si comportano così come un unico tasto di grandi dimensioni. 
Dettaglio di mani che digitano su una barra braille
Un video ingranditore è poggiato su un numero di Trilli nell'Azzurro, il notiziario della Lega del Filo d'Oro. Sullo schermo, il testo degli articoli risulta ingrandito e il contrasto adattato per facilitare la lettura a persone con residuo visivo
Video+Ingranditore+(8)
Dettaglio di uno schermo di computer con contrasto aumentato e ingranditore per persone con residuo visivo
Non hai trovato quello che cercavi?