Torna indietro
Sophie, bambina sordocieca con la sindrome di Charge, insieme alla sua educatrice.- L'educatrice è in ginocchio e sta aiutando Sophie a camminare
Chi aiutiamo
Sosteniamo le persone sordocieche e con disabilità sensoriale e le loro famiglie.
Foto degli edifici 3 e 4 del primo lotto del Centro Nazionale. La foto è scattada da uno dei giardini interni dell'edificio 1, con alberi e panchine
Dove aiutiamo
Il nostro Centro Nazionale è a Osimo, ma ci sono altre sedi in Italia.
Alberto, un utente della Lega del Filo d'Oro, e un'operatrice ridono di gusto insieme.
Come aiutiamo
Assistiamo, educhiamo, riabilitiamo chi non vede e non sente valorizzandone al massimo le potenzialità.
Andrea e Eleonora, due centralinisti della Lega del Filo d'Oro, sono fotografati mentre lavorano. Eleonora ha la cornetta del telefono appoggiata all'orecchio ed è seduta alla scrivania. Andrea sta lavorando al computer. Entrambi guardano verso la fotocamera.
Parla con noi
Possiamo esserti d’aiuto? Compila il form e invialo!
Edoardo in braccio alla sua educatrice giocano e sorridono
Donazioni Regolari
Scegli di adottare un Mondo di Sì per chi non vede e non sente. Con una donazione regolare puoi aiutare Edoardo e tanti bambini come lui.
Primo piano di Leonardo, bambino con sindrome di Charge, protagonista dello spot per la campagna della donazioni regolari
Come sostenerci
I modi per sostenerci sono tanti: ogni tua azione è preziosa e ci permette di fare la differenza.
Neri Marcorè interagisce con un utente al Centro Nazionale di Osimo
60° Anniversario
60 anni non si festeggiano, si fanno. Insieme.
Una vista aerea del Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro di Osimo, una nuova grande casa per le persone sordocieche
Progetti in cantiere
Abbiamo tanto da fare per dare un aiuto concreto a chi non vede e non sente.
Paola Rupili, utente adulta del Centro di Osimo, sorride insieme alla fisioterapista che la affianca in una sessione di idroterapia in piscina
Le nostre storie
Nessuno resta indietro, tutti hanno una storia di rinascita da raccontare.
29
November
2021

“Quando tu sei vicino a me”, il docufilm che entra nel cuore della Lega del Filo d’Oro

Fabio, utente adulto del Centro di Osimo, è in piscina per fare esercizi. La fisioterapista è di fianco a lui di profilo e gli sorride facendogli una carezza sul viso, Fabio a sua volta sorride.

Mercoledì 8 dicembre, alle 16:00, sarà possibile vedere l’anteprima Regionale del Film all’interno della XVIII edizione del Corto Dorico Film Festival.

Quando tu sei vicino a me è il verso di una celebre canzone di Gino Paoli. A cantarla, spesso e a squarciagola, è Milena, uno degli ospiti della Lega del Filo d’Oro.
È proprio da qui che prende il titolo l’ultimo film della regista marchigiana Laura Viezzoli, prodotto da Ladoc con Rai Cinema con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione generale Cinema e audiovisivo, già premiato alla sua anteprima mondiale al Ji.hlava International Documentary Film Festival (26-31 ottobre 2021) e che ha partecipato al 62° Festival dei Popoli di Firenze (20-28 novembre 2021).
Quando tu sei vicino a me si inoltra fra le colline marchigiane dove durante l’arco di quattro stagioni, sette ospiti del Centro della Lega del Filo d’Oro di Osimo, accompagnano la regista alla scoperta del loro mondo, un microcosmo con una straordinaria concentrazione di linguaggi diversi in cui si usa prevalentemente il tatto e, alla distanza di una mano, ci si scambia informazioni, si bisticcia, si impara e si scherza. E dove regna, a dispetto dei limiti fisici, una intensa vita affettiva e comunicativa.

Mercoledì 8 dicembre, alle 16:00, sarà possibile vedere l’anteprima Regionale del Film all’interno della XVIII edizione del Corto Dorico Film Festival. 

Un ringraziamento particolare e congratulazioni alla Regista Laura Viezzoli che ha saputo raccontare con sensibilità e professionalità il cuore e l’anima delle persone della Lega del Filo d’Oro, alla produzione Ladoc con Rai Cinema, al Ministero della Cultura e alla Regione Marche per il sostegno.