Torna indietro
Matteo, piccolo utente del Centro Diagnostico, ride in braccio alla sua educatrice che batte le mani e gioca con lui. L'educatrice indossa camice monouso e mascherina chirurgica
Chi aiutiamo
Sosteniamo le persone sordocieche e con disabilità sensoriale e le loro famiglie.
Legadelfilodoro Nuovo Centro Nazionale Interni
Dove aiutiamo
Il nostro Centro Nazionale è a Osimo, ma ci sono altre dieci sedi in Italia.
Alberto, un utente della Lega del Filo d'Oro, e un'operatrice ridono di gusto insieme.
Come aiutiamo
Assistiamo, educhiamo, riabilitiamo chi non vede e non sente valorizzandone al massimo le potenzialità.
Andrea e Eleonora, due centralinisti della Lega del Filo d'Oro, sono fotografati mentre lavorano. Eleonora ha la cornetta del telefono appoggiata all'orecchio ed è seduta alla scrivania. Andrea sta lavorando al computer. Entrambi guardano verso la fotocamera.
Parla con noi
Possiamo esserti d’aiuto? Compila il form e invialo!
Edoardo+con+educatrice+x+lp+adotta
Donazioni Regolari
Scegli di adottare un Mondo di Sì per chi non vede e non sente. Con una donazione regolare puoi aiutare Edoardo e tanti bambini come lui.
Primo piano di Leonardo, bambino con sindrome di Charge, protagonista dello spot per la campagna della donazioni regolari
Come sostenerci
I modi per sostenerci sono tanti: ogni tua azione è preziosa e ci permette di fare la differenza.
Header-D-1920x1000-Copertina-si
60° Anniversario
60 anni non si festeggiano, si fanno. Insieme.
Una vista aerea del Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro di Osimo, una nuova grande casa per le persone sordocieche
Progetti in cantiere
Abbiamo tanto da fare per dare un aiuto concreto a chi non vede e non sente.
Paola Rupili, utente adulta del Centro di Osimo, sorride insieme alla fisioterapista che la affianca in una sessione di idroterapia in piscina
Le nostre storie
Nessuno resta indietro, tutti hanno una storia di rinascita da raccontare.
Letizia, bambina sordocieca, in primo piano con la sua educatrice all'interno del nuovo centro nazionale. Letizia ha una buffa espressione sul viso. E' serena

Bilancio Sociale 2023

A noi della Lega del Filo d’Oro
il futuro piace sognarlo insieme.

Il 2023 è stato un anno di ulteriore crescita per la Lega del Filo d’Oro, con l’aumento del numero di utenti seguiti in tutti i servizi, di attività realizzate, di progetti completati e avviati.
   
Missione e valori tra continuità e cambiamento
Da sx educatrice Romina che tiene la mano di Letizia, bambina con Sindrome di Charge di circa 3 anni, che a sua volta tiene la mano di Aida, bambina con sindrome rubeolica di circa 10 anni, mentre camminano in un corridoio del Centro Nazionale.
Mappa dei principali stakeholder: illustrazione Grafica

oltre 360 mila

sordociechi e pluriminorati psicosensoriali in Italia

1230

persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali che hanno ricevuto uno o più servizi, insieme alle famiglie

79.96 mln €

valore economico generato

+21,2 %

valore economico generato rispetto al 2022

51.54 mln €

valore economico distribuito

85%

delle spese sostenute dalla fondazione è coperta da donazioni

466.166

sostenitori attivi della Lega del Filo d’Oro

oltre 62 mln €

valore totale delle donazioni

Sfide

Il completamento del nuovo Centro Nazionale di Osimo è un grande traguardo ma allo stesso tempo uno stimolo a un impegno ancora maggiore per portare la nostra esperienza dove non siamo presenti.

Rossano Bartoli - Presidente 

13
L'archivio della memoria e una stanza tutta per sé
In un’infinità di fotografie, Fabio custodisce i volti di tutte le persone che ha conosciuto.
Fabio, persona con pluridisabilità di circa 60 anni, gioca a domino con la sua educatrice Alice. Sono in un'aula del vecchio Centro.

728

dipendenti (di cui 84% donne)

volontari attivi (di cui 70% donne)

livello di soddisfazione delle famiglie e dei caregiver

Struttura, governo e amministrazione

Eleonora, ragazzina con pluridisabilità di circa 15 anni, sorride divertita. Indossa una maglia rosa con un disegno di una bambola e degli occhiali tondi neri ed arancioni.
La valorizzazione delle potenzialità delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali per accompagnarle fuori dall'isolamento è l'obiettivo che guida la Fondazione nel perseguimento della sua missione.

   

Progettare interventi più vicini ai bisogni
Asia, bambina con pluridisabilità, è seduta sul suo sistema postrurale. Di fronte a lei la sua logopedista che sorride mentre le tiene le mani.
Grafico: Consolidamento e amplimento dei servizi
Numero degli utenti Trattati: Grafici

146

utenti in lista d'attesa per la diagnosi

145

utenti trattati dal Centro Diagnostico

55

interventi precoci per bambini da 0 a 6 anni

82%

utenti del Centro Diagnostico con 3 o più minorazioni

70.285

giornate di ricovero erogate nei 5 Centri Residenziali

109

Trattamenti Intensivi

848

utenti e famiglie seguiti da Servizi e Sedi Territoriali

678

organizzazioni coinvolte sui territori nei progetti individuali degli utenti

Il buio non può fermare il sorriso di Roberto
Roberto, uomo sordocieco di circa 60 anni, sorride indossando una t-shirt in cui c'è scritto "Esserci oltre il buio e il silenzio". Indossa anche una collana di legno. Sullo sfondo una mappa del mondo ed alcuni minerali.
Sfide

Portare a pieno regime il Centro di Osimo, la realizzazione di un nuovo Centro a Roma, così come lo sviluppo della Sede Territoriale in Abruzzo e l’apertura di Sedi Territoriali in Sardegna e in Calabria, sono progetti che ci consentono di dare un’evidenza concreta a questa propensione alla prossimità, portando risposte anche e soprattutto nei territori più fragili del Paese.

Roberto Costantini - Direttore Generale 

37
Un ragazzo con pluridisabilità di circa 20 anni ha in mano un segnalino tattile , un piccolo mestolo. Contemporaneamente con l'altra mano riconosce lo stesso segnalino fuori dalla stanza della cucina didattica.
Le modalità attraverso le quali la Lega del Filo d'Oro dissemina le proprie conoscenze nel trattamento della disabilità complessa e acquisisce stimoli e buone pratiche per l'evoluzione dei propri servizi.

   

Ricerca e reti per l’evoluzione dei servizi
Simone, ragazzo con pluridisabilità di circa 25 anni, è sulla sua sedia a rotelle e abbraccia un palloncino rosa sorridendo. Intorno a lui altri palloncini colorati.
Bilancio Sociale - grafico Evoluzione dei servizi

48

utenti coinvolti in progetti di ricerca

8

progetti di ricerca in ambito educativo-riabilitativo

31

utenti per cui il progetto di ricerca si è già tradotto in attività riabilitativa

Ausili

L'uso degli ausili tecnologici assistivi

Sfide

Andare avanti con coraggio è importante, ma da soli si ottiene poco.

Francesco Mercurio - Presidente del Comitato delle Persone Sordocieche 

9
Qui il “dopo di noi” è già un “durante noi”
Sara, ragazza con pluridisabilità di circa 20 anni, è con i suoi genitori Anna e Daniele all'interno della sua stanza al Centro di Lesmo. Sullo Sfondo un armadio giallo con maniglie e bordi blu che contiene i suoi vestiti (che si intravedono)

12

eventi di disseminazione a carattere scientifico

9

pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali

29

applicazioni dei progetti di ricerca

Reti

Nazionali e Internazionali

102

utenti attivi del Centro di Documentazione

36.516

numero titoli presenti

+8%

fruitori generici

876

consultazioni delle pubblicazioni a catalogo

Sfide

Il lavoro di disseminazione del sapere e delle buone pratiche maturate in 60 anni di impegno resta un dovere fondamentale, affinché l’intera società sia più attenta e accogliente rispetto ai bisogni di queste persone, ne riconosca i diritti e sappia dare risposte concrete alle loro esigenze.

Carlo Ricci - Preidente del Comitato Tecnico Scientifico ed Etico 

36
La Lega del Filo d'Oro si è dotata di un sistema coordinato di processi gestionali che supporta lo svolgimento delle attività operative nei Centri e nelle Sedi Territoriali e guida la definizione degli obiettivi di miglioramento e di sviluppo.

   

La gestione dei processi e degli impatti a supporto dell'evoluzione
Sveva, bambina con Sidnrome di Charge con maglia bianca e pantaloni rosa, gira per i corridoio del Centro Nazionale con la sua bicicletta fucsia.
Grafico: Adeguamento dei processi

855

utenti di rete nel sistema ICT

18%

quota dei consumi energetici derivante da fonti rinnovabili

-14%

riduzione del consumo di acqua

+31.6%

utilizzo di energie rinnovabili rispetto al 2020

Sfide

La convinzione di fondo è che il digitale non solo aiuti gli utenti, ma possa facilitare anche il lavoro del personale.

Patrizia Ceccarani - Direttore Tecnico Scientifico della Lega del Filo d'Oro

35

1415

fornitori attivi

28.8 Mln €

spesa sostenuta presso i fornitori (al netto d'IVA)

659

nuovi fornitori

38%

quota di spesa sostenuta nelle Marche

Una comunità sempre vicina che aiuta a camminare con fiducia verso il futuro
Sophie. bambina con Sindrome di Charge di circa 3 anni, si sorregge a cubi di gomma colorati mentre muove qualche passo. Indossa una felpa gialla e rosa, ha l'impianto cocleare.
Il personale rappresenta la Lega del Filo d'Oro e garantisce, attraverso l'impegno quotidiano, il perseguimento della missione.

   

Formazione e benessere dei dipendenti per sostenere la crescita
Nicole, ragazza con pluridisabuilità di circa 15 anni, gioca con la sua educatrice e sorride divertita. Indossa scherzando un paio di occhiali tondi e neri.
Grafico: Crescita intera e Sviluppo delle competenze

dipendenti a fine 2023

81%

personale a diretto contatto con gli utenti

+ 4.8%

dipendenti rispetto al 2022

+11.8%

dipendenti rispetto al 2021

11 anni e 4 mesi

anzianità media di servizio

42%

dipendenti con età inferiore a 30 anni

88%

dipendenti con contratto a tempo indeterminato

13

volontari in servizio civile

Sfide

Far comprendere a fondo chi siamo, cosa facciamo, perché lo facciamo, e come, sono elementi che non possiamo permetterci di dare per scontati.

Simone Lombardi - Direttore Risorse Umane

Alberto, adulto con pluridisabilità sorride e accarezza il viso di Micol, la sua educatrice, che sorridendo anch'essa tiene le due dita indice ai lati della bocca di Alberto per evidenziare ancora di più il suo sorriso. Sono all'interno di un'aula del Centro Nazionale.

2.822

giornate di formazione programmate

4.1

giornate di formazione programmate per dipendente

71 %

27 %

dipendenti che hanno ricevuto formazione sulla sicurezza

La meraviglia di tornare dalla vacanza con uno sguardo diverso
Seduti sui lettini di uno stabilimento balneare durante un soggiorno estivo, un'assistente sociale e un uomo sordocieco di circa 60 anni conversano attraverso la Lis tattile.
26
Sostenitori e volontari hanno continuato con determinazione a supportare tutte le attività della Fondazione, riconoscendo l'importanza dei progetti di sviluppo ai quali essa è dedicata.
   
Volontari e sostenitori, una comunità in crescita
Durante i soggiorni estivi una giovane volontaria accompagna un ragazzo con sordocecità dal suo bungalow alla spiaggia. La volontaria indossa un vestito a pois blu e bianco, il ragazzo una canotta e un paio di pantaloncini blu ed ha un telo mare rosso sottobraccio.
Ampliamento e consolidamento delle realazione a supporto della missione

48.367

ore di volontariato donate

580

volontari attivi in tutta Italia

138

nuovi volontari attivi

89%

ore donate a contatto diretto con gli utenti

Sfide

Abbiamo visto come, a livello territoriale, i diversi gruppi di volontari si caratterizzino con particolarità locali che messe a valore comune portano nuovi spunti e nuove idee.

Erika Marra - Coordinatrice Attività Istituzionali e Volontariato

17
Sfide

Il donatore regolare è un donatore che vuole esserci, sempre, e che crede nello sviluppo delle possibilità di ciascuno.

Carlo De Santis Celsi - Direttore Comunicazione e Raccolta Fondi

3 giovani volontari di Osimo sorridono di fronte allo stand di sensibilizzazione. Sono due ragazze ed un ragazzo. Indossano la t-shirt bianca con il logo Lega del Filo d'oro e delle collane hawaiiane.

62.18 Mln

euro raccolti nel 2023

+24%

aumento raccolta fondi rispetto al 2022

85%

quota dei costi coperta da donazioni di privati

466.166

donatori attivi

128

lasciti e polizze vita in favore della Lega del Filo d’Oro

257.504

contribuenti che hanno destinato il 5x1000 nel 2022

14 Mln €

ricavi da Pubblica Amministrazione

+1.8%

crescita dei ricavi da Pubblica Amministrazione rispetto al 2022

Meravigliarsi per tutto quello che Edoardo non avrebbe mai fatto
Edoardo, bambino di circa 10 anni con pluridisabilità, riceve un bacio sulla testa dalla sua educatrice Manola che lo sorregge da dietro. Alla sua destra c'è la sua mamma Caterina e alla sua sinistra si intravede il braccio di suo papà Giovanni.
Forte solidità economica, patrimoniale e finanziaria: è ciò che emerge dall’analisi del bilancio, a garanzia della capacità della Fondazione di continuare a perseguire la propria mission.
                      
Valore economico generato e distribuito
Sveva, bambina di circa 10 anni con la Sindrome di Charge, prende un pennarello rosa dal suo astuccio fucsia mentre fa attività di pre grafismo al centro Nazionale.

51.54 mln €

valore economico distribuito agli stakeholder

79.96 Mln €

valore economico generato

+24%

incremento del valore delle donazioni

64.5%

valore economico distribuito tra gli stalkeholder

Sfide

Le sfide che ci attendono impongono di guardare lontano. Il Piano delle tre "S": un piano di sviluppo, sostenibile e sociale. 

Barbara Duca - Chief Financial Officer

30
Benedetto, persona con pluridisabilità, sistema i suoi vestiti nella cassettiera aiutato dalla sua educatrice Sonia.
Scarica i documenti
Bilancio Sociale 2022
PDF Document
Bilancio Sociale 2021
PDF Document
Bilancio di sostenibilità 2020
PDF Document
Non hai trovato quello che cercavi?