10
March
2025

L’AMBITO TERRITORIALE SOCIALE 13 E LA FONDAZIONE LEGA DEL FILO D’ORO PROMOTORI DELL’EVENTO “PROGETTO DI VITA”

Una giovane utente della Lega del Filo d’Oro, seduta in carrozzina e ripresa di spalle, percorre una passerella in legno. Insieme a lei, una figura sfocata — forse un genitore o un operatore — la accompagna. La ragazza poggia la mano sul corrimano in corda bianca.

Al via, dal 12 marzo, un ciclo di quattro incontri rivolti a operatori sociali, educatori, professionisti sanitari, pubblici e privati, familiari e associazioni. La partecipazione agli incontri è gratuita previa prenotazione per ogni evento, inviando una mail all’indirizzo [email protected]

L’ Ambito Territoriale Sociale 13 e la Fondazione Lega del Filo d’Oro E.T.S. – Ente Filantropico insieme al Comune di Osimo promuovono un ciclo di incontri formativi dedicato alle recenti leggi delega sulla disabilità (L. 227/2021 e D.lgs. 62/2024). L’evento, intitolato "Progetto di Vita", ha l’obiettivo di fornire strumenti e conoscenze per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, illustrando le nuove disposizioni normative e le loro applicazioni pratiche.

L’iniziativa si svolgerà presso la Sala Polifunzionale del Centro Nazionale della Fondazione Lega del Filo d’Oro (via Linguetta 3, Osimo) e sarà articolata in un ciclo di quattro incontri rivolti a operatori sociali, educatori, professionisti sanitari, pubblici e privati, familiari e associazioni.

Il primo appuntamento, previsto per mercoledì 12 marzo 2025, dalle 9:00 alle 13:00, sarà tenuto dall’Avv. Laura Andrao, esperta nazionale di diritto delle disabilità, con l’incontro "Inquadramento normativo ‘Progetto di Vita’".

Il secondo incontro si svolgerà il 2 aprile 2025, dalle 9:00 alle 13:00 e affronterà il tema "La valutazione delle preferenze, desideri e aspettative", con la partecipazione della Dott.ssa Giulia Ferrazzi, dottoranda di ricerca presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e analista del comportamento (BCBA).

Il 14 maggio 2025, dalle 9:00 alle 13:00, interverrà il Dott. Serafino Corti, Direttore del Dipartimento delle Disabilità della Fondazione Sospiro e Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, con l’incontro "Domini della qualità di vita e sostegni. La sfida dei servizi".

L’ultimo appuntamento, in programma per il 28 maggio 2025, dalle 9:00 alle 13:00, vedrà la partecipazione della Dott.ssa Maria Luisa Scattoni, Dirigente di Ricerca presso l’Istituto Superiore di Sanità e Coordinatrice del Network Italiano per il Riconoscimento Precoce dei Disturbi dello Spettro Autistico e dell’Osservatorio Nazionale Autismo, con l’incontro "Dalla valutazione di base alla definizione di Progetto di Vita".

La partecipazione agli incontri è gratuita, con necessità di prenotazione per ogni evento, inviando una mail all’indirizzo [email protected] . I posti saranno assegnati fino a esaurimento. Al termine del percorso sarà rilasciato un attestato di frequenza.