L'atrio d'ingresso del primo lotto del Centro Nazionale. Un ambiente ampio e con illuminazione diffusa, al centro un divano ovale blu con molti posti a sedere per l'accoglienza di ospiti e famiglie in arrivo. ampie vetrate si aprono su uno dei giardini interni del Centro

Nuovo Centro Nazionale

Edificio 1 - Servizi educativo riabilitativi e sanitari

Il cuore delle attività del Centro Nazionale

L’edificio per le attività Educativo Riabilitativo Sanitarie è disposto su 2 piani, piano terra e primo piano. Nella zona nord è prevista un’ampia sala di attesa per accogliere al meglio gli utenti e le famiglie, prima di iniziare con le attività valutative e riabilitative. Inoltre sono previsti:

10 Ambulatori, con cura particolare per la stanza per le prove visive e la stanza per le prove audiometriche.

19 Aule e Laboratori per attività didattiche e occupazionali.

6 ambienti dedicati alla Ricerca, per creare, sperimentare e mettere a punto metodologie e strumenti.

1 Sala multiuso che permetta all’Associazione di svolgere ed ospitare convegni, seminari, attività teatrali, incontri con utenti, familiari e volontari.

Francesco, giovane utente seguito al Centro Diurno di Osimo, si diverte a lavorare il midollino in laboratorio
Francesca Francinella, infermiera della Lega del Filo d'Oro, si prende cura sorridendo di un utente in carrozzina
LegadelFilodOro TrattamentiIntensivi+(6)
whirpool+corale

Piano Terra

Al piano terra sono condensate le aule destinate alle più importanti attività come l’Area Riabilitativa, Sanitaria e della Ricerca.

Area Sanitaria: è fondamentale poter disporre di un’Area Sanitaria all’interno del centro. Qui l’equipe multidisciplinare effettua la valutazione dei singoli casi e si definisce il percorso riabilitativo. Vista la gravità dell’utenza aumenta anche la necessità di un monitoraggio sanitario costante.
10 ambulatori, con cura particolare per la stanza per le prove visive e la stanza per le prove audiometriche.

Area Educativo – Riabilitativa: gli ospiti sono divisi in gruppi in base alla disabilità sensoriale, l’età e lo stadio evolutivo. Seguono un percorso di riabilitazione personalizzato che permetta loro di comunicare ed acquisire competenze ed autonomia.  
12 Aule e Laboratori per le attività didattiche ed occupazionali

Area Ricerca: un’équipe specializzata lavora per creare, sperimentare e mettere a punto metodologie e strumenti di supporto su esigenze dei singoli utenti con l’obiettivo di farli interagire con l’ambiente e conquistare una loro autonomia.
6 aule dedicate alla ricerca.

Sala multiuso che permetta alla Fondazione di svolgere convegni, seminari, attività teatrali, incontri con utenti, familiari e volontari.

Centro Nazionale - piantina edificio-1-piano-terra

Primo piano

Il primo piano è dedicato soprattutto all’attività riabilitativa e ospita alcuni servizi del Centro Diurno.

5 Sale da pranzo pensate per aumentare l’autonomia degli utenti e la condivisione degli ambienti. 
3 Aule per attività ricreative
• 7 Aule e Laboratori per le attività didattiche ed occupazionali.
2 Uffici per il personale dedicato alle attività educativo – riabilitative

Centro Nazionale: piantina dell edificio 1- primo piano che illustra la funzione dei singoli edifici evidenziati in diversi colori