Foto di gruppo Lardini durante l'evento di presentazione delle t-shirt disegnate per la Lega del Filo d'Oro
Le nostre storie

Il progetto di Lardini per sostenere il "Laboratorio del Filato"

Lardini, storica azienda di abbigliamento di Filottrano, ha partecipato ad una partnership davvero speciale con la Lega del Filo d'Oro per essere vicino alle persone con sordocecità.

Lardini, storica azienda di abbigliamento di Filottrano, ha partecipato ad una partnership davvero speciale con la Lega del Filo d'Oro per essere vicino alle persone con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriali sostenute dalla Fondazione.

Il progetto di realizzare t-shirt il cui ricavato è andato alla Fondazione nasce grazie a Clio Moretti Lardini, figlia di una dei quattro fondatori dell'azienda ed è stato da lei fortemente voluto. E' un grazie, quello di Clio, dedicato al supporto ricevuto proprio dalla Lega del Filo d'Oro quando era bimba, per affrontare e superare alcune difficoltà che l'avevano colpita alla nascita.

Clio Lardini - testimonianza
Clio Moretti Lardini

Ho sempre desiderato poter realizzare un progetto di beneficienza con la Lega del Filo d'Oro. Sono grata per tutto il sostegno e gli insegnamenti che oggi mi permettono di essere chi voglio essere e di fare tutto quello che ho sempre desiderato fare.

La stampa della t-shirt, disegnata dalla stessa Clio, raffigura un gruppo di 8 bambini, come la seconda generazione Lardini, ma anche come quei bambini che ogni giorno vengono seguiti dalla Lega del Filo d'Oro, desiderosi di vivere a pieno le loro vite e raggiungere i loro obiettivi.

T-shirt bianca Lardini realizzata da Clio Moretti Lardini e raffigurante 8 sagome blu di bambini che giocano. T-shirt realizzata per il progetto Laboratorio del Filato per una partnership con la Fondazione Lega del Filo d'Oro.
Scopri come sostenerci

Insieme possiamo costruire partnership di valore.

Lucia Pagliarecci e Alessandra Barontini
Corporate Fundraising
+39 071 72 451

Il ricavato della vendita è stato devoluto al "Laboratorio del Filato", un laboratorio occupazionale che aiuta lo sviluppo della percezione tattile, l'abilità della mano, la motricità fine e la coordinazione del movimento di entrambe le mani, presente all'interno dei Centri della Lega del Filo d'Oro. Il lavoro è fondamentale nel percorso multidisciplinare verso l'autonomia e ha lo scopo di incentivare le abilità cognitive e motorie degli utenti, ma anche di offrire occasioni di socializzazione e integrazione alle persone sordocieche.