Torna indietro
Matteo, piccolo utente del Centro Diagnostico, ride in braccio alla sua educatrice che batte le mani e gioca con lui. L'educatrice indossa camice monouso e mascherina chirurgica
Chi aiutiamo
Sosteniamo le persone sordocieche e con disabilità sensoriale e le loro famiglie.
Legadelfilodoro Nuovo Centro Nazionale Interni
Dove aiutiamo
Il nostro Centro Nazionale è a Osimo, ma ci sono altre dieci sedi in Italia.
Alberto, un utente della Lega del Filo d'Oro, e un'operatrice ridono di gusto insieme.
Come aiutiamo
Assistiamo, educhiamo, riabilitiamo chi non vede e non sente valorizzandone al massimo le potenzialità.
Andrea e Eleonora, due centralinisti della Lega del Filo d'Oro, sono fotografati mentre lavorano. Eleonora ha la cornetta del telefono appoggiata all'orecchio ed è seduta alla scrivania. Andrea sta lavorando al computer. Entrambi guardano verso la fotocamera.
Parla con noi
Possiamo esserti d’aiuto? Compila il form e invialo!
Edoardo+con+educatrice+x+lp+adotta
Donazioni Regolari
Scegli di adottare un Mondo di Sì per chi non vede e non sente. Con una donazione regolare puoi aiutare Edoardo e tanti bambini come lui.
Primo piano di Leonardo, bambino con sindrome di Charge, protagonista dello spot per la campagna della donazioni regolari
Come sostenerci
I modi per sostenerci sono tanti: ogni tua azione è preziosa e ci permette di fare la differenza.
Header-D-1920x1000-Copertina-si
60° Anniversario
60 anni non si festeggiano, si fanno. Insieme.
Una vista aerea del Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro di Osimo, una nuova grande casa per le persone sordocieche
Progetti in cantiere
Abbiamo tanto da fare per dare un aiuto concreto a chi non vede e non sente.
Paola Rupili, utente adulta del Centro di Osimo, sorride insieme alla fisioterapista che la affianca in una sessione di idroterapia in piscina
Le nostre storie
Nessuno resta indietro, tutti hanno una storia di rinascita da raccontare.
27
maggio
2025

LEGA DEL FILO D’ORO: 900 DONATORI IN VISITA NEI CENTRI DELLA FONDAZIONE IN TUTTA ITALIA

Il 23 e 24 Maggio, i Centri Residenziali di Osimo, Lesmo, Modena, Molfetta e Termini Imerese, hanno aperto le loro porte per accogliere i sostenitori della Lega del Filo d'Oro. I sostenitori hanno potuto vedere le varie attività che svolgono gli utenti durante una loro giornata, tra cui il laboratorio di Midollino. In questa foto la psicologa del Centro di Osimo, Nicoletta Marconi, comunica tramite Malossi, con un utente che è impegnato nella finitura di un cesto. I sostenitori dietro che guardano questo momento di condivisione.

Nelle giornate di venerdì 23 e sabato 24 maggio la Lega del Filo d’Oro ha aperto le porte dei suoi Centri per accogliere e ringraziare i tanti donatori che ogni anno scelgono di stare accanto a chi non vede e non sente, permettendo alla Fondazione di crescere per dare un supporto concreto a sempre più persone e famiglie.

Osimo, 26 maggio 2025 – Si è celebrata nei giorni scorsi la XVII edizione della Giornata del Sostenitore, importante appuntamento annuale che la Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS – Ente Filantropico dedica ai tanti sostenitori, per ringraziarli per l’affetto e il supporto importante che dimostrano nei confronti di bambini e adulti con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale. La loro vicinanza è infatti fondamentale per garantire accoglienza e sostegno a chi non vede e non sente e alle loro famiglie in tutti i Centri e Sedi Territoriali della Fondazione presenti sul territorio nazionale.

 

Nelle giornate di venerdì 23 e sabato 24 maggio, 900 sostenitori della Fondazione sono stati accolti nei Centri della Lega del Filo d’Oro di Osimo (AN), Lesmo (MB), Modena, Molfetta (BA) e Termini Imerese (PA), dove hanno potuto vivere una giornata accanto alle persone con sordocecità e alle loro famiglie e incontrare tutte le figure impegnate quotidianamente accanto a loro. Attraverso percorsi esperienziali, testimonianze, racconti e incontri, i sostenitori hanno avuto l’occasione di conoscere la realtà della Lega del Filo d’Oro da vicino, scoprendone il metodo riabilitativo adottato, che permette di trovare quel canale unico e particolare per entrare in relazione con chi non vede e non sente.


“È grazie alla solidarietà e alla generosità di tanti se la Lega del Filo d’Oro, nei suoi sessant’anni di attività, è riuscita a crescere, aumentando e differenziando i suoi interventi, mantenendo alto lo standard dei propri servizi e raggiungendo un numero sempre maggiore di persone - dichiara Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione Lega del Filo d’OroLa Giornata del Sostenitore è, ogni anno, un momento speciale, nato per dire “grazie” a tutti coloro che, con il loro sostegno, scelgono di stare accanto a chi non vede e non sente. Senza di loro, tutti i nostri sforzi non sarebbero possibili”.  

 

Quello dei sostenitori privati è un contributo fondamentale che permette alla Lega del Filo d’Oro di poter proseguire nelle attività e pianificare risposte sempre più efficaci per i propri utenti, garantendo servizi di qualità. Consente inoltre di volgere lo sguardo agli obiettivi futuri non solo attraverso la crescita delle competenze e dei servizi erogati, ma anche mediante una presenza sempre più capillare sul territorio grazie all’apertura di nuove Sedi. Le attività svolte dall’Ente vengono finanziate solo in parte da fondi pubblici, mentre oltre l’80% delle entrate derivano dalle risorse donate da privati, individui, aziende o fondazioni. Sono stati oltre 450.000 i donatori attivi nel corso del 2024.

 

L’IMPORTANZA DI DESTINARE IL 5 PER MILLE ALLA LEGA DEL FILO D’ORO     
La Fondazione Lega del Filo d’Oro è da 60 anni il punto di riferimento nazionale per le persone con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale e le loro famiglie; grazie proprio a quel “filo d’oro” che si snoda in tutta Italia attraverso Centri, Sedi e Servizi Territoriali, la Fondazione può raggiungerle là dove esse vivono, fornendo risposte sempre più adeguate ai loro bisogni. Tra gli obiettivi principali della Fondazione c’è, infatti, quello di potenziare la propria presenza a livello territoriale sia nell’aspetto quantitativo, aumentando il numero delle attuali undici Sedi, sia dal punto di vista qualitativo, potenziando i servizi offerti. Per questo è fondamentale il contributo del 5 per mille, un gesto semplice e gratuito che si traduce in un #aiutoprezioso per chi non vede e non sente. Basta inserire nella dichiarazione dei redditi nel riquadro “Sostegno agli Enti del terzo settore” il codice fiscale 80003150424 e apporre la propria firma.

 

I proventi del 5 per mille garantiscono la crescente capillarità della presenza della Lega del Filo d’Oro sul territorio nazionale attraverso l’apertura di nuove sedi – come la nuova Sede Territoriale in Abruzzo, a San Benedetto dei Marsi (AQ) inaugurata lo scorso anno – e i nuovi progetti in arrivo in Calabria, Sardegna e un futuro Centro Residenziale sul territorio nazionale. Grazie al 5x1000, la Fondazione potrà inoltre dare continuità ai percorsi educativo-riabilitativi personalizzati creati al Centro Nazionale di Osimo sulla base della diagnosi iniziale, garantendo una rete di servizi che possa migliorare la quotidianità di chi non vede e non sente e delle loro famiglie; rafforzare ed ampliare i servizi già esistenti, garantendo gli alti standard qualitativi di sempre; stringere collaborazioni nell’ambito della ricerca, per migliorare la quotidianità di chi non vede e non sente attraverso soluzioni in ambiti come la comunicazione e le tecnologie assistive.

Scarica gli allegati

Nazionale
PDF Document
Osimo
PDF Document
Lesmo
PDF Document
Modena
PDF Document
Molfetta
PDF Document
Termini Imerese
PDF Document