Torna indietro
Sophie, bambina sordocieca con la sindrome di Charge, insieme alla sua educatrice.- L'educatrice è in ginocchio e sta aiutando Sophie a camminare
Chi aiutiamo
Sosteniamo le persone sordocieche e con disabilità sensoriale e le loro famiglie.
Foto degli edifici 3 e 4 del primo lotto del Centro Nazionale. La foto è scattada da uno dei giardini interni dell'edificio 1, con alberi e panchine
Dove aiutiamo
Il nostro Centro Nazionale è a Osimo, ma ci sono altre sedi in Italia.
Alberto, un utente della Lega del Filo d'Oro, e un'operatrice ridono di gusto insieme.
Come aiutiamo
Assistiamo, educhiamo, riabilitiamo chi non vede e non sente valorizzandone al massimo le potenzialità.
Andrea e Eleonora, due centralinisti della Lega del Filo d'Oro, sono fotografati mentre lavorano. Eleonora ha la cornetta del telefono appoggiata all'orecchio ed è seduta alla scrivania. Andrea sta lavorando al computer. Entrambi guardano verso la fotocamera.
Parla con noi
Possiamo esserti d’aiuto? Compila il form e invialo!
Edoardo in braccio alla sua educatrice giocano e sorridono
Donazioni Regolari
Scegli di adottare un Mondo di Sì per chi non vede e non sente. Con una donazione regolare puoi aiutare Edoardo e tanti bambini come lui.
Primo piano di Leonardo, bambino con sindrome di Charge, protagonista dello spot per la campagna della donazioni regolari
Come sostenerci
I modi per sostenerci sono tanti: ogni tua azione è preziosa e ci permette di fare la differenza.
Neri Marcorè interagisce con un utente al Centro Nazionale di Osimo
60° Anniversario
60 anni non si festeggiano, si fanno. Insieme.
Una vista aerea del Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro di Osimo, una nuova grande casa per le persone sordocieche
Progetti in cantiere
Abbiamo tanto da fare per dare un aiuto concreto a chi non vede e non sente.
Paola Rupili, utente adulta del Centro di Osimo, sorride insieme alla fisioterapista che la affianca in una sessione di idroterapia in piscina
Le nostre storie
Nessuno resta indietro, tutti hanno una storia di rinascita da raccontare.
25
agosto
2025

LEGA DEL FILO D’ORO: AL VIA IN TRENTINO-ALTO ADIGE I SOGGIORNI ESTIVI 2025, OPPORTUNITÀ DI INCONTRO E INCLUSIONE PER CHI NON VEDE E NON SENTE

Un gruppo di utenti e volontari cammina lungo una stradina bianca non asfaltata, immersa nei verdi campi di montagna a Predazzo, in Trentino. Sullo sfondo si stagliano le Alpi.

Visite guidate, giochi e attività ricreative: proseguono a Predazzo (TN), fino al 7 settembre, i soggiorni estivi della Lega del Filo d’Oro dedicati alle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale, per permettere loro di vivere preziosi momenti di incontro, conoscenza e socializzazione.

Osimo, 25 agosto 2025 – Proseguono in Trentino-Alto Adige, a Predazzo (TN), i soggiorni estivi della Fondazione Lega del Filo d’Oro, l’appuntamento annuale dedicato alle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale, che prevede tante attività di svago con visite guidate, giochi e attività ricreative.

Un’iniziativa che affonda le radici nella storia stessa della Fondazione: avviati nell'estate del 1964, anno della nascita dell’Ente, i soggiorni estivi rappresentano da oltre sessant'anni un’importante occasione di incontro, conoscenza e socializzazione per chi non vede e non sente: durante queste settimane, gli utenti della Lega del Filo d’Oro, affiancati da volontari e personale qualificato, hanno infatti l’opportunità di fare nuove esperienze, mettersi alla prova nelle proprie autonomie e superare piccoli e grandi ostacoli.

Grazie ai soggiorni estivi anche le famiglie possono trovare sollievo sapendo che i loro figli saranno affidati a personale e volontari competenti. L’obiettivo principale è offrire alle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriali l'opportunità di trascorrere momenti piacevoli e di svago in un luogo diverso dalla propria casa, dove sarà possibile incontrare persone provenienti da tutta Italia, stringere legami e amicizie e divertirsi partecipando alle diverse attività ricreative in programma.

“I soggiorni estivi sono tra i momenti più attesi dai nostri utenti e, da oltre 60 anni, rappresentano un appuntamento speciale che rinnoviamo con gioia ed entusiasmo – dichiara Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione Lega del Filo d’Oro Uno degli obiettivi dell’Ente è proprio quello di superare l’isolamento e il senso di esclusione che spesso vivono le persone sordocieche e le loro famiglie, favorendo relazioni significative, inclusione e partecipazione attiva alla vita sociale: in questo senso, i soggiorni estivi non sono soltanto un’occasione di svago, ma anche un’opportunità concreta per i nostri utenti per sperimentarsi in differenti attività e acquisire una maggiore autonomia. Un ringraziamento speciale va ai volontari: il loro impegno, la loro disponibilità e la loro dedizione rendono tutto questo possibile”.

IL PROGRAMMA PER L’ESTATE 2025    
I soggiorni estivi 2025 della Lega del Filo d’Oro sono articolati in 9 settimane in tre diverse regioni italiane, dal mare alla montagna. Quest’anno, l’iniziativa ha preso il via a giugno in Abruzzo, con tre settimane di soggiorno a Giulianova (TE) e, a luglio, tre settimane nelle Marche, a San Benedetto del Tronto (AP). Ora i soggiorni stanno proseguendo in Trentino-Alto Adige, per tre settimane consecutive dal 17 agosto fino al 7 settembre presso l’Active Hotel Rosat di Predazzo.        

Le attività previste sono molteplici e differenti tra loro, pensate per offrire momenti di svago e socializzazione agli utenti della Fondazione. In particolare, durante le settimane di soggiorno in Trentino-Alto Adige sono in programma attività all’aria aperta come trekking, visite al mercato cittadino tra le vie del centro, visita al Birrificio di Fiemme a Masi di Cavalese, un’escursione immersiva nella natura del Parco di Paneveggio e una visita alla storica Liuteria di Tesero – Ciresa Tavole Armoniche.

Per ogni settimana è prevista la partecipazione di 15 persone, affiancate da volontari e personale qualificato che garantiscono assistenza costante, accompagnamento e supporto nella comunicazione.

L’IMPORTANZA DEI VOLONTARI

I volontari rappresentano, sin dalla sua costituzione, una componente fondamentale della Lega del Filo d’Oro: con la loro preziosa disponibilità, supportano le persone sordocieche nel vivere momenti di socialità, fare nuove esperienze e relazionarsi con ciò che li circonda. La loro presenza ai soggiorni estivi è necessaria per garantire un rapporto di uno a uno con gli utenti e quindi assistenza costante, accompagnamento e supporto nella comunicazione.

Scarica gli allegati

Nazionale
PDF Document