7

Gruppi Scout

Scoutismo e Lega: un percorso comune

Spirito di fraternità, vita di comunità, l’importanza di sostenere l’altro: i valori del movimento Scout fondato da Sir Robert Baden-Powell incarnano tanti valori che sono propri anche della Fondazione Lega del Filo d’Oro.

Mettersi a disposizione, come fanno i volontari, per offrire un momento di socialità e diventare il ponte di comunicazione tra utenti e mondo esterno rappresenta anche per i giovani del Movimento un modo di vivere i principi che, attraverso le loro uniformi, hanno scelto di incarnare.

Quando i ragazzi incontrano le persone che si trovano nei differenti Centri della Lega, tutto diventa opportunità di scambio e di crescita, da entrambe le parti.

 

Foto di gruppo all'interno di una stanza della storica sede della Lega del Filo d'Oro di Osimo durante uno dei campi di servizio : 9 ragazzi e ragazze scout sorridono insieme a 3 utenti adulti storici, Angelo e Cristian in carrozzina e Santo
Alberto, utente adulto del Centro di Osimo, si trova fuori dalla sede storica, scambia un abbraccio con una volontaria scout e le schiocca un bacio sulla guancia
Angelo, utente anziano della Lega del Filo d'Oro, ride insieme a una volontaria scout. I due sono l'uno di fronte all'altro e le loro fronti si toccano in un momento di vicinanza ed affetto.

Per il servizio che viene richiesto ai diversi gruppi scout è preferibile che i ragazzi abbiano già compiuto sedici anni e che siano presenti i capi. Per tutto il periodo il gruppo scout sarà ospite della Lega del Filo d’Oro.  L’esperienza che gli utenti vivono grazie alla presenza degli scout è davvero preziosa per favorire la socializzazione: a loro saranno proposti momenti ludico ricreativi con attività al chiuso o all’aperto e i giovani  scout li supporteranno durante i giochi, nei momenti dei pasti e dell’autonomia personale.

Vuoi saperne di più?

Contattaci, siamo a tua disposizione


Vivi un'esperienza unica
Attività Istituzionali e volontariato
071 7245302
071 7245304

Scopri il percorso di tanti bambini e adulti

Leonardo

Il viaggio di Leonardo, oltre la sindrome di Charge

Leonardo, nato con la sindrome di Charge, è un bambino speciale e coraggioso, un vero e proprio “leoncino” come lo chiama sua nonna.

Sveva

Un sorriso al domani nonostante la sindrome di Charge

Sveva ha la sindrome di Charge, quando è nata respirava a malapena e la sua vita era appesa a un filo. Ora è felice e ogni giorno porta una conquista!

Agostino

Agostino, rinato dopo la diagnosi precoce

Agostino ha la sindrome di Charge e ha trascorso in ospedale i primi mesi della sua vita. Ora va a scuola e lavora per avere sempre maggiore autonomia!