Torna indietro
Sophie, bambina sordocieca con la sindrome di Charge, insieme alla sua educatrice.- L'educatrice è in ginocchio e sta aiutando Sophie a camminare
Chi aiutiamo
Sosteniamo le persone sordocieche e con disabilità sensoriale e le loro famiglie.
Foto degli edifici 3 e 4 del primo lotto del Centro Nazionale. La foto è scattada da uno dei giardini interni dell'edificio 1, con alberi e panchine
Dove aiutiamo
Il nostro Centro Nazionale è a Osimo, ma ci sono altre sedi in Italia.
Alberto, un utente della Lega del Filo d'Oro, e un'operatrice ridono di gusto insieme.
Come aiutiamo
Assistiamo, educhiamo, riabilitiamo chi non vede e non sente valorizzandone al massimo le potenzialità.
Andrea e Eleonora, due centralinisti della Lega del Filo d'Oro, sono fotografati mentre lavorano. Eleonora ha la cornetta del telefono appoggiata all'orecchio ed è seduta alla scrivania. Andrea sta lavorando al computer. Entrambi guardano verso la fotocamera.
Parla con noi
Possiamo esserti d’aiuto? Compila il form e invialo!
Edoardo in braccio alla sua educatrice giocano e sorridono
Donazioni Regolari
Scegli di adottare un Mondo di Sì per chi non vede e non sente. Con una donazione regolare puoi aiutare Edoardo e tanti bambini come lui.
Primo piano di Leonardo, bambino con sindrome di Charge, protagonista dello spot per la campagna della donazioni regolari
Come sostenerci
I modi per sostenerci sono tanti: ogni tua azione è preziosa e ci permette di fare la differenza.
Neri Marcorè interagisce con un utente al Centro Nazionale di Osimo
60° Anniversario
60 anni non si festeggiano, si fanno. Insieme.
Una vista aerea del Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro di Osimo, una nuova grande casa per le persone sordocieche
Progetti in cantiere
Abbiamo tanto da fare per dare un aiuto concreto a chi non vede e non sente.
Paola Rupili, utente adulta del Centro di Osimo, sorride insieme alla fisioterapista che la affianca in una sessione di idroterapia in piscina
Le nostre storie
Nessuno resta indietro, tutti hanno una storia di rinascita da raccontare.
20
April
2024

Sempre più in alto: il Servizio Territoriale di Osimo supera la sfida dell'arrampicata

Un gruppo di persone seguite dal Servizio Territoriale di Osimo ha recentemente partecipato ad una giornata di arrampicata, con l'obiettivo di andare oltre le barriere sensoriali, sviluppare fiducia in sé stessi e socializzare. Un’utente, imbracata in sicurezza e assistita dal personale della struttura, sta scalando una parete da arrampicata.

Un gruppo di persone seguite dal Servizio Territoriale di Osimo ha recentemente partecipato ad una giornata di arrampicata, con l'obiettivo di andare oltre le barriere sensoriali, sviluppare fiducia in sé stessi e socializzare

Un gruppo di 5 persone seguite dal Servizio Territoriale di Osimo, con l'accompagnamento di 2 volontari e 3 operatrici, si è recato presso la palestra Arterisko Climbing di Macerata per affrontare una nuova emozionante sfida: l'arrampicata

Il primo passo è stato quello di avvicinare i partecipanti agli strumenti, come imbraghi e corde. Attraverso una prima prova al suolo, tutti hanno potuto familiarizzare con il materiale e i movimenti base, in modo da ridurre l'ansia e aumentare la sicurezza personale. Questa fase preliminare è stata cruciale per costruire un ambiente di fiducia reciproca e supporto, elementi indispensabili prima di affrontare la parete vera e propria.

Quando è arrivato il momento di scalare, l'entusiasmo e la determinazione di ciascun partecipante erano palpabili e ogni persona ha iniziato la "scalata", superando la paura iniziale: Tutti i partecipanti hanno così scoperto non solo il piacere dell'arrampicata ma anche nuove capacità di percepire e interagire con l'ambiente circostante. Infatti le sensazioni uniche dell'arrampicata - come il tocco della "roccia", la consapevolezza del proprio corpo nello spazio, e l'esperienza dell'altezza - hanno offerto a tutti una nuova prospettiva. Momenti come questo contribuiscono a raggiungere traguardi personali e rafforzare l'autostima e alla fine della giornata c'era tra i partecipanti un senso di grande soddisfazione e gioia.

Visualizza le immagini
Un gruppo di persone seguite dal Servizio Territoriale di Osimo ha recentemente partecipato ad una giornata di arrampicata, con l'obiettivo di andare oltre le barriere sensoriali, sviluppare fiducia in sé stessi e socializzare. Foto di gruppo di utenti, volontari e operatrici.
Un gruppo di persone seguite dal Servizio Territoriale di Osimo ha recentemente partecipato ad una giornata di arrampicata, con l'obiettivo di andare oltre le barriere sensoriali, sviluppare fiducia in sé stessi e socializzare. Un’utente, imbracata in sicurezza, sta scalando una parete da arrampicata con l’assistenza del personale della struttura.
Un gruppo di persone seguite dal Servizio Territoriale di Osimo ha recentemente partecipato ad una giornata di arrampicata, con l'obiettivo di andare oltre le barriere sensoriali, sviluppare fiducia in sé stessi e socializzare. Un’utente, imbracata in sicurezza, affronta una parete da arrampicata con il supporto del personale della struttura. L'operatore le indica con attenzione dove posizionare il piede.
Un gruppo di persone seguite dal Servizio Territoriale di Osimo ha recentemente partecipato ad una giornata di arrampicata, con l'obiettivo di andare oltre le barriere sensoriali, sviluppare fiducia in sé stessi e socializzare. Un utente, in totale sicurezza grazie all’imbracatura, affronta una parete da arrampicata indoor. Accanto a lei, un membro dello staff la assiste con attenzione.
Un gruppo di persone seguite dal Servizio Territoriale di Osimo ha recentemente partecipato ad una giornata di arrampicata, con l'obiettivo di andare oltre le barriere sensoriali, sviluppare fiducia in sé stessi e socializzare. Un’utente, imbracata in sicurezza, affronta una parete da arrampicata con il supporto attento del personale della struttura.
Un gruppo di persone seguite dal Servizio Territoriale di Osimo ha recentemente partecipato ad una giornata di arrampicata, con l'obiettivo di andare oltre le barriere sensoriali, sviluppare fiducia in sé stessi e socializzare. Una donna, dotata di imbracatura di sicurezza, scala una parete da arrampicata indoor sotto la supervisione attenta del personale della struttura.
Un gruppo di persone seguite dal Servizio Territoriale di Osimo ha recentemente partecipato ad una giornata di arrampicata, con l'obiettivo di andare oltre le barriere sensoriali, sviluppare fiducia in sé stessi e socializzare. Un utente sta scalando la parete in cemento dove ci sono le apposite prese colorate. L'utente si trova in altro ed è protetto dall'imbracatura mentre il personale esperto lo sta aiutando.
Un gruppo di persone seguite dal Servizio Territoriale di Osimo ha recentemente partecipato ad una giornata di arrampicata, con l'obiettivo di andare oltre le barriere sensoriali, sviluppare fiducia in sé stessi e socializzare. Un’utente, imbracata in sicurezza e assistita dal personale della struttura, sta scalando una parete da arrampicata.