Vista Area del Centro Nazionale di Osimo

Osimo, il Centro Nazionale dove tutto ha inizio

Qui è nato il primo Centro di Riabilitazione nel 1967 e si trova, oggi, il centro di tutte le attività della Fondazione.

Il cuore della Lega del Filo d’Oro

Un’équipe interdisciplinare valuta ogni caso ed elabora un percorso riabilitativo personalizzato mettendo al centro le potenzialità e i bisogni della persona sordocieca e con pluridisabilità psicosensoriale.

Il nuovo Centro Nazionale

Un progetto ambizioso, nato per rispondere alle richieste di assistenza sempre più numerose che arrivano delle famiglie.

Il nuovo Centro Nazionale accrescerà la capacità ricettiva del Centro di Riabilitazione, la qualità e la quantità dei servizi erogati, migliorerà l’efficienza e aumenterà le occasioni di integrazione col territorio.

I servizi Educativo Riabilitativi

Destinati ai bambini, ai giovani dai 4 ai 18 anni (Età Scolare) e agli adulti, tali Servizi, tutti coordinati dal Direttore del Centro, sono: il Centro Diagnostico, i Trattamenti Intensivi, il Centro Residenziale, il Centro Diurno e il Servizio Territoriale.
Bambini, giovani e adulti
Il primo passo, la diagnosi e la valutazione

Centro diagnostico

Bambini, giovani e adulti
Risultati e obiettivi per un programma continuativo

Trattamenti intensivi

Bambini, giovani e adulti
A tutela della salute di tutti

Vuoi saperne di più sui servizi?
Scarica la carta servizi

Per ogni ospite è previsto un Progetto Educativo Riabilitativo Personalizzato

Elaborato per ciascun ospite, il Progetto Educativo Riabilitativo Personalizzato riguarda la riabilitazione sensoriale e neurocognitiva, lo sviluppo e mantenimento delle abilità comunicative, integranti, motorie e adattivo-sociali.

Si cerca, inoltre, di accrescere le autonomie attraverso attività occupazionali, lavorative ed espressive, l’utilizzo di ausili tecnologici per la comunicazione e la partecipazione ad attività ricreative e terapie riabilitative.

La Lega del Filo d’Oro ha a cuore tutta la famiglia

La partecipazione attiva delle famiglie degli ospiti è indispensabile per raggiungere gli obiettivi del Progetto.

Per questo, all’interno del Centro sono allestite delle foresterie, dove i familiari possono alloggiare durante i periodi dell’attività riabilitativa e partecipare a programmi di parent traning sulla gestione delle attività educative dopo il ritorno a casa.

}

I numeri della sede di Osimo

Le risorse e i partner coinvolti

L' icona rappresenta due frecce circolari, di colore azzurro

177

Volontari

en

314

Utenti seguiti

Illustrazione iconografica di una mano che solleva un cuore

60

Utenti servizio territoriale

L' icona mostrata rappresenta una casa stilizzata di colore azzurro

369

Dipendenti

en

Chi aiutiamo

Sordocecità e Pluridisabilità Psicosensoriale
Icona Valori

Inizia il percorso

Chiama o invia una email per ricevere tutte le informazioni

Se hai ancora dei dubbi, contattaci

Contatti e numeri utili

Tel. 071 72451

Fax. 071 717102

[email protected]

 

Il Centro di Riabilitazione di Osimo è articolato in due poli:

1. Nuovo Centro Nazionale

Via Linguetta 3, 60027 Osimo

 
2. Sede Storica

Via Montecerno 1, 60027 Osimo

Testimonianze

Gabriele

Gabriele, la gioia delle piccole grandi cose dopo la prematurità

Nato con una grave prematurità, Gabriele ha dovuto affrontare tante battaglie: ogni giorno continua il suo percorso di crescita e autonomia.

Mamma Samuela

Samuela, mamma di Agostino

Samuela, mamma di Agostino nato con sindrome CHARGE, sa che con la “Lega” il suo bimbo ha fatto infiniti progressi e che continuerà a farne.

Fiammetta Santoni

Fiammetta accende la vita di tanti bambini e ragazzi

Fiammetta, musicoterapista, usa i suoni per stimolare le interazioni con i bimbi e farli uscire dall’isolamento.