Torna indietro
Sophie, bambina sordocieca con la sindrome di Charge, insieme alla sua educatrice.- L'educatrice è in ginocchio e sta aiutando Sophie a camminare
Chi aiutiamo
Sosteniamo le persone sordocieche e con disabilità sensoriale e le loro famiglie.
Foto degli edifici 3 e 4 del primo lotto del Centro Nazionale. La foto è scattada da uno dei giardini interni dell'edificio 1, con alberi e panchine
Dove aiutiamo
Il nostro Centro Nazionale è a Osimo, ma ci sono altre sedi in Italia.
Alberto, un utente della Lega del Filo d'Oro, e un'operatrice ridono di gusto insieme.
Come aiutiamo
Assistiamo, educhiamo, riabilitiamo chi non vede e non sente valorizzandone al massimo le potenzialità.
Andrea e Eleonora, due centralinisti della Lega del Filo d'Oro, sono fotografati mentre lavorano. Eleonora ha la cornetta del telefono appoggiata all'orecchio ed è seduta alla scrivania. Andrea sta lavorando al computer. Entrambi guardano verso la fotocamera.
Parla con noi
Possiamo esserti d’aiuto? Compila il form e invialo!
Edoardo in braccio alla sua educatrice giocano e sorridono
Donazioni Regolari
Scegli di adottare un Mondo di Sì per chi non vede e non sente. Con una donazione regolare puoi aiutare Edoardo e tanti bambini come lui.
Primo piano di Leonardo, bambino con sindrome di Charge, protagonista dello spot per la campagna della donazioni regolari
Come sostenerci
I modi per sostenerci sono tanti: ogni tua azione è preziosa e ci permette di fare la differenza.
Neri Marcorè interagisce con un utente al Centro Nazionale di Osimo
60° Anniversario
60 anni non si festeggiano, si fanno. Insieme.
Una vista aerea del Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro di Osimo, una nuova grande casa per le persone sordocieche
Progetti in cantiere
Abbiamo tanto da fare per dare un aiuto concreto a chi non vede e non sente.
Paola Rupili, utente adulta del Centro di Osimo, sorride insieme alla fisioterapista che la affianca in una sessione di idroterapia in piscina
Le nostre storie
Nessuno resta indietro, tutti hanno una storia di rinascita da raccontare.
09
March
2023

Un treno dedicato a Sabina Santilli attraverserà stazioni e città

Foto+Treno+Sabina+Santilli

Uno dei nuovi treni della flotta dall’azienda di trasporto abruzzese TUA S.p.A. è stato intitolato a Sabina Santilli, fondatrice della Lega del Filo d’Oro.

L’8 marzo scorso, in occasione della Festa della donna, alla presenza del Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, del Sindaco di San Benedetto dei Marsi Quirino D'Orazio e dei vertici dell’Azienda TUA S.p.A, uno dei nuovi treni  della flotta dall’azienda di trasporto abruzzese è stato intitolato alla concittadina Sabina Santilli, fondatrice della Lega del Filo d’Oro.

Dalla Stazione di Lanciano, insieme al Presidente della Lega del Filo d’Oro e a numerosi dirigenti della Tua e referenti politici, è stata percorsa la linea ferroviaria fino a Pescara, con un treno colorato di rosa e condotto per la prima volta da una macchinista donna, sottolineando l’importanza di questa giornata ed allo stesso tempo la forza e la tenacia di Sabina. Ed è così che il nome di Sabina Santilli, circolerà lungo le rotaie, attraversando stazioni e città della Regione Abruzzo, del Lazio, delle Marche e del Molise, diffondendo il suo messaggio di solidarietà e di sensibilizzazione a favore delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.

Grazie a tutti coloro che hanno ideato e contribuito a realizzare questo progetto che porta con se importanti valori sociali.