
Scadenze fiscali Enti del Terzo Settore 2025: le date da ricordare
Tra i tanti impegni e momenti da segnare in agenda, ci sono anche alcune date che meritano un’attenzione particolare: le scadenze fiscali. Si tratta di passaggi pratici, ma essenziali, per gestire in modo corretto e consapevole la propria situazione economica.
Se hai a cuore il mondo delle organizzazioni non profit, se hai fatto (o pensi di fare) una donazione oppure vuoi devolvere il tuo 5x1000 a una buona causa, questo calendario fiscale può diventare tuo alleato. Per aiutarti a orientarti con serenità tra date e procedure, abbiamo raccolto in questa guida le informazioni essenziali. Un supporto pensato per non perdere nessuna opportunità di sostenere ciò in cui credi, anche attraverso strumenti come la dichiarazione dei redditi e la scelta del 5x1000.
Perché è importante conoscere le scadenze fiscali?
Conoscere le scadenze fiscali non è solo una questione di puntualità: significa anche non perdere opportunità importanti, come ottenere agevolazioni economiche o scegliere con consapevolezza a chi destinare il proprio 5x1000. Ecco perché è utile tenere a mente alcune date fondamentali:
- Se hai fatto una donazione a un Ente del Terzo Settore nel 2024, potresti portarla in detrazione o deduzione nella dichiarazione dei redditi del 2025. Un gesto solidale che può trasformarsi anche in un vantaggio concreto.
- Se vuoi devolvere il tuo 5x1000 a un’organizzazione non profit, dovrai farlo nel momento giusto, nel modulo giusto, e inserendo il codice fiscale corretto (ad esempio, quello della Lega del Filo d’Oro è 80003150424). È semplice, ma è bene sapere quando farlo e come fare. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra guida su come compilare il 730 correttamente: Come inserire il 5 per mille nel 730.
- Se stai pensando di fare una donazione nel 2025, ricordati che potrai portarla in detrazione o deduzione solo nella dichiarazione dell’anno successivo. Anche il quando conta: donare oggi può voler dire accedere a un beneficio domani.
Se vuoi saperne di più su come funzionano le deduzioni e le detrazioni fiscali, leggo il nostro articolo “Deducibilità fiscale per le donazioni”.
Il calendario delle scadenze fiscali per chi dona a un Ente del Terzo Settore nel 2025
Ecco una tabella chiara e aggiornata con le scadenze più importanti del 2025 per chi vuole sostenere un’organizzazione non profit o ha già fatto una donazione nel 2024. E ricordati: se qualcosa non è chiaro o hai bisogno di aggiornamenti, non esitare a chiedere aiuto a un CAF, a un consulente fiscale o a consultare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.
- Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025: periodo valido per effettuare donazioni deducibili o detraibili.
È il periodo in cui è possibile effettuare donazioni che potranno essere portate in detrazione o deduzione nella dichiarazione dei redditi dell’anno successivo, ovvero nel 2026. Donare in questo arco di tempo consente di accedere ai benefici fiscali previsti per chi sostiene un’organizzazione non profit.
Per dedurre o detrarre una donazione nella dichiarazione dei redditi, è necessario che il versamento sia tracciabile, ovvero effettuato tramite canale postale o bancario (bonifico, bollettino, carta di credito o debito, assegno). Le donazioni in contanti non danno diritto ad agevolazioni fiscali.
Organizzazioni come la Lega del Filo d’Oro possono rilasciare una ricevuta come promemoria, ma ai fini fiscali ha valore solo la prova del pagamento: estratti conto bancari, postali o della carta di credito da conservare e presentare al CAF o al commercialista. - 30 aprile 2025: disponibile online il modello 730 precompilato.
A partire da questa data è disponibile il modello 730 precompilato sul sito dell’Agenzia delle Entrate. È il momento giusto per accedere e verificare che le donazioni effettuate nel 2024 siano correttamente inserite. Se non lo fossero, è possibile aggiungerle manualmente. - 30 settembre 2025: scadenza per la presentazione del modello 730 ordinario
È il termine ultimo per la presentazione del modello 730 (sia ordinario sia precompilato). In questa data scade anche la possibilità di indicare nella dichiarazione dei redditi il destinatario del proprio 5x1000. Un passaggio semplice, ma fondamentale per sostenere l’organizzazione che si desidera aiutare. - 30 giugno 2025 e 31 ottobre 2025: scadenze per la presentazione del Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico)
Per la presentazione del Modello Redditi Persone Fisiche ci sono due scadenze diverse che si basano sulla modalità di presentazione. Entro il 30 giugno 2025 se la presentazione viene effettuata in forma cartacea tramite un ufficio postale. Entro il 31 ottobre 2025 se la presentazione viene effettuata per via telematica direttamente dal contribuente ovvero se viene trasmessa da un intermediario abilitato alla trasmissione dei dati.
Anche in questo caso è importante ricordarsi di inserire correttamente le donazioni effettuate e il codice fiscale dell’Ente a cui si vuole destinare il proprio 5x1000.
Ogni scadenza è un’opportunità. Ricordarle tutte e affrontarle con attenzione significa non solo rispettare i propri obblighi fiscali, ma anche valorizzare ogni gesto solidale, assicurandosi che possa davvero tradursi in un aiuto concreto per chi ha più bisogno.