Torna indietro
Sophie, bambina sordocieca con la sindrome di Charge, insieme alla sua educatrice.- L'educatrice è in ginocchio e sta aiutando Sophie a camminare
Chi aiutiamo
Sosteniamo le persone sordocieche e con disabilità sensoriale e le loro famiglie.
Foto degli edifici 3 e 4 del primo lotto del Centro Nazionale. La foto è scattada da uno dei giardini interni dell'edificio 1, con alberi e panchine
Dove aiutiamo
Il nostro Centro Nazionale è a Osimo, ma ci sono altre sedi in Italia.
Alberto, un utente della Lega del Filo d'Oro, e un'operatrice ridono di gusto insieme.
Come aiutiamo
Assistiamo, educhiamo, riabilitiamo chi non vede e non sente valorizzandone al massimo le potenzialità.
Andrea e Eleonora, due centralinisti della Lega del Filo d'Oro, sono fotografati mentre lavorano. Eleonora ha la cornetta del telefono appoggiata all'orecchio ed è seduta alla scrivania. Andrea sta lavorando al computer. Entrambi guardano verso la fotocamera.
Parla con noi
Possiamo esserti d’aiuto? Compila il form e invialo!
Edoardo in braccio alla sua educatrice giocano e sorridono
Donazioni Regolari
Scegli di adottare un Mondo di Sì per chi non vede e non sente. Con una donazione regolare puoi aiutare Edoardo e tanti bambini come lui.
Primo piano di Leonardo, bambino con sindrome di Charge, protagonista dello spot per la campagna della donazioni regolari
Come sostenerci
I modi per sostenerci sono tanti: ogni tua azione è preziosa e ci permette di fare la differenza.
Neri Marcorè interagisce con un utente al Centro Nazionale di Osimo
60° Anniversario
60 anni non si festeggiano, si fanno. Insieme.
Una vista aerea del Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro di Osimo, una nuova grande casa per le persone sordocieche
Progetti in cantiere
Abbiamo tanto da fare per dare un aiuto concreto a chi non vede e non sente.
Paola Rupili, utente adulta del Centro di Osimo, sorride insieme alla fisioterapista che la affianca in una sessione di idroterapia in piscina
Le nostre storie
Nessuno resta indietro, tutti hanno una storia di rinascita da raccontare.
28
April
2022

Torna lo Yarn Bombing: ancora tutti uniti dal filo d’oro della buona amicizia

Un tassello a uncinetto rappresenta un arcobaleno su uno sfondo di cielo azzurro

È tutto pronto per l’edizione 2022 dello Yarn Bombing

Siamo tutti pronti per l’edizione 2022 dello Yarn Bombing, il variopinto “bombardamento di manufatti di filato” riproposto dalla rete Deafblind International, di cui la Lega del Filo d’Oro fa parte, per sensibilizzare sulla condizione di sordocecità e ricordare e promuovere i diritti delle persone che non vedono e non sentono.

Partecipare è molto semplice: potrete realizzare fin da subito uno o più manufatti utilizzando il filato e scegliendo il colore che preferite ricordando di inserire all’interno della vostra creazione un elemento coloro oro che contraddistingue la nostra Fondazione. Vi invitiamo a pubblicare le foto delle vostre creazioni taggando la Lega del Filo d'Oro (@legadelfilodoroonlus su Instagram) e inserendo #perfiloepersegno.

I manufatti potranno essere esposti fin dal 29 maggio, giorno del compleanno della nostra fondatrice Sabina Santilli, nel vostro contesto di vita quotidiano (la vostra casa, il luogo di lavoro o uno spazio della vostra città ) in modo da mostrarli in tutta la loro originalità e coinvolgere il maggior numero di persone possibili in questo colorato progetto di solidarietà.

Se preferite invece potrete inviare le vostre creazioni (possibilmente quadrati nella misura 10*10 o 20*20) direttamente presso il nostro Centro Nazionale di Osimo al seguente indirizzo: Fondazione Lega del Filo d’Oro Onlus Ufficio Eventi Via Linguetta n. 3 60027 Osimo (AN).

I manufatti che perverranno, insieme a quelli realizzati da familiari, sostenitori e volontari si uniranno a quelli prodotti durante i laboratori di filato dalle persone sordocieche e andranno a rivestire strade, parchi, oggetti e monumenti nella Giornata Internazionale della Sordocecità del 27 giugno, nelle 10 regioni in cui è presente la Fondazione.

Siamo sicuri che parteciperete numerosi a questa nuova, grande e colorata festa, tutti uniti dal prezioso filo d’oro della buona amicizia e dell’attenzione che ogni persona sordocieca merita.

Per qualsiasi informazione potete consultare la pagina dedicata all'iniziativa o potete scrivere a [email protected].