13
novembre
2025

La Lega del Filo d’Oro torna con “Toccare per leggere”: un nuovo appuntamento per sensibilizzare sull'inclusione attraverso la lettura multisensoriale

20250304+LIBRI+TATTILI

Dopo il successo dei primi due incontri, la Fondazione Lega del Filo d’Oro torna con un nuovo appuntamento per sensibilizzare sull’importanza della lettura tattile come strumento di inclusione e stimolo cognitivo. L'incontro, aperto a tutti e fruibile sia in presenza che online, si terrà mercoledì 26 novembre 2025. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria scrivendo a [email protected] entro il 21 novembre.

Osimo, 13 novembre 2025 – Multiformi, incantevoli, sorprendenti: i libri inclusivi moltiplicano le strade di accesso alle storie, consentendo a tutti i bambini di vivere e condividere l'esperienza della lettura. Dopo il successo dei primi due incontri tenutisi a marzo 2025, la Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS – Ente Filantropico torna con un nuovo appuntamento del percorso “Toccare per leggere: un viaggio nel mondo dei libri tattili”, per continuare a sensibilizzare sull’importanza della lettura multisensoriale come strumento di inclusione e crescita.

L’incontro, dal titolo "Leggere insieme: alla scoperta dei libri inclusivi", sarà fruibile sia in presenza che online e si terrà mercoledì 26 novembre, dalle ore 14:30 alle 17:30, presso la Sala Polifunzionale del Centro Nazionale della Lega del Filo d’Oro (Via Linguetta, 3 – Osimo). L’appuntamento sarà guidato da Elena Corniglia, Responsabile del Centro di Documentazione e Ricerca sul Libro Accessibile di Area onlus.

La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria via mail entro il 21 novembre, scrivendo all'indirizzo [email protected].

Il percorso “Toccare per leggere”, a cura del Centro di Documentazione della Fondazione, è rivolto a genitori, educatori, professionisti e a tutti coloro che sono interessati ad approfondire il ruolo dei libri tattili nei percorsi educativi e formativi, scoprendo l’importanza della lettura multisensoriale come strumento di crescita cognitiva e di sviluppo delle relazioni interpersonali.

“I libri inclusivi rappresentano un’esperienza di lettura ricca e stimolante per tutti. Sfogliare un libro tattile, ascoltare una storia o seguire una narrazione in Lingua dei Segni significa entrare in contatto con linguaggi diversi che amplificano la capacità di comprendere, immaginare e partecipare”, dichiara Patrizia Ceccarani, Segretario del Comitato Tecnico Scientifico ed Etico della Fondazione Lega del Filo d'Oro. “Per le persone con sordocecità e pluridisabilità, un libro inclusivo è un ponte verso il mondo, che trasforma il limite in possibilità e consente di esplorare, comprendere e relazionarsi con l’ambiente in modo attivo e autonomo. Con questo nuovo appuntamento vogliamo diffondere competenze e sensibilità sul loro utilizzo, perché solo così possiamo promuovere una reale inclusione e offrire opportunità di crescita a tutti”. 

Sarà inoltre disponibile un servizio di interpretariato LIS per favorire l’inclusione di tutti i partecipanti rendendo l'iniziativa davvero aperta a tutti.

Scarica gli allegati

Nazionale
PDF Document