Leonardo sorride mentre ricompone con le sagome corrispondenti un puzzle di legno. Al suo fianco c'è la sua educatrice, che indossa camice monouso e mascherina ffp2
Le nostre storie

Nuovi importanti traguardi per il piccolo Leo, oltre la Sindrome di Charge

Leonardo, oggi, con la Lega del Filo d’Oro ha raggiunto importanti progressi

Guarda il video

Leonardo oggi prosegue il suo programma educativo-riabilitativo supportato dalla Sede Territoriale della Lega del Filo d'Oro di Pisa. Grazie alle cure e all'aiuto degli operatori che lo affiancano, continua a raggiungere nuovi traguardi nel movimento, nell'orientamento e nell'autonomia personale.
Un percorso straordinario, iniziato però in salita.

Poco dopo la nascita i medici comunicano a mamma Elisa e papà Andrea che il bimbo è affetto dalla sindrome di CHARGE, una rara malattia genetica che coinvolge diversi organi e ha effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo.
È un momento drammatico. I genitori si chiedono: quale futuro potrà mai avere il piccolo Leo, come si potrà aiutarlo?

La risposta arriva dall’incontro con la Lega del Filo d’Oro, che per Leonardo rappresenta una “rinascita”. Negli anni, Leonardo ha svolto a Osimo diversi trattamenti, durante i quali i nostri educatori verificano gli obiettivi raggiunti e ne impostano di nuovi.

Ad aprile 2021, Leonardo è tornato al Centro Nazionale di Osimo per la quarta volta. Essendo diventato più grande, questo è stato il suo primo trattamento intensivo, con una permanenza di quattro settimane insieme alla sua famiglia. Durante questo periodo, l'èquipe interdisciplinare della Lega del Filo d'Oro ha fatto il punto sui suoi progressi e impostato per lui un aggiornamento del suo programma educativo-riabilitativo, adeguato alla sua età e che asseconderà maggiormente le sue necessità.

 

Leonardo, bambino seguito dalla Lega del Filo d'Oro, corre per i corridoi del Centro Nazionale insieme all'educatrice
Leonardo che corre nel corridoio del nuovo Centro Nazionale ad Osimo 

Durante il suo percorso educativo-riabilitativo, Leonardo è sempre affiancato da un’educatrice e svolge attività di fisioterapia, che aiutano lo sviluppo motorio stimolando e migliorando la coordinazione e l’equilibrio,  attività di logopedia, che attraverso degli esercizi specifici aiutano Leonardo a superare le difficoltà di deglutizione e masticazione e attività di musicoterapia dove suoni e vibrazioni stimolano le interazioni, la capacità di ascolto e partecipazione dei bambini per farli uscire dall’isolamento.

Donate

Con il tuo aiuto, possiamo fare ancora molto per Leonardo e la sua famiglia.

Grazie a te potrà continuare il suo viaggio

Attraverso le donazioni regolari, riusciamo a garantire servizi, assistenza e aiuti a un numero sempre maggiore di bambini sordociechi e con pluridisabilità psicosensoriali e ai loro genitori nei nostri centri d'assistenza italiani.

Leonardo bambino di 5 anni si affaccia da dentro un grande tubo rosso e giallo, durante una seduta di fisioterapia
Leonardo che fa fisoterapia
Leonardo sorride mentre ricompone con le sagome corrispondenti un puzzle di legno. Al suo fianco c'è la sua educatrice, che indossa camice monouso e mascherina ffp2
Leonardo durante le attività educative - riabilitative con la sua educatrice

Grazie a te potrà continuare il suo viaggio