12
gennaio
2023

“AMICI SPECIALI” ALLA LEGA DEL FILO D’ORO RIPARTONO IN TUTTE LE SEDI DELLA FONDAZIONE I CORSI DI FORMAZIONE PER I NUOVI VOLONTARI

Un utente della Lega del Filo d’Oro cammina nei corridoi della struttura accompagnato da una volontaria

A partire dal 2 febbraio, in tutte le 10 sedi della Lega del Filo d’Oro, ripartono i corsi base di formazione per i nuovi volontari 2023: una vera e propria esperienza formativa che permetterà di migliorare la qualità della vita delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. C’è tempo fino al 30 gennaio 2023 per iscriversi.

Osimo, 12 gennaio 2023 – Una risorsa fondamentale su cui utenti, famiglie e l’intera Fondazione hanno sempre potuto contare: sono i volontari della Lega del Filo d’Oro, che con il loro supporto rendono possibile l’inclusione delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, favorendo relazioni spontanee che contribuiscono a migliorare la loro qualità di vita. Per acquisire le competenze necessarie, dal 2 febbraio ripartono in tutte le 10 Sedi della Fondazione i corsi base di formazione per i nuovi volontari 2023.

 

C’è tempo fino al 30 gennaio per presentare la domanda di partecipazione ai corsi, che sono completamente gratuiti e permetteranno agli aspiranti volontari di conoscere gli utenti, imparando a relazionarsi con loro, per comprenderne i bisogni, comunicare e supportarli nell’orientamento e nella mobilità.

 

“I volontari sono parte integrante della Lega del Filo d’Oro sin dalla sua costituzione, a supporto e completamento delle attività dei Centri Residenziali e dei Servizi Territoriali - dichiara Rossano Bartoli, Presidente della Lega del Filo d’Oro – Ogni volontario è prezioso e indispensabile, perché aiuta la persona sordocieca a sentirsi più partecipe della propria vita, consentendole di vivere nuove relazioni. Con le dovute attenzioni possiamo finalmente riprendere i corsi formativi anche in presenza, nell’ottica di favorire una maggiore consapevolezza e un maggior coinvolgimento dei volontari su tutto il territorio nazionale”.

 

“AMICI SPECIALI” 2023

I corsi base per i nuovi volontari si terranno contemporaneamente presso le sedi della Lega del Filo d’Oro di Novara, Lesmo, Padova, Modena, Pisa, Osimo, Roma, Napoli, Molfetta e Termini Imerese. I corsi saranno articolati in una serie di lezioni teoriche online e in presenza, tenute da professionisti della Fondazione, e attraverso attività pratiche con gli utenti della “Lega”, in cui si affiancheranno volontari già esperti e operatori presso le sedi. Gli appuntamenti online si terranno rispettivamente: giovedì 2 e 9 febbraio dalle 18:00 alle 20:00 e sabato 4 e 11 febbraio, dalle 9:00 alle 12:00. Gli appuntamenti in presenza, invece, si terranno sabato 18 febbraio, dalle 9:00 alle 13:00 e sabato 25 febbraio, dalle 9:00 alle 16:00. Le sedi e le date dei due incontri in presenza verranno confermate all’inizio del corso. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 gennaio 2023. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.legadelfilodoro.it

 

L’IMPORTANZA DEI VOLONTARI

I volontari rappresentano una componente fondante della Lega del Filo d’Oro: affermano i valori della solidarietà, della gratuità e della partecipazione e, con la loro preziosa disponibilità, favoriscono il coinvolgimento attivo delle persone sordocieche in qualunque contesto, svolgendo il ruolo di guida, di intermediari con il mondo esterno e di punto di accesso alle informazioni. Oltre che al volontariato diretto, il cui servizio è prestato a stretto contatto con la persona sordocieca e pluriminorata psicosensoriale, alla Lega del Filo d’Oro si dà ampio spazio al volontariato indiretto, attraverso eventi promozionali di sensibilizzazione e raccolta fondi, trasporti e attività complementari.

 

I CORSI DI FORMAZIONE

Oltre a fornire informazioni sulla Fondazione i corsi si incentrano prevalentemente sul trasmettere le conoscenze necessarie a rispondere ai bisogni delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e a relazionarsi con loro. Durante i corsi i volontari apprenderanno i vari sistemi di comunicazione e come essere di supporto nell’orientamento e nella mobilità. Un percorso determinante non solo per chi farà volontariato diretto e andrà ad occuparsi degli utenti, ma anche per chi si farà portavoce della Lega del Filo d’Oro attraverso attività di promozione e raccolta fondi. Ai volontari è richiesta la disponibilità a svolgere un servizio con cadenza settimanale o quindicinale: la costanza è fondamentale soprattutto nel volontariato diretto, per conoscersi e creare relazioni significative.

Scarica gli allegati

Nazionale
PDF Document
Osimo
PDF Document
Lesmo
PDF Document
Modena
PDF Document
Molfetta
PDF Document
Termini Imerese
PDF Document
Novara
PDF Document
Padova
PDF Document
Pisa
PDF Document
Roma
PDF Document
Napoli
PDF Document