Victor, giovane utente del Centro di Osimo, sta dipingendo un lavoretto fatto con il legno, con l'aiuto di un volontario

Servizi territoriali

Laboratori e attività occupazionali

Laboratori e attività occupazionali: occasione di apprendimento e socializzazione

I laboratori realizzati nei Centri e nelle Sedi sono un'attività educativa, condotta da un operatore, con il supporto dei volontari, per favorire o consolidare lo sviluppo delle abilità e competenze della persona con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale.
Essere impiegati in attività occupazionali accresce la stima di sè e gratifica la persona. Il fine del lavoro non è soltante la retribuzione economica ma anche quella di impiegare il tempo in modo utile e sentirsi soddisfatti, contribuire fattivamente e sentirsi parte di un gruppo.

I laboratori possono essere di diverso tipo: espressivi - creativi, manuali, musicali, di cucina e sensoriali.

Capita, a volte, che gli utenti possano tramandare quanto imparato nelle scuole del territorio.

Non sono quindi solo momenti di apprendimento ma importanti occasioni di socializzazione e gratificazione.