Torna indietro
Matteo, piccolo utente del Centro Diagnostico, ride in braccio alla sua educatrice che batte le mani e gioca con lui. L'educatrice indossa camice monouso e mascherina chirurgica
Chi aiutiamo
Sosteniamo le persone sordocieche e con disabilità sensoriale e le loro famiglie.
Legadelfilodoro Nuovo Centro Nazionale Interni
Dove aiutiamo
Il nostro Centro Nazionale è a Osimo, ma ci sono altre dieci sedi in Italia.
Alberto, un utente della Lega del Filo d'Oro, e un'operatrice ridono di gusto insieme.
Come aiutiamo
Assistiamo, educhiamo, riabilitiamo chi non vede e non sente valorizzandone al massimo le potenzialità.
Andrea e Eleonora, due centralinisti della Lega del Filo d'Oro, sono fotografati mentre lavorano. Eleonora ha la cornetta del telefono appoggiata all'orecchio ed è seduta alla scrivania. Andrea sta lavorando al computer. Entrambi guardano verso la fotocamera.
Parla con noi
Possiamo esserti d’aiuto? Compila il form e invialo!
Edoardo+con+educatrice+x+lp+adotta
Donazioni Regolari
Scegli di adottare un Mondo di Sì per chi non vede e non sente. Con una donazione regolare puoi aiutare Edoardo e tanti bambini come lui.
Primo piano di Leonardo, bambino con sindrome di Charge, protagonista dello spot per la campagna della donazioni regolari
Come sostenerci
I modi per sostenerci sono tanti: ogni tua azione è preziosa e ci permette di fare la differenza.
Header-D-1920x1000-Copertina-si
60° Anniversario
60 anni non si festeggiano, si fanno. Insieme.
Una vista aerea del Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro di Osimo, una nuova grande casa per le persone sordocieche
Progetti in cantiere
Abbiamo tanto da fare per dare un aiuto concreto a chi non vede e non sente.
Paola Rupili, utente adulta del Centro di Osimo, sorride insieme alla fisioterapista che la affianca in una sessione di idroterapia in piscina
Le nostre storie
Nessuno resta indietro, tutti hanno una storia di rinascita da raccontare.
16
maggio
2025

“Comunicare senza barriere… in piazza!”: il 21 maggio un evento per l’inclusione delle persone sorde e ipoacusiche

Dettaglio ravvicinato di mani maschili che scrivono su una barra braille. La barra braille è poggiata su un tavolo.

Una giornata di sensibilizzazione e confronto in Piazza, con il contributo di Istituzioni ed Enti, per promuovere l’accessibilità alla comunicazione e celebrare i risultati del progetto “Comunicare senza barriere”.

Il 21 maggio 2025, dalle 10:00 alle 15:30, Piazza Città di Lombardia a Milano ospiterà “Comunicare senza barriere… in piazza!”, un evento pensato per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’accessibilità comunicativa per le persone sorde e ipoacusiche. L’iniziativa rappresenta il momento conclusivo del progetto “Comunicare senza barriere: azioni e strumenti per una piena inclusione delle persone sorde e ipoacusiche”, realizzato grazie al contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per le disabilità, della Regione Lombardia, di ATS Brianza, ATS Milano Città Metropolitana, dell’ENS Lombardia, della Fondazione Lega del Filo d’Oro e dell’a.l.f.a. – Associazione Lombardia Famiglie Audiolesi

Questo progetto nasce con l’obiettivo di fare fronte comune per garantire il diritto all’accessibilità alla comunicazione, un tema centrale per l’inclusione sociale e culturale delle persone con disabilità uditive. L’evento sarà presentato dal cantautore, musicista e logopedista Alberto Bertoli, e offrirà un ricco programma di attività, testimonianze e momenti di confronto.

Alle ore 12:00 è prevista una tavola rotonda durante la quale verranno presentati i risultati del progetto “Comunicare senza barriere”. Tra gli interventi, quello di Patrizia Ceccarani, Segretario del Comitato Tecnico Scientifico ed Etico della Fondazione Lega del Filo d’Oro. In rappresentanza della Fondazione saranno presenti anche Emanuela Storani (Istruttore di Mobilità e Orientamento), Cristina Alippi e Stefano Biraghi rispettivamente Operatore Territoriale e referente per il volontariato della sede di Lesmo.

Saranno inoltre presenti alcuni utenti e volontari della Fondazione che porteranno la loro esperienza diretta, contribuendo a rendere l’evento un’occasione autentica di ascolto e condivisione.

“Comunicare senza barriere… in piazza!” non è solo un evento, ma un messaggio forte e chiaro: l’accessibilità è un diritto di tutti. Grazie alla collaborazione tra Istituzioni, Enti del Terzo Settore e cittadini, è possibile costruire una società più inclusiva, dove ogni voce possa essere ascoltata. L’appuntamento del 21 maggio rappresenta un passo importante in questa direzione, e un invito aperto a tutta la cittadinanza a partecipare e a fare la propria parte.

Per vedere il programma completo clicca qui.