Torna indietro
Sophie, bambina sordocieca con la sindrome di Charge, insieme alla sua educatrice.- L'educatrice è in ginocchio e sta aiutando Sophie a camminare
Chi aiutiamo
Sosteniamo le persone sordocieche e con disabilità sensoriale e le loro famiglie.
Foto degli edifici 3 e 4 del primo lotto del Centro Nazionale. La foto è scattada da uno dei giardini interni dell'edificio 1, con alberi e panchine
Dove aiutiamo
Il nostro Centro Nazionale è a Osimo, ma ci sono altre sedi in Italia.
Alberto, un utente della Lega del Filo d'Oro, e un'operatrice ridono di gusto insieme.
Come aiutiamo
Assistiamo, educhiamo, riabilitiamo chi non vede e non sente valorizzandone al massimo le potenzialità.
Andrea e Eleonora, due centralinisti della Lega del Filo d'Oro, sono fotografati mentre lavorano. Eleonora ha la cornetta del telefono appoggiata all'orecchio ed è seduta alla scrivania. Andrea sta lavorando al computer. Entrambi guardano verso la fotocamera.
Parla con noi
Possiamo esserti d’aiuto? Compila il form e invialo!
Edoardo in braccio alla sua educatrice giocano e sorridono
Donazioni Regolari
Scegli di adottare un Mondo di Sì per chi non vede e non sente. Con una donazione regolare puoi aiutare Edoardo e tanti bambini come lui.
Primo piano di Leonardo, bambino con sindrome di Charge, protagonista dello spot per la campagna della donazioni regolari
Come sostenerci
I modi per sostenerci sono tanti: ogni tua azione è preziosa e ci permette di fare la differenza.
Neri Marcorè interagisce con un utente al Centro Nazionale di Osimo
60° Anniversario
60 anni non si festeggiano, si fanno. Insieme.
Una vista aerea del Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro di Osimo, una nuova grande casa per le persone sordocieche
Progetti in cantiere
Abbiamo tanto da fare per dare un aiuto concreto a chi non vede e non sente.
Paola Rupili, utente adulta del Centro di Osimo, sorride insieme alla fisioterapista che la affianca in una sessione di idroterapia in piscina
Le nostre storie
Nessuno resta indietro, tutti hanno una storia di rinascita da raccontare.
Il dott. Brozzi sta visitando una paziente utilizzando una particolare attrezzatura per la misurazione dell'udito all'interno dell'ambulatorio del Centro Nazionale
Le nostre storie

Competenza e affetto: così ci si prende cura di chi non vede e non sente

Provate a immaginare di essere in una stanza silenziosa, al buio e improvvisamente un’entità a voi sconosciuta cerca di farvi aprire la bocca o controllarvi le orecchie: chiunque ne sarebbe intimorito e si rifiuterebbe di collaborare. Se si tratta di bimbi poi, la situazione è ancora più complessa.

Il dott. Brozzi, Otorino del Centro di Osimo della Lega del Filo d’Oro, sa bene quanta attenzione, delicatezza ed empatia servano per avvicinarsi alle persone con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale e racconta la sua ricetta: via il camice, via i nervosismi e i pensieri negativi, un bel sorriso stampato sulla faccia. Così quando gli utenti arrivano e chiedono come si chiamano gli strumenti, lui glieli fai toccare, si avvicina e cerca di stabilire in ogni modo un contatto.

Foto del medico Otorino del Centro di Osimo della Lega del Filo d’Oro
Dott. Brozzi

Alla Lega del Filo d’Oro, nel corso degli anni, ho stretto rapporti con molti genitori che alla fine mi hanno ringraziato. Sono felice di fare questo lavoro!

Il segreto resta sempre quello di mettere la competenza al primo posto: mentre spesso negli ospedali quando ci sono bambini con disabilità gravissime si ha quasi paura di fare il proprio lavoro, dare il massimo (con empatia) resta sempre la soluzione migliore.

Quest’atteggiamento non è importante solo per il bambino, ma anche per la famiglia, che si sente sollevata e senza il timore di trovarsi di fronte all’ennesima difficoltà. La Lega del Filo d’Oro è riuscita, nel corso degli anni, a prendersi cura della salute delle persone con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale con attenzione e meticolosità grazie al vostro sostegno: dona per non lasciare solo nessuno!

Conosci

Scopri come aiutiamo bambini, giovani e adulti sordociechi ad uscire dall'isolamento

Assistenza, educazione e trattamento riabilitativo su misura per ciascuna persona, lungo tutto l'arco di vita. Scopri tutti i nostri servizi