Torna indietro
Matteo, piccolo utente del Centro Diagnostico, ride in braccio alla sua educatrice che batte le mani e gioca con lui. L'educatrice indossa camice monouso e mascherina chirurgica
Chi aiutiamo
Sosteniamo le persone sordocieche e con disabilità sensoriale e le loro famiglie.
Legadelfilodoro Nuovo Centro Nazionale Interni
Dove aiutiamo
Il nostro Centro Nazionale è a Osimo, ma ci sono altre dieci sedi in Italia.
Alberto, un utente della Lega del Filo d'Oro, e un'operatrice ridono di gusto insieme.
Come aiutiamo
Assistiamo, educhiamo, riabilitiamo chi non vede e non sente valorizzandone al massimo le potenzialità.
Andrea e Eleonora, due centralinisti della Lega del Filo d'Oro, sono fotografati mentre lavorano. Eleonora ha la cornetta del telefono appoggiata all'orecchio ed è seduta alla scrivania. Andrea sta lavorando al computer. Entrambi guardano verso la fotocamera.
Parla con noi
Possiamo esserti d’aiuto? Compila il form e invialo!
Edoardo+con+educatrice+x+lp+adotta
Donazioni Regolari
Scegli di adottare un Mondo di Sì per chi non vede e non sente. Con una donazione regolare puoi aiutare Edoardo e tanti bambini come lui.
Primo piano di Leonardo, bambino con sindrome di Charge, protagonista dello spot per la campagna della donazioni regolari
Come sostenerci
I modi per sostenerci sono tanti: ogni tua azione è preziosa e ci permette di fare la differenza.
Header-D-1920x1000-Copertina-si
60° Anniversario
60 anni non si festeggiano, si fanno. Insieme.
Una vista aerea del Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro di Osimo, una nuova grande casa per le persone sordocieche
Progetti in cantiere
Abbiamo tanto da fare per dare un aiuto concreto a chi non vede e non sente.
Paola Rupili, utente adulta del Centro di Osimo, sorride insieme alla fisioterapista che la affianca in una sessione di idroterapia in piscina
Le nostre storie
Nessuno resta indietro, tutti hanno una storia di rinascita da raccontare.

Dichiarazione congiunta: cos'è e quando farla

Dichiarazione congiunta: cos'è e quando farla

Hai mai pensato a quanto potrebbe essere più semplice unire le forze con qualcuno nella compilazione di documenti importanti? Che si tratti di affrontare assieme a un’altra persona specifiche pratiche legali o dichiarare i redditi assieme al proprio coniuge o convivente, la dichiarazione congiunta può rappresentare una valida soluzione per snellire tempistiche e sforzi. Ma come funziona esattamente? E soprattutto, quando conviene davvero sceglierla per il 730? In questo articolo faremo chiarezza sull’argomento, spiegandoti in cosa consiste la dichiarazione congiunta, come procedere per compilarla correttamente e in quali situazioni può rivelarsi particolarmente vantaggiosa. E se hai dubbi lungo il percorso, puoi sempre rivolgerti a un CAF, a un commercialista o consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate, così da ricevere supporto e informazioni aggiornate in base al tuo caso specifico.

Che cos’è la dichiarazione congiunta?

La dichiarazione congiunta si basa su un principio di collaborazione: due o più soggetti uniscono le forze per presentare un’unica dichiarazione, che può riguardare aspetti fiscali, questioni legali o adempimenti di natura amministrativa. L’elemento chiave è la trasparenza: essendo un documento con valore legale e fiscale, deve essere compilato con la massima accuratezza. Ogni parte coinvolta è responsabile delle informazioni fornite, quindi è fondamentale assicurarsi che i dati siano aggiornati e che rispettino la normativa vigente.

Come si fa la dichiarazione congiunta

La dichiarazione congiunta è un’opzione disponibile per le coppie sposate o unite civilmente, che consente di presentare un unico modello 730 invece di due dichiarazioni separate. Per accedere a questa modalità, entrambi devono avere i requisiti per utilizzare il 730, ovvero essere lavoratori dipendenti o pensionati.

In questo caso, uno dei due assume il ruolo di dichiarante, mentre l’altro viene indicato come coniuge dichiarante. Il risultato della dichiarazione – credito o debito fiscale – viene gestito direttamente dal sostituto d’imposta del dichiarante, che provvederà ad effettuare eventuali rimborsi o trattenute sulla sua busta paga o pensione. Tra i principali vantaggi della dichiarazione congiunta ci sono la semplificazione (si presenta un solo modello al posto di due) e la possibilità di compensazione: se uno dei due ha un credito e l’altro un debito, i due importi possono bilanciarsi, riducendo l’impatto fiscale complessivo.

 

Per compilare correttamente una dichiarazione congiunta, è innanzitutto necessario raccogliere con precisione tutti i dati anagrafici e reddituali delle parti interessate. Una volta reperiti questi elementi, si passa alla compilazione dei moduli richiesti dall’Agenzia delle Entrate per la dichiarazione dei redditi.

Dopo aver verificato l’esattezza delle informazioni inserite, la dichiarazione può essere presentata in formato cartaceo o elettronico, seguendo le procedure indicate dagli enti di riferimento. È importante prestare particolare attenzione ai tempi di scadenza e alle modalità d’invio, così da evitare eventuali sanzioni o ritardi. In caso di dubbi, rivolgersi a professionisti e professioniste (o a un CAF) può aiutare a scongiurare errori e a garantire il rispetto di tutti i requisiti.

Come si fa la dichiarazione congiunta con il 730 precompilato

Se si sceglie di presentare la dichiarazione dei redditi congiunta attraverso il 730 precompilato, i passaggi diventano ancora più semplici, poiché gran parte delle informazioni (come i redditi e le spese sostenute) sono già presenti nel sistema dell’Agenzia delle Entrate. Vanno solo verificati i dati, apportate eventuali modifiche o correzioni, e confermata la dichiarazione. In questo modo, si riducono i tempi di compilazione e il rischio di inserire dati errati.

Per maggiori informazioni sulle differenze tra le varie modalità di compilazione, puoi anche consultare il nostro articolo “Il 730 semplificato: cosa cambia e le differenze”, dove abbiamo evidenziato i principali aspetti di questa nuova modalità.

Quando è conveniente fare una dichiarazione congiunta?

La convenienza di una dichiarazione dei redditi congiunta dipende da tanti aspetti diversi. Il reddito complessivo di chi compila, la presenza di eventuali debiti fiscali, la dimensione del nucleo familiare e l’idea di sfruttare detrazioni o deduzioni al meglio: sono tutti fattori che possono fare la differenza. Un buon esempio è il caso in cui uno dei coniugi o conviventi guadagni di meno: unire tutto in un’unica dichiarazione può comportare un risparmio interessante. Al contrario, in altri casi potrebbe essere più saggio separare le dichiarazioni, ad esempio quando esistono agevolazioni legate a fasce di reddito specifiche che si rischia di perdere. Per prendere la decisione più adatta alle tue esigenze, può essere utile confrontarsi con un CAF, così da non lasciare nulla al caso.

I vantaggi della dichiarazione congiunta

Ecco alcuni dei principali vantaggi che rendono la dichiarazione congiunta una scelta interessante in determinate situazioni:

  • Ottimizzazione fiscale: unendo i redditi, in alcuni casi è possibile ottenere aliquote o detrazioni più favorevoli.
  • Detrazioni e deduzioni: determinate spese, come quelle sanitarie, possono essere maggiormente valorizzate se suddivise tra i coniugi o ripartite nella dichiarazione congiunta.
  • Vantaggi per coniugi con redditi diversi: la possibilità di “compensare” redditi molto diversi tra loro, riducendo il carico fiscale complessivo.

Gli svantaggi della dichiarazione congiunta

Come ogni scelta fiscale, anche la dichiarazione congiunta presenta alcuni aspetti da valutare con attenzione, soprattutto in termini di agevolazioni e gestione della documentazione:

  • Possibile perdita di alcune agevolazioni: se un coniuge ha diritto a una specifica agevolazione individuale, la dichiarazione congiunta potrebbe farla decadere o ridurla.
  • Limite nelle deduzioni: alcune deduzioni hanno limiti che potrebbero essere raggiunti più velocemente unendo i redditi.
  • Maggior complessità documentale: occorre unire e verificare attentamente tutti i documenti di entrambe le parti, con conseguente incremento delle possibilità di errore.

In definitiva, la dichiarazione congiunta può rivelarsi una scelta davvero utile se desideri semplificare la gestione delle informazioni o ottenere un vantaggio fiscale, tenendo però sempre conto dell’eventualità di perdere benefit individuali. Che sia congiunta o no, la dichiarazione dei redditi rimane un momento importante in cui è possibile fare un gesto di solidarietà concreto, sostenendo la Lega del Filo d’Oro e offrendo un aiuto concreto alle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale attraverso lo strumento del cinque per mille.

Se desideri devolvere il tuo 5xmille alla Lega del Filo d’Oro puoi trovare tutte le informazioni utili nella sezione dedicata sul sito ufficiale. Il gesto è davvero semplice: basta inserire la tua firma e il codice fiscale della Lega del Filo d'Oro 80003150424 nel riquadro destinato al sostegno degli Enti del Terzo Settore.
Se, invece, desideri conoscere le ultime iniziative e i progetti in corso, puoi consultare la sezione News sul sito della Lega del Filo d’Oro: anche un piccolo passo può trasformarsi in un grande sostegno per chi vive situazioni complesse e delicate.