Francesco, un bambino ospite della Lega del Filo d'Oro, gioca con un giocattolo. Un'operatrice lo abbraccia e ride insieme a lui.

Sindromi e malattie rare

Prematurità

Grazie ai progressi della Scienza medica sono sempre di più i bambini che riescono a sopravvivere pur essendo venuti al mondo con una severa prematurità.

Purtroppo però il nascere molto prima del tempo stabilito può lasciare segni indelebili ed è per questo che la prematurità è inserita tra le cause congenite di sordocecità e pluridisabilità psicosensoriali.

La prematurità viene identificata attraverso l’età gestazionale a cui nascono i bambini: il bimbo nato prima delle 37 settimane è quindi considerato prematuro. È necessario però fare un distinguo: infatti c’è un ulteriore range di classificazioni che distingue i bambini nati prima del tempo:

  • Tardo termine: da 34 a 36 settimane e 6 giorni.
  • Moderatamente pretermine: da 32 a 33 settimane e 6 giorni.
  • Molto pretermine: da 28 a 31 settimane e 6 giorni.
  • Estremamente pretermine: meno di 28 settimane.

 

Francesco, un bambino della Lega del Filo d'Oro fa attività di fisioterapia con la sua fisioterapista

Disturbi nel neonato prematuro

L'incidenza e la gravità delle complicanze della prematurità aumentano con la diminuzione dell'età gestazionale e del peso alla nascita. Infatti alcune complicazioni che colpiscono i bimbi nati estremamente pretermine come i problemi cardiaci, quelli del sistema nervoso centrale, le complicanze oculari, del tratto gastrointestinale, polmonari, metaboliche e legate ad infezioni sono invece rare nei neonati pretermine tardivi. 

L’eventuale sordocecità e le pluridisabilità sensoriali presenti in un neonato venuto al mondo severamente prematuro richiedono, come in altre situazioni analoghe, un trattamento frutto del percorso realizzato da un’equipe interdisciplinare e solo attraverso un’educazione costante sarà possibile offrire la massima autonomia raggiungibile.
 
Hai bisogno di aiuto?

Contattaci subito, siamo a tua disposizione.

Scopri se possiamo aiutarti
Centro Diagnostico
+39 071 72451

Scopri le nostre storie

Gabriele

Gabriele, la gioia delle piccole grandi cose dopo la prematurità

Nato con una grave prematurità, Gabriele ha dovuto affrontare tante battaglie: ogni giorno continua il suo percorso di crescita e autonomia.