Vista aerea del primo lotto del nuovo Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro a Osimo

Cosa Abbiamo Fatto

Il 1° lotto del Centro Nazionale

Il nuovo Centro Nazionale di Osimo è un progetto ambizioso, nato dalla volontà di dare risposta a tutte le esigenze delle persone sordocieche.

Il primo lotto del nuovo Centro Nazionale: il primo passo verso il "sogno"

La Lega del Filo d’Oro ha un sogno: accogliere ogni persona le chieda aiuto, nel più breve tempo possibile e offrire una casa per la vita a tanti giovani e adulti sordociechi e con pluridisabilità psicosensoriali. Così è nato il progetto del Centro Nazionale di Osimo: un sogno che ha iniziato a realizzarsi con l’inaugurazione, il 1° dicembre 2017, del primo lotto.

Edificio 1 - Servizi Educativo Riabilitativi e Sanitari

Il cuore del Centro

In questo edificio, disposto su due piani, si svolgono le principali attività educative, riabilitative e sanitarie rivolte a bambini, giovani e adulti. Qui si trovano ambulatori dell'Area Sanitaria, aule, laboratori per le attività degli utenti e una grande Sala Polifunzionale.


 

Edificio 2 - Attività Istituzionali

Attività Istituzionali, Formazione del personale e Documentazione continua sui temi della sordocecità

In questo edificio sono state riunite tutte le funzioni istituzionali per migliorarne efficienza ed efficacia. Accorpa infatti in un unico edificio uffici precedentemente dislocati nel territorio comunale, permettendo non solo di ridurre significativamente i costi di gestione, ma anche di creare maggiore sinergia tra le attività dell’Associazione.
Qui si trovano inoltre il Centro di Documentazione e il Centro di Formazione.

Edificio 3 - Centro Diagnostico

Il primo incontro con la Lega del Filo d’Oro
Questo edificio a 4 piani dalle finestre colorate di giallo rappresenta il primo punto di arrivo per tante famiglie e persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale. Qui vengono effettuate le diagnosi e le valutazioni necessarie per definire un programma personalizzato per ogni nuovo ospite, di grandissima importanza l'intervento precoce per bambini da 0 a 6 anni.

Edificio 4 - Trattamenti Intensivi

Dove continua il percorso per grandi e piccoli

Accanto all'edificio 3, sorge il n.4, distinto dal colore arancione. Questa è la parte della struttura che ospita le attività di riabilitazione per gli utenti che rimangono ad Osimo per periodi continuativi. Si tratta di trattamenti intensivi di diverse settimane, in cui vengono messi a fuoco gli obiettivi raggiunti e si individuano nuovi traguardi verso l'autonomia e la comunicazione.

Altri progetti

Cosa stiamo facendo
Secondo Lotto - Una casa per la vita

Un sogno che diventa realtà 

Cosa stiamo facendo
Spazi esterni e gioco accessibile

Preziosi strumenti di riabilitazione 

Non hai trovato quello che cercavi?