Torna indietro
Matteo, piccolo utente del Centro Diagnostico, ride in braccio alla sua educatrice che batte le mani e gioca con lui. L'educatrice indossa camice monouso e mascherina chirurgica
Chi aiutiamo
Sosteniamo le persone sordocieche e con disabilità sensoriale e le loro famiglie.
Legadelfilodoro Nuovo Centro Nazionale Interni
Dove aiutiamo
Il nostro Centro Nazionale è a Osimo, ma ci sono altre dieci sedi in Italia.
Alberto, un utente della Lega del Filo d'Oro, e un'operatrice ridono di gusto insieme.
Come aiutiamo
Assistiamo, educhiamo, riabilitiamo chi non vede e non sente valorizzandone al massimo le potenzialità.
Andrea e Eleonora, due centralinisti della Lega del Filo d'Oro, sono fotografati mentre lavorano. Eleonora ha la cornetta del telefono appoggiata all'orecchio ed è seduta alla scrivania. Andrea sta lavorando al computer. Entrambi guardano verso la fotocamera.
Parla con noi
Possiamo esserti d’aiuto? Compila il form e invialo!
Edoardo+con+educatrice+x+lp+adotta
Donazioni Regolari
Scegli di adottare un Mondo di Sì per chi non vede e non sente. Con una donazione regolare puoi aiutare Edoardo e tanti bambini come lui.
Primo piano di Leonardo, bambino con sindrome di Charge, protagonista dello spot per la campagna della donazioni regolari
Come sostenerci
I modi per sostenerci sono tanti: ogni tua azione è preziosa e ci permette di fare la differenza.
Header-D-1920x1000-Copertina-si
60° Anniversario
60 anni non si festeggiano, si fanno. Insieme.
Una vista aerea del Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro di Osimo, una nuova grande casa per le persone sordocieche
Progetti in cantiere
Abbiamo tanto da fare per dare un aiuto concreto a chi non vede e non sente.
Paola Rupili, utente adulta del Centro di Osimo, sorride insieme alla fisioterapista che la affianca in una sessione di idroterapia in piscina
Le nostre storie
Nessuno resta indietro, tutti hanno una storia di rinascita da raccontare.

Il 730 semplificato: cosa cambia e le differenze

Il 730 semplificato: cosa cambia e le differenze

Compilare la dichiarazione dei redditi può diventare un momento impegnativo: scadenze, moduli da ricordare, dati da inserire in modo corretto. Proprio per facilitare questa procedura, è stato introdotto da alcuni anni il 730 semplificato. Questa nuova modalità rende la compilazione più intuitiva, consentendoti di controllare e correggere i dati in modo chiaro e immediato.
Il 730 semplificato è nato per soddisfare l’esigenza di chi desidera risparmiare tempo e ridurre al minimo gli errori, andando incontro soprattutto a dipendenti e pensionati con situazioni fiscali semplici. Scopriamo insieme le caratteristiche principali, i vantaggi di questa soluzione e perché compilare il 730 può essere l’occasione per fare del bene. E se qualcosa non è chiaro, non esitare a chiedere aiuto a un CAF, a un consulente fiscale o a consultare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, per compilare tutto in modo corretto e senza preoccupazioni.

Cos’è il 730 semplificato e cosa cambia rispetto ad altre modalità?

Il 730 semplificato nasce per rendere la compilazione della dichiarazione dei redditi un’esperienza più lineare e accessibile. Si tratta di un’evoluzione del 730 precompilato, arricchita di funzionalità che consentono di visualizzare meglio i dati inseriti, correggerli più agilmente e, di conseguenza, limitare gli errori. È una sorta di “guida passo dopo passo” che accompagna il o la contribuente, assicurando che ogni informazione sia al posto giusto.

Questo si traduce in:

  • Interfaccia intuitiva: tutto è più immediato e facile da comprendere.
  • Modifiche rapide online: se trovi qualcosa da correggere, lo puoi fare in pochi clic.
  • Snellimento della procedura: riduce tempi e passaggi, risparmiando energie e semplificando la gestione dei documenti.
     

Se paragonato alle modalità tradizionali, il 730 semplificato offre un notevole vantaggio in termini di rapidità e chiarezza. Se prima era facile incappare in dubbi o dover ricorrere di frequente a un CAF, adesso è possibile svolgere molte operazioni in autonomia, favorendo il risparmio di tempo prezioso.

Qual è la differenza tra 730 semplificato e ordinario?

Il 730 ordinario è la versione “classica” dove il contribuente compila il modello, spesso con l’aiuto di un commercialista o di un CAF, e poi lo invia manualmente all’Agenzia delle Entrate. Pur rimanendo una procedura tuttora valida, può risultare più macchinosa rispetto al 730 semplificato. Quest’ultimo, infatti, adotta un approccio più moderno: l’interfaccia online aiuta a ridurre gli errori, ogni sezione è guidata per evitare di smarrirsi tra moduli e allegati, e l’invio dei dati avviene in maniera telematica e immediata, senza trafile complicate. 

Se desideri approfondire su cos’è il 730, quando presentarlo e trovare risposte rapide alle domande più frequenti, visita l’articolo sul nostro sito: “A cosa serve e quando si fa il 730”.

Differenza tra 730 precompilato e 730 semplificato

Il 730 precompilato è la versione in cui l’Agenzia delle Entrate inserisce già alcune informazioni fondamentali, come i redditi da lavoro dipendente, le spese mediche e gli interessi del mutuo. Spetta poi a te, contribuente, il compito di controllare che tutto sia corretto e, se necessario, integrare i dati mancanti.

Con il 730 semplificato, invece, facciamo un ulteriore passo avanti in termini di praticità: le informazioni di base rimangono più o meno le stesse, ma vengono presentate in modo più intuitivo, così da farti capire subito dove devi confermare o correggere i dati. In sostanza, il 730 semplificato “dialoga” con te durante la compilazione, evidenziando in modo chiaro eventuali campi mancanti o incongruenze e riducendo al minimo gli sforzi necessari per completare tutto al meglio.

I vantaggi del 730 semplificato

Ecco alcuni punti di forza che rendono il 730 semplificato una scelta particolarmente interessante:

  • Maggiore chiarezza: l’interfaccia è costruita per farti capire subito come muoverti.
  • Correzioni in tempo reale: puoi aggiornare e rivedere i dati senza dover rifare tutto da capo.
  • Riduzione del margine d’errore: messaggi di avviso e suggerimenti ti aiutano a individuare subito eventuali imprecisioni.
  • Praticità: il processo online abbatte passaggi extra e ti libera dall’obbligo di recarti fisicamente presso un ufficio o un CAF.
  • Risparmio di tempo: l’intera procedura è più semplice e, dunque, più veloce.

Chi può utilizzare il 730 semplificato?

Il 730 semplificato è particolarmente indicato per lavoratori dipendenti e pensionati con una situazione fiscale piuttosto semplice, ossia chi:

  • Ha solo redditi da lavoro dipendente o pensione.
  • Sfrutta detrazioni standard (spese mediche, mutui, familiari a carico, ecc.).
  • Non dispone di fonti di reddito aggiuntive o complesse.

Non è invece consigliato (o possibile) per chi:

  • Ha partita IVA con regimi particolari.
  • Percepisce redditi di affitto tassati in modo ordinario.
  • Detiene redditi di provenienza estera.

In questi casi, si devono valutare alternative come il Redditi PF, più adatto a situazioni più complesse.

Scegliere il 730 semplificato non significa soltanto alleggerire la propria routine fiscale, ma anche offrire un aiuto concreto a chi ne ha più bisogno. È proprio in occasione della dichiarazione dei redditi che puoi fare anche una scelta importante: destinare il 5x1000 alla Lega del Filo d’Oro, un gesto che non costa nulla ma può fare molto per chi vive ogni giorno la complessità della disabilità. Basta inserire la tua firma e il codice fiscale della Lega del Filo d'Oro 80003150424 nel riquadro destinato al sostegno degli Enti del Terzo Settore.
Grazie ai proventi derivanti dal 5x1000 possiamo, ogni giorno, offrire il miglior supporto a chi non vede e non sente e alle loro famiglie. Il tuo, in poche parole, può diventare davvero #unaiutoprezioso.
 

Se vuoi saperne di più sulla missione della Fondazione, sui progetti e le attività in corso, ti invitiamo a dare un’occhiata alla sezione News della Lega del Filo d’Oro. Se invece vuoi sostenere il nostro lavoro, visita anche la sezione Dona Ora del nostro sito. Ogni gesto, anche il più piccolo, può trasformarsi in un grande sostegno per chi affronta ogni giorno sfide importanti, come quella di andare oltre il buio e il silenzio.