Torna indietro
Sophie, bambina sordocieca con la sindrome di Charge, insieme alla sua educatrice.- L'educatrice è in ginocchio e sta aiutando Sophie a camminare
Chi aiutiamo
Sosteniamo le persone sordocieche e con disabilità sensoriale e le loro famiglie.
Foto degli edifici 3 e 4 del primo lotto del Centro Nazionale. La foto è scattada da uno dei giardini interni dell'edificio 1, con alberi e panchine
Dove aiutiamo
Il nostro Centro Nazionale è a Osimo, ma ci sono altre sedi in Italia.
Alberto, un utente della Lega del Filo d'Oro, e un'operatrice ridono di gusto insieme.
Come aiutiamo
Assistiamo, educhiamo, riabilitiamo chi non vede e non sente valorizzandone al massimo le potenzialità.
Andrea e Eleonora, due centralinisti della Lega del Filo d'Oro, sono fotografati mentre lavorano. Eleonora ha la cornetta del telefono appoggiata all'orecchio ed è seduta alla scrivania. Andrea sta lavorando al computer. Entrambi guardano verso la fotocamera.
Parla con noi
Possiamo esserti d’aiuto? Compila il form e invialo!
Edoardo in braccio alla sua educatrice giocano e sorridono
Donazioni Regolari
Scegli di adottare un Mondo di Sì per chi non vede e non sente. Con una donazione regolare puoi aiutare Edoardo e tanti bambini come lui.
Primo piano di Leonardo, bambino con sindrome di Charge, protagonista dello spot per la campagna della donazioni regolari
Come sostenerci
I modi per sostenerci sono tanti: ogni tua azione è preziosa e ci permette di fare la differenza.
Neri Marcorè interagisce con un utente al Centro Nazionale di Osimo
60° Anniversario
60 anni non si festeggiano, si fanno. Insieme.
Una vista aerea del Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro di Osimo, una nuova grande casa per le persone sordocieche
Progetti in cantiere
Abbiamo tanto da fare per dare un aiuto concreto a chi non vede e non sente.
Paola Rupili, utente adulta del Centro di Osimo, sorride insieme alla fisioterapista che la affianca in una sessione di idroterapia in piscina
Le nostre storie
Nessuno resta indietro, tutti hanno una storia di rinascita da raccontare.
10
July
2025

Bilancio Sociale 2024: i numeri di un impegno che cresce

Il 10 Luglio a Milano è stato presentato il Bilancio Sociale 2024 della Lega del Filo d'Oro. Nell'immagine di copertina della brochure c'è Nicola, bambino utente seguito dalla Fondazione. La foto lo ritrae seduto nella sua sedia a rotella che sorride mentre Neri Marcorè lo accarezza.

Il 10 luglio 2025 la Lega del Filo d’Oro ha presentato il Bilancio Sociale 2024: uno strumento di trasparenza e partecipazione che racconta un anno di crescita, innovazione e impatto sulle famiglie e sulla società. Un bilancio che non è solo rendicontazione, ma visione condivisa per un futuro più inclusivo.

Il 2024 è stato un anno speciale per la Lega del Filo d’Oro: non solo il sessantesimo dalla sua fondazione, ma anche un anno di importanti traguardi, raccontati nel nuovo Bilancio Sociale, uno strumento fondamentale per rendere conto, con trasparenza, di quanto è stato fatto, dei risultati raggiunti e degli obiettivi futuri.

Ma che cos’è il Bilancio Sociale? È un documento che va oltre i numeri: è il racconto di un anno di attività, impegno e valore generato per le persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale e per tutta la comunità. Serve a condividere in modo chiaro e completo come lavoriamo, con quali risorse, e soprattutto con quali risultati. Si fa per responsabilità, per trasparenza, ma anche per costruire fiducia e rafforzare il legame con chi ci sostiene ogni giorno.

Il Bilancio Sociale 2024, così come quelli precedenti, è stato redatto secondo le “Linee Guida per la redazione del bilancio sociale degli Enti del Terzo Settore”, con riferimento allo standard internazionale per la rendicontazione di sostenibilità Global Reporting Initiative. Si articola in sette capitoli che mettono al centro la solidità economica della Fondazione e la sua capacità di generare valore sociale.

I dati infatti parlano chiaro: nel 2024 la Lega del Filo d’Oro ha assistito 1.271 persone, il numero più alto nella nostra storia, con un incremento del 3% rispetto all’anno precedente. Le giornate di ricovero nei cinque Centri Residenziali sono state 72.152, in crescita del 3,4%. I Servizi e le Sedi Territoriali hanno supportato 1.000 persone, segnando un +18% rispetto al 2023, anche grazie all’apertura della nuova Sede Territoriale e Centro Studi “Sabina Santilli” a San Benedetto dei Marsi, in Abruzzo.

Crescere significa anche rafforzare il cuore pulsante della Fondazione: le risorse umane. Nel 2024, i dipendenti sono aumentati del 6%, raggiungendo quota 774, mentre i volontari attivi sono stati 662, con un incremento del 14% e oltre 57.000 ore donate, di cui quasi 7.000 a diretto contatto con gli utenti. Un impegno concreto che racconta il valore della partecipazione e della solidarietà.

Il 2024 è stato anche un anno di confronto e innovazione: il Centro Nazionale ha ospitato la terza Conferenza Internazionale sulle Tecnologie Assistive, rafforzando in questo ambito il ruolo dell’Ente nel panorama nazionale e internazionale per la ricerca scientifica in campo educativo-riabilitativo.

Infine, un dato che ci riempie di gratitudine: la raccolta fondi è cresciuta del 17%, confermando quanto sia fondamentale il sostegno dei nostri donatori per continuare a costruire un futuro più inclusivo.

Dopo sessant’anni di attività, la Lega del Filo d’Oro continua a essere un punto di riferimento solido e riconosciuto per l’inclusione, il sostegno e la tutela delle persone con sordocecità e con pluridisabilità psicosensoriale e delle loro famiglie.