Giulia sorride in braccio al nostro testimonial Neri Marcorè

Un filo prezioso che unisce le persone sordocieche con il mondo esterno.

La Lega del Filo d’Oro è dal 1964 un punto di riferimento in Italia per le persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale

E' l'amore che ci Lega

Un bambino utente della Lega della Filo d'Oro, in braccio ad un educatrice, mentre sorride Simone, utente sordocieco e con disabilità motorie, insieme alla sua educatrice che gli accarezza dolcemente una guancia
Sophie, bambina sordocieca con la sindrome di Charge, insieme alla sua educatrice.- L'educatrice è in ginocchio e sta aiutando Sophie a camminare Alberto, un utente storico della Lega del Filo d'Oro, si scambia un sorriso con un'operatrice della stessa organizzazione. L'immagine cattura un momento di complicità e affetto

La missione

La Lega del Filo d’Oro è una Fondazione E.T.S. - Ente filantropico, punto di riferimento per l’assistenza, l’educazione, la riabilitazione, il recupero e la valorizzazione delle potenzialità residue e il sostegno alla ricerca della maggiore autonomia possibile delle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale.

Conquiste, autonomie, crescita, potenziamento: questi sono i capitoli di tutte le straordinarie storie di coraggio e speranza che nascono ogni giorno alla Lega del Filo d’Oro.

La Fondazione

La struttura della Lega del Filo d’Oro è una rete in grado di unire e coordinare attività e servizi sul territorio, tenendo come obiettivo il benessere e l’unicità delle persone che la vivono.

Professionalità nei servizi e relazione “uno a uno” nei percorsi è quello che rende la Fondazione un vero punto di riferimento per tante famiglie su tutto il territorio italiano.

Dove trovarci

La presenza sul territorio

Un filo di speranza che unisce tutta Italia.

La Lega del Filo d’Oro è presente in 12 regioni dove svolge le sue attività di assistenza, educazione e riabilitazione delle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale.

Il Bilancio Sociale

Il Bilancio Sociale che l’Ente pubblica ogni anno informa i propri stakeholder sull’utilizzo delle risorse impiegate e degli obiettivi raggiunti.

L' icona rappresenta due persone stilizzate, di colore azzurro

fino a 2,40

professionisti per ospite
L' icona rappresenta una mano che sorregge un cuore, entrambi di colore azzurro

75%

delle risorse donate da privati
Icona di un uomo stilizzato

Oltre 360mila

sordociechi e con pluridisabilità psicosensoriali in Italia
Un'icona grafica che rappresenta dei cerchi, trasmettendo un senso di continuità e movimento.

57%

in condizione di completo isolamento anche affettivo

Trasparenza

La Fondazione rendiconta in modo trasparente l'utilizzo delle proprie risorse e aggiorna sull'impatto delle sue attività nei confronti delle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale e delle loro famiglie.