Torna indietro
Sophie, bambina sordocieca con la sindrome di Charge, insieme alla sua educatrice.- L'educatrice è in ginocchio e sta aiutando Sophie a camminare
Chi aiutiamo
Sosteniamo le persone sordocieche e con disabilità sensoriale e le loro famiglie.
Foto degli edifici 3 e 4 del primo lotto del Centro Nazionale. La foto è scattada da uno dei giardini interni dell'edificio 1, con alberi e panchine
Dove aiutiamo
Il nostro Centro Nazionale è a Osimo, ma ci sono altre sedi in Italia.
Alberto, un utente della Lega del Filo d'Oro, e un'operatrice ridono di gusto insieme.
Come aiutiamo
Assistiamo, educhiamo, riabilitiamo chi non vede e non sente valorizzandone al massimo le potenzialità.
Andrea e Eleonora, due centralinisti della Lega del Filo d'Oro, sono fotografati mentre lavorano. Eleonora ha la cornetta del telefono appoggiata all'orecchio ed è seduta alla scrivania. Andrea sta lavorando al computer. Entrambi guardano verso la fotocamera.
Parla con noi
Possiamo esserti d’aiuto? Compila il form e invialo!
Edoardo in braccio alla sua educatrice giocano e sorridono
Donazioni Regolari
Scegli di adottare un Mondo di Sì per chi non vede e non sente. Con una donazione regolare puoi aiutare Edoardo e tanti bambini come lui.
Primo piano di Leonardo, bambino con sindrome di Charge, protagonista dello spot per la campagna della donazioni regolari
Come sostenerci
I modi per sostenerci sono tanti: ogni tua azione è preziosa e ci permette di fare la differenza.
Neri Marcorè interagisce con un utente al Centro Nazionale di Osimo
60° Anniversario
60 anni non si festeggiano, si fanno. Insieme.
Una vista aerea del Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro di Osimo, una nuova grande casa per le persone sordocieche
Progetti in cantiere
Abbiamo tanto da fare per dare un aiuto concreto a chi non vede e non sente.
Paola Rupili, utente adulta del Centro di Osimo, sorride insieme alla fisioterapista che la affianca in una sessione di idroterapia in piscina
Le nostre storie
Nessuno resta indietro, tutti hanno una storia di rinascita da raccontare.
20
May
2024

Lega del Filo d’Oro: Terza Edizione della Conferenza Internazionale su Tecnologie Assistive e Disabilità

Terza Edizione della Conferenza Internazionale su Tecnologie Assistive e Disabilità. Relatore parla alla platea dell'auditorium della centro nazionale della Lega del Filo d'Oro.

La conferenza è organizzata e promossa dalla Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS, pioniera nell’applicazione delle tecnologie assistive per gli interventi educativi e riabilitativi delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali

La terza edizione della Conferenza Internazionale su Tecnologie Assistive e Disabilità, organizzata dalla Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS, sotto la direzione scientifica del Professor Giulio Lancioni, Direttore del Centro di Ricerca e membro del Comitato Tecnico Scientifico ed Etico della Fondazione, si è tenuta venerdì 17 maggio presso il Centro Nazionale di Osimo e in webinar con oltre 260 partecipanti.

Esperti italiani e internazionali hanno discusso di come la tecnologia possa diventare uno strumento fondamentale per consentire alle persone con deficit sensoriali, motori e intellettivi di interagire con il mondo esterno e conquistare una maggiore autonomia.

L’evento ha affrontato tematiche legate alle tecnologie assistive per favorire la funzione comunicativa, l’attività fisica e i compiti complessi per le persone con disabilità intellettive e multiple.

Attualmente, oltre 360.000 persone in Italia presentano disabilità sensoriali e plurime alla vista e all’udito. La Lega del Filo d’Oro, pioniera nell’applicazione delle tecnologie assistive, sviluppa soluzioni per migliorare l’autonomia e le abilità delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. La ricerca scientifica è fondamentale per valutare l’efficacia di queste tecnologie e promuoverne l’utilizzo.

La conferenza rappresenta un’occasione per condividere conoscenze e analizzare il ruolo delle tecnologie assistive nel raggiungimento di traguardi altrimenti inaccessibili per le persone con disabilità. Il fine ultimo è garantire l’autodeterminazione e una migliore qualità di vita per chi vive con queste disabilità.

Per ulteriori informazioni, visitate il sito www.atadconference.org.

Visualizza le immagini
Terza Edizione della Conferenza Internazionale su Tecnologie Assistive e Disabilità. Auditorium della Lega del Filo d'Oro di Osimo gremito di persone sedute sulle poltrone che ascoltano la conferenza.
Terza Edizione della Conferenza Internazionale su Tecnologie Assistive e Disabilità. Intervento di Patrizia Ceccarani.
Terza Edizione della Conferenza Internazionale su Tecnologie Assistive e Disabilità. Relatrici parlano alla platea.
Terza Edizione della Conferenza Internazionale su Tecnologie Assistive e Disabilità. Relatore parla alla platea.
Terza Edizione della Conferenza Internazionale su Tecnologie Assistive e Disabilità: focus sul tavolo di dibattito nella Sala Polifunzionale del Centro Nazionale di Osimo
Terza Edizione della Conferenza Internazionale su Tecnologie Assistive e Disabilità. Relatrice parla all'interno dell'Auditorium.
Terza Edizione della Conferenza Internazionale su Tecnologie Assistive e Disabilità. Sul maxischermo dell'auditorium compare il logo della Lega del Filo d'Oro.