Cantiere del Secondo Lotto del Centro Nazionale di Osimo. Veduta aerea di alcuni edifici in fase di realizzaione.

Cosa stiamo facendo

Centro Nazionale - Edificio 7

In un’unica palazzina sono accorpate le strutture dedicate alla riabilitazione fisica: al piano terra le piscine per l’idroterapia e al primo piano le palestre per le attività di fisioterapia.

Fisioterapia e Idroterapia

Le persone con disabilità multiple si trovano in una situazione caratterizzata da scarse possibilità di movimento e di esplorazione dello spazio.
L’attività motoria, in acqua e non, riveste un importantissimo ruolo nello stimolare la persona sordocieca con pluridisabilità psicosensoriale a migliorare le proprie abilità in termini di equilibrio e di coordinazione, agevolando così l’orientamento, la mobilità e l'autonomia

Un aggiornamento dal cantiere

L'Edificio 7, insieme al resto del cantiere, va verso il "fine lavori"

Come saranno le piscine?

Le piscine saranno due, la prima di dimensioni contenute, è destinata ai bambini, ed è concepita con piani di appoggio a diverse altezze per meglio adeguarsi alle esigenze ergonomiche proprie dell’età infantile; la seconda vasca, più grande, offre la possibilità ad utenti adulti di svolgere gli esercizi con maggior libertà di movimento, ed anche qui sono previsti gradoni di appoggio di tre diverse altezze

Area delle Abilità Motorie

La fisioterapia si occupa dell’aspetto motorio delle persone, sia in senso strutturale sia in senso evolutivo.

Si tratta di un’attività che riguarda da un lato la mobilità della muscolatura e dell’ossatura, che negli individui con problemi psicomotori è alquanto compromessa, e dall’altro le capacità di recupero, che costituiscono lo scopo principale della riabilitazione.

L’idroterapia, letteralmente cura in acqua, è una grande opportunità per facilitare e amplificare il processo di apprendimento, sia motorio che comportamentale, per questo ad oggi è prevista in ogni nostro Centro.

Il secondo lotto: un futuro più sereno per gli ospiti e le loro famiglie

Il secondo lotto andrà a completare la pianta del Centro Nazionale, polo di alta specializzazione per la riabilitazione delle persone sordocieche. L’opera vedrà la realizzazione degli edifici residenziali per gli ospiti a tempo pieno oltre alle foresterie per le loro famiglie, le piscine, le palestre, la mensa, le cucine, la lavanderia ed infine il Museo e Centro didattico.
Si tratta di un passo imprescindibile per poter potenziare la capacità di accoglienza della Lega del Filo d’Oro nei confronti dei propri utenti.

I lavori sono a buon punto e il completamento è previsto per i prossimi mesi.

Il secondo lotto è composto da 5 edifici

Edificio 5: su 4 piani, al piano terra aule, laboratori e uffici, mentre gli altri 3 ospiteranno 8 appartamenti per un totale di 32 posti letto.

Edificio 6: aggiungerà una capacità di altri 24 posti, con 6 appartamenti destinati agli ospiti a tempo pieno, e le foresterie.

Edificio 7: dedicato alla fisioterapia e all’idroterapia, grazie a 2 piscine e 4 palestre.

Edificio 8: sarà il centro di tutti i servizi per gli ospiti, le loro famiglie e i dipendenti con mensa e lavanderia.

Edificio 9: la casa colonica per la nostra Fondazione ha un forte valore simbolico. Storica Sede Legale della Lega del Filo d’Oro, ospiterà un museo e un centro didattico.

Aiutaci a completare il nuovo Centro Nazionale

Altri progetti

Cosa abbiamo fatto
Primo lotto Centro Nazionale

Il sogno è sempre più vicino. Il primo lotto  è operativo dal 2018

Cosa stiamo facendo
Spazi Verdi e Gioco Accessibile

Un prezioso strumento di riabilitazione nel Nuovo Centro Nazionale

Non hai trovato quello che cercavi?