Giornata Europea della Sordocecità: la Lega del Filo d’Oro rinnova il suo impegno per l’inclusione
In occasione della Giornata Europea della Sordocecità, la Lega del Filo d’Oro rinnova il suo impegno per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere i diritti delle persone sordocieche. Tra le priorità: il rafforzamento delle normative, l’accessibilità universale e la partecipazione a progetti internazionali
Il 22 ottobre si celebra la Giornata Europea della Sordocecità, un’occasione importante per riaccendere l’attenzione su questa disabilità unica e specifica. La Lega del Filo d’Oro coglie così l’occasione per dare voce a chi non vede e non sente, e alle tante famiglie che chiedono soluzioni concrete per il futuro dei propri figli.
Da oltre sessant’anni, la Fondazione si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica portando nelle sedi istituzionali le istanze delle persone sordocieche e delle loro famiglie, in particolare per la piena attuazione della Legge 107/2010, che riconosce la sordocecità come disabilità unica e specifica.
Nel marzo 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Ddl “Semplificazioni-bis”, oggi in attesa del via libera definitivo del Parlamento, che estende il riconoscimento della sordocecità a tutte le persone con compromissioni combinate, totali o parziali, di vista e udito, congenite o acquisite, senza limiti di età. Il provvedimento si inserisce nel percorso avviato con la Legge Delega sulla disabilità (L. 227/2021) e accompagna l’aggiornamento della definizione e la semplificazione dei criteri e delle modalità di accertamento.
Questa nuova definizione, se sarà approvata, segnerà un cambiamento concreto poiché riconoscere la sordocecità a prescindere dall’età significa garantire davvero il diritto alla salute e all’assistenza e, soprattutto, il pieno esercizio dell’autodeterminazione. Una norma necessaria, che deve diventare uno strumento concreto di tutela e di inclusione.
Tuttavia, la Legge 107 non è l’unico tassello, è altresì importante garantire dignità e professionalità alle guide-interpreti, riconoscendo LIS, LIST e tutti i sistemi di comunicazione aumentativa e alternativa, e al contempo aggiornare la legge sull’accessibilità dei servizi pubblici estendendola anche ai privati. Solo adottando queste misure sarà possibile per le persone sordocieche, vivere in un’Italia e in una Unione Europea pienamente accessibili.
Parallelamente alle attività istituzionali, la Lega del Filo d’Oro è impegnata anche in numerosi progetti di collaborazione internazionale, con l’obiettivo di fare rete e condividere esperienze, al fine di sviluppare soluzioni innovative diffondendo così buone pratiche.
Tra le iniziative più significative di cui la Lega del Filo d’Oro è partner, menzioniamo “Taste of Independence”, progetto europeo avviato nel 2024 e che terminerà nel 2027, volto a favorire l’autonomia e l’indipendenza degli adulti con disabilità multiple e disturbi visivi (MDVI) attraverso attività legate alla cucina e alla vita quotidiana.