Torna indietro
Sophie, bambina sordocieca con la sindrome di Charge, insieme alla sua educatrice.- L'educatrice è in ginocchio e sta aiutando Sophie a camminare
Chi aiutiamo
Sosteniamo le persone sordocieche e con disabilità sensoriale e le loro famiglie.
Foto degli edifici 3 e 4 del primo lotto del Centro Nazionale. La foto è scattada da uno dei giardini interni dell'edificio 1, con alberi e panchine
Dove aiutiamo
Il nostro Centro Nazionale è a Osimo, ma ci sono altre sedi in Italia.
Alberto, un utente della Lega del Filo d'Oro, e un'operatrice ridono di gusto insieme.
Come aiutiamo
Assistiamo, educhiamo, riabilitiamo chi non vede e non sente valorizzandone al massimo le potenzialità.
Andrea e Eleonora, due centralinisti della Lega del Filo d'Oro, sono fotografati mentre lavorano. Eleonora ha la cornetta del telefono appoggiata all'orecchio ed è seduta alla scrivania. Andrea sta lavorando al computer. Entrambi guardano verso la fotocamera.
Parla con noi
Possiamo esserti d’aiuto? Compila il form e invialo!
Edoardo in braccio alla sua educatrice giocano e sorridono
Donazioni Regolari
Scegli di adottare un Mondo di Sì per chi non vede e non sente. Con una donazione regolare puoi aiutare Edoardo e tanti bambini come lui.
Primo piano di Leonardo, bambino con sindrome di Charge, protagonista dello spot per la campagna della donazioni regolari
Come sostenerci
I modi per sostenerci sono tanti: ogni tua azione è preziosa e ci permette di fare la differenza.
Neri Marcorè interagisce con un utente al Centro Nazionale di Osimo
60° Anniversario
60 anni non si festeggiano, si fanno. Insieme.
Una vista aerea del Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro di Osimo, una nuova grande casa per le persone sordocieche
Progetti in cantiere
Abbiamo tanto da fare per dare un aiuto concreto a chi non vede e non sente.
Paola Rupili, utente adulta del Centro di Osimo, sorride insieme alla fisioterapista che la affianca in una sessione di idroterapia in piscina
Le nostre storie
Nessuno resta indietro, tutti hanno una storia di rinascita da raccontare.
Assemblea delle Famiglie: una volontaria e una giovane utente ridono di gusto insieme ascoltando qualcosa con uno smartphone

Diventa volontario

Requisiti e Formazione

Ogni anno la Fondazione investe risorse per formare e valorizzare le persone che decidono di dedicare il loro tempo a chi non vede e non sente.

Diceva Sabina Santilli: «Queste buone persone possono accompagnarci per le vie del mondo ma non possono condurci per le vie oscure della sordocecità. Noi dobbiamo illuminarle spiegando i nostri problemi e le nostre aspirazioni».

Come si diventa Volontario della Lega del Filo d’Oro?

Ci sono alcuni requisiti di base da rispettare per poter partecipare: aver compiuto i 18 anni, aver concluso il percorso formativo, dare la disponibilità a prestare servizio in modo continuativo almeno due volte al mese oppure essere disposti a partecipare ad una settimana dei soggiorni estivi.

Ogni anno sono circa 250 le persone che in tutta Italia iniziano a partecipare ai corsi di formazione: circa 160 diventano volontari a tutti gli effetti.
Seppur non partecipano direttamente alle attività strettamente connesse ai trattamenti degli utenti, i volontari portano avanti il loro prezioso lavoro in modo complementare a operatori e famiglie.

 

una volontaria coccola un piccolo utente in un momento di relax seduti a terra su un tappetone da palestra. Vicino a loro un'altra utente della Lega del Filo d'Oro con un'altra volontaria sono sedute una di fronte all'altra

 

Le disabilità multiple e complesse degli utenti fanno sì che anche il volontario debba avere una formazione adeguata per interfacciarsi con loro nel migliore dei modi.

Per diventare volontari della Lega del Filo d’Oro potete contattare la Sede presente nella vostra Regione di residenza o potete far riferimento alla sede centrale di Osimo.
Dopo il contatto è previsto un primo colloquio conoscitivo con il Referente dei Volontari, per conoscersi, valutare le aspettative, le possibilità di coinvolgimento e per la presentazione del percorso formativo.

Vuoi saperne di più?

Contattaci, ti racconteremo come cambiare la tua vita e quella degli altri

Regala un sorriso ai nostri ospiti
Attività Istituzionale e Volontariato
+39 071 7245304
orario: 9.00-17.00 dal lunedì al venerdì

Dopo il contatto è previsto un primo colloquio conoscitivo con il Referente dei Volontari, per conoscersi, valutare le aspettative, le possibilità di coinvolgimento e per la presentazione del percorso formativo.

Il corso formativo dedicato ai volontari è tenuto dai professionisti dell’Ente, dura circa 21 ore (per la parte teorica) e 12 ore (per la parte pratica) che consiste nel partecipare ad attività insieme agli utenti ovviamente affiancati da operatori e volontari esperti dell’Ente.
Al temine della formazione è previsto un secondo colloquio e se a quel punto l’esito è positivo potrete iniziare la vostra attività come volontario della Lega del Filo d’Oro. Ogni anno potrete poi decidere se rinnovare o meno la tessera.

I volontari sono coordinati dal settore Attività Associative e Volontariato della “Lega” con referenti presenti in ogni sede territoriale. I volontari attivi partecipano anche a momenti di aggiornamento, riunioni e incontri.
La Lega del Filo d’Oro organizza periodicamente per loro un “Forum nazionale”, quale occasione di riflessione e scambio di esperienze.

 

Leggi le storie dei nostri volontari

Pasquale, volontario

Tra Pasquale, volontario, e Giovanni c’è un’amicizia speciale.

Pasquale, volontario di Molfetta, coltiva una bella amicizia con Giovanni. È al suo fianco ogni giorno, pronto ad aiutarlo a realizzare i suoi sogni!

Ernestino, volontario

Secondo Ernestino fare il volontario alla “Lega” dà “dipendenza”: si creano rapporti autentici e bellissimi

Ernestino, volontario tutto fare, è una figura preziosa e indispensabile al Centro di Modena: lui del resto, senza la “Lega” non può davvero stare!