Torna indietro
Sophie, bambina sordocieca con la sindrome di Charge, insieme alla sua educatrice.- L'educatrice è in ginocchio e sta aiutando Sophie a camminare
Chi aiutiamo
Sosteniamo le persone sordocieche e con disabilità sensoriale e le loro famiglie.
Foto degli edifici 3 e 4 del primo lotto del Centro Nazionale. La foto è scattada da uno dei giardini interni dell'edificio 1, con alberi e panchine
Dove aiutiamo
Il nostro Centro Nazionale è a Osimo, ma ci sono altre sedi in Italia.
Alberto, un utente della Lega del Filo d'Oro, e un'operatrice ridono di gusto insieme.
Come aiutiamo
Assistiamo, educhiamo, riabilitiamo chi non vede e non sente valorizzandone al massimo le potenzialità.
Andrea e Eleonora, due centralinisti della Lega del Filo d'Oro, sono fotografati mentre lavorano. Eleonora ha la cornetta del telefono appoggiata all'orecchio ed è seduta alla scrivania. Andrea sta lavorando al computer. Entrambi guardano verso la fotocamera.
Parla con noi
Possiamo esserti d’aiuto? Compila il form e invialo!
Edoardo in braccio alla sua educatrice giocano e sorridono
Donazioni Regolari
Scegli di adottare un Mondo di Sì per chi non vede e non sente. Con una donazione regolare puoi aiutare Edoardo e tanti bambini come lui.
Primo piano di Leonardo, bambino con sindrome di Charge, protagonista dello spot per la campagna della donazioni regolari
Come sostenerci
I modi per sostenerci sono tanti: ogni tua azione è preziosa e ci permette di fare la differenza.
Neri Marcorè interagisce con un utente al Centro Nazionale di Osimo
60° Anniversario
60 anni non si festeggiano, si fanno. Insieme.
Una vista aerea del Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro di Osimo, una nuova grande casa per le persone sordocieche
Progetti in cantiere
Abbiamo tanto da fare per dare un aiuto concreto a chi non vede e non sente.
Paola Rupili, utente adulta del Centro di Osimo, sorride insieme alla fisioterapista che la affianca in una sessione di idroterapia in piscina
Le nostre storie
Nessuno resta indietro, tutti hanno una storia di rinascita da raccontare.
Volontari, educatori e utenti condividono un momento di gruppo durante il soggiorno estivo di giugno 2025 a Giulianova, tra sorrisi, inclusione e nuove esperienze.

Ti portiamo nei Soggiorni estivi

I Soggiorni estivi sono fatti di tante esperienze e belle persone...

Molto più di una vacanza...

I soggiorni estivi, oltre a favorire la socializzazione, consentire di ampliare le proprie esperienze ed esprimere le proprie capacità in modo più autonomo e spontaneo, sono anche un momento di sollievo per le famiglie degli ospiti.

60 anni di Lega del Filo d’Oro, 60 anni di Soggiorni estivi!

Nel luglio 1964 un gruppo di donne cieche e sordocieche, insieme a una dozzina di giovani volontarie, andò in vacanza: la prima della loro vita...

Da allora, questo appuntamento si è ripetuto ogni anno, assumendo sempre maggiore importanza. Per le persone con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale rappresenta ormai un’occasione concreta di divertimento e di svago, che le aiuta a uscire dall’isolamento, stimolandole a fare nuove conoscenze e scoprire nuovi stimoli.

Come si svolgono?

Le singole settimane prevedono gruppi di ospiti organizzati in base alle specifiche esigenze legate alla sordocecità e pluridisabilità, e ai differenti livelli di autonomia.

Persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale, distribuite in gruppi di 15 circa, accompagnate dai volontari, dai referenti dell'Ente e da infermieri qualora ce ne fosse bisogno.

Condivisione, inclusione e autodeterminazione

Durante ogni settimana di soggiorno vengono organizzate escursioni di mezza giornata e attività sportive, socio-ricreative e ludiche, visite guidate, bagni al mare o passeggiate in montagna.

I soggiorni estivi sono fatti di sorrisi, autonomia, pura allegria e tante nuove scoperte!

Programma Soggiorno

Qui sotto riportiamo un facsimile di un programma di un soggiorno estivo al mare:

Sabato

<p>Mattina e pomeriggio: Arrivi e partenze</p>

Mattina e pomeriggio: Arrivi e partenze

Sera: Riunione di apertura con tutti i partecipanti

Sera: Riunione di apertura con tutti i partecipanti

Domenica

<p>Mattina: spiaggia</p> <p>Pomeriggio: Riunione con i volontari</p>

Mattina: spiaggia

Pomeriggio: Riunione con i volontari

Lunedì

<p>Mattina e pomeriggio: spiaggia</p>

Mattina e pomeriggio: spiaggia

Sera: Mercatino delle Palme

Sera: Mercatino delle Palme

Martedì

<p>Mattina: visita guidata a Offida</p> <p>Pomeriggio: spiaggia</p>

Mattina: visita guidata a Offida

Pomeriggio: spiaggia

Sera: musica dal vivo allo Chalet Sorriso

Sera: musica dal vivo allo Chalet Sorriso

Mercoledì

<p>Mattina e pomeriggio: spiaggia</p>

Mattina e pomeriggio: spiaggia

Sera: Luna park

Sera: Luna park

Giovedì

<p>Mattina: visita guidata ad Ascoli Piceno</p> <p>Pomeriggio: spiaggia</p>

Mattina: visita guidata ad Ascoli Piceno

Pomeriggio: spiaggia

Sera: Balli in spiaggia e bagno di mezzanotte

Sera: Balli in spiaggia e bagno di mezzanotte

Venerdì

<p>Mattina: spiaggia</p> <p>Pomeriggio: riunione con i volontari e con tutti i partecipanti per fine soggiorni</p>

Mattina: spiaggia

Pomeriggio: riunione con i volontari e con tutti i partecipanti per fine soggiorni