Bambino che porge la testa sulla mano di una persona adulta, che sorride

Cosa stiamo facendo

Demo template full page con vari componenti

Demo template full page con vari componenti Demo template full page con vari componenti Demo template full page con vari componenti

Video dell'intervento precoce

TESTO TEST Vediamo insieme i luoghi in cui l'intervento precoce viene svolto all'interno della sede di Osimo TEST

Un aiuto efficace e tempestivo

Ogni giorno le porte del Centro Diagnostico di Osimo si aprono per accogliere un bambino con pluridisabilità psicosensoriale e la sua famiglia, per un periodo di 3 settimane.

Una équipe multidisciplinare effettua un’accurata valutazione funzionale ed elabora un percorso riabilitativo personalizzato, che mette al centro il singolo ospite e le sue reali possibilità di miglioramento.

Ogni giorno le porte del Centro Diagnostico di Osimo si aprono per accogliere un bambino con pluridisabilità psicosensoriale e la sua famiglia, per un periodo di 3 settimane. Una équipe multidisciplinare effettua un’accurata valutazione funzionale ed elabora un percorso riabilitativo personalizzato, che mette al centro il singolo ospite e le sue reali possibilità di miglioramento. Una équipe multidisciplinare effettua un’accurata valutazione funzionale ed elabora un percorso riabilitativo personalizzato, che mette al centro il singolo ospite e le sue reali possibilità di miglioramento.

Ogni giorno le porte del Centro Diagnostico di Osimo si aprono per accogliere un bambino con pluridisabilità psicosensoriale e la sua famiglia, per un periodo di 3 settimane.

Una équipe multidisciplinare effettua un’accurata valutazione funzionale ed elabora un percorso riabilitativo personalizzato, che mette al centro il singolo ospite e le sue reali possibilità di miglioramento.

  • Famiglie
  • Utenti
  • Bambini
  • Operatori

Ogni giorno le porte del Centro Diagnostico di Osimo si aprono per accogliere un bambino con pluridisabilità psicosensoriale e la sua famiglia, per un periodo di 3 settimane.

LegadelFilodOro Sede Roma Attivit%c3%a0+(4)
Attività della Sede di Padova: con supporti appositi, un utente può "vedere" un quadro usando il tatto
Sede di Lesmo, panoramica di un giardino
Sede di Lesmo, panoramica di un giardino
Foto di gruppo di utenti e operatori che indossano la maglia della Lega del filo d'Oro con riportato il numero 45514 per donare con messaggio
Foto di gruppo di utenti e operatori che indossano la maglia della Lega del filo d'Oro con riportato il numero 45514 per donare con messaggio

Prova titolo testo slim

Questa è una prova con il testo nel corpo del componente Testo slim da inserire nel template full page. Prova prova prova

Fascia icone con dida

Un'icona grafica che rappresenta una persona stilizzata, trasmettendo un senso di semplicità e universalità

People 1

Testo testo prova ad inserire un testo di prova anche tu
Un'icona grafica che rappresenta una persona stilizzata, trasmettendo un senso di semplicità e universalità

People 2

Testo testo prova ad inserire un testo di prova anche tu
Un'icona grafica che rappresenta una persona stilizzata, trasmettendo un senso di semplicità e universalità

People 3

Testo testo prova ad inserire un testo di prova anche tu
Un'icona grafica che rappresenta una persona stilizzata, trasmettendo un senso di semplicità e universalità

People 4

Testo testo prova ad inserire un testo di prova anche tu

La settimana Tipo ad Osimo

Il ciclo completo di un Intervento Precoce ha una durata complessiva di 3 settimane. Qui sotto riportiamo le attività che coinvolgeranno il bambino e la sua famiglia, nel corso di una singola settimana:

Lunedì

Il Case Manager e il Direttore Sanitario accolgono la famiglia.

Il Case Manager e il Direttore Sanitario accolgono la famiglia.

Comincia il lavoro con gli operatori educativo-riabilitativi.

Comincia il lavoro con gli operatori educativo-riabilitativi.

Martedì

Prosegue il lavoro con gli operatori educativo riabilitativi.

Prosegue il lavoro con gli operatori educativo riabilitativi.

La famiglia fa il colloquio con lo psicologo clinico.

La famiglia fa il colloquio con lo psicologo clinico.

Mercoledì

Continua il lavoro con gli operatori educativo riabilitativi e con il tecnico dell’orientamento e mobilità.

Continua il lavoro con gli operatori educativo riabilitativi e con il tecnico dell’orientamento e mobilità.

Visita con l’otorino.

Visita con l’otorino.

Giovedì

Dopo il lavoro con gli operatori educativo-riabilitativi, l’équipe si riunisce.

Dopo il lavoro con gli operatori educativo-riabilitativi, l’équipe si riunisce.

Attività di logopedia, fisioterapia, musicoterapia e cure di igiene dentale.

Attività di logopedia, fisioterapia, musicoterapia e cure di igiene dentale.

Venerdì

L’équipe è pronta per la valutazione complessiva.

L’équipe è pronta per la valutazione complessiva.

Visita di controllo con il dentista.

Visita di controllo con il dentista.

Sabato

il Case Manager illustra alla famiglia il programma operativo per le 2 settimane che seguiranno.

il Case Manager illustra alla famiglia il programma operativo per le 2 settimane che seguiranno.

Prova titolo testo slim

Questa è una prova con il testo nel corpo del componente Testo slim da inserire nel template full page. Prova prova prova

Un bambino sordocieco, che legge una scritta in brail

I Costi

I costi di un intervento precoce sono impegnativi, perché richiedono il coinvolgimento di diversi professionisti e il coordinamento di molte attività specifiche:

Icona di un uomo stilizzato

210

Al giorno per bambino

L' icona rappresenta due frecce circolari, di colore azzurro

974

Per un ciclo di 3 settimane

L' icona rappresenta due frecce circolari, di colore azzurro

3,7Mila €

In un anno su 36 cicli eseguiti

Prova titolo testo slim

Questa è una prova con il testo nel corpo del componente Testo slim da inserire nel template full page. Prova prova prova

Gli educatori: il cuore dell’intervento precoce

Gli operatori educativo-riabilitativi ricoprono un ruolo fondamentale nell’intervento precoce.

Ogni giorno valutano, intervengono, sono a contatto diretto con le abilità e caratteristiche del bambino. Diventano il punto di riferimento per la famiglia e gli altri professionisti coinvolti nel programma.

Le famiglie: l’inizio di un nuovo percorso

La permanenza a Osimo è di grande sostegno per le famiglie

La solitudine lascia posto alla speranza, alla gioia di vedere il loro bambino aprirsi al mondo. È l’inizio di un nuovo percorso anche per i genitori che, una volta a casa, dovranno proseguire il lavoro avviato, e appreso, dagli operatori del Centro.

Gli educatori: il cuore dell’intervento precoce

Gli operatori educativo-riabilitativi ricoprono un ruolo fondamentale nell’intervento precoce.

Ogni giorno valutano, intervengono, sono a contatto diretto con le abilità e caratteristiche del bambino. Diventano il punto di riferimento per la famiglia e gli altri professionisti coinvolti nel programma.

Altri progetti

Cosa stiamo facendo
Gioco Accessibile

Un prezioso strumento di riabilitazione nel Nuovo Centro Nazionale

Cosa stiamo facendo
Gioco accessibile

Nuovo giardino ludico

Cosa abbiamo fatto
Ristrutturazione di Lesmo

Il centro di Lesmo rinnovato e ristrutturato

Non hai trovato quello che cercavi?

Aiutaci a garantire un intervento precoce a sempre più bambini