16
ottobre
2025

Lega del Filo d’Oro: al via la campagna #spazioaisogni per sostenere l’apertura di nuove sedi in Italia

Gabriele, bambino ospite della Lega del Filo d'Oro, Neri Marcorè e un'operatrice posano sorridenti. L'operatrice è seduta sul letto dove Gabriele è disteso supino e ride, mentre Neri lo guarda e accarezza con affetto.

Tutti possono sostenere la campagna #spazioaisogni e contribuire a rafforzare la presenza della Fondazione sul territorio nazionale, per essere sempre più vicino alle tante famiglie che hanno bisogno d’aiuto: basta una chiamata da rete fissa o un sms al numero solidale 45514 oppure con Satispay inquadrando il QR code dedicato o visitando il sito spazioaisogni.it

Osimo, 16 ottobre 2025Vivere in un mondo fatto di buio e silenzio non significa smettere di sognare.
Chi non vede e non sente continua a credere in un futuro fatto di autonomia, relazioni e conquiste possibili, se sostenuto nel modo giusto. È questa la mission che la Lega del Filo d’Oro persegue da oltre sessant’anni, valorizzando le potenzialità di ogni persona sordocieca e con pluridisabilità psicosensoriale e accompagnandola, passo dopo passo, nel raggiungimento di traguardi che potevano sembrare impossibili.

Oggi la Fondazione rilancia il proprio impegno con #spazioaisogni, la campagna solidale a cui tutti possono contribuire con una chiamata da rete fissa o un SMS al numero solidale 45514, o con Satispay inquadrando il QR code dedicato, per aumentare la presenza sul territorio con l’apertura di nuove sedi, come in Calabria e Sardegna, con l’obiettivo di rafforzare l’assistenza alle persone sordocieche ed essere sempre più vicino a chi ha bisogno di supporto.

Il punto di riferimento nazionale della Lega del Filo d’Oro è il Centro di Osimo (AN), polo di alta specializzazione frutto dell’esperienza maturata dall’Ente in sei decenni di attività: presso il Centro, grazie al lavoro del personale qualificato, vengono offerti percorsi personalizzati per promuovere l’autonomia e valorizzare le capacità di ogni persona. Con la nuova Sede Territoriale di Rende (CS), attiva da giugno, e quella in arrivo a Nuoro, la Fondazione compie un passo decisivo per rafforzare la propria presenza sul territorio e dare una risposta concreta alle famiglie che desiderano per i propri figli un progetto di vita personalizzato. È grazie a quel “filo d’oro” che si snoda in tutta Italia attraverso Centri, Servizi e Sedi Territoriali, infatti, che l’Ente riesce a raggiungere le persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale là dove vivono, offrendo percorsi costruiti su misura.        

«Tante famiglie ci raccontano che l’incontro con la Lega del Filo d’Oro cambia loro la vita, perché, dopo aver sentito tanti “no”, per la prima volta scoprono che oltre i limiti c’è un mondo di possibilità, anche per i loro figli dichiara Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione Lega del Filo d’OroÈ per loro, e per tutte le persone sordocieche che ancora aspettano di essere raggiunte, che vogliamo ampliare la nostra presenza sul territorio, a partire dalle nuove sedi in Calabria e presto anche in Sardegna. Sostenere la campagna #spazioaisogni significa contribuire a offrire più servizi, più vicinanza e più opportunità di vita a chi ne ha davvero bisogno. Anche un piccolo contributo può fare la differenza per la vita di chi non vede e non sente, per questo serve il supporto di tutti».

Quando le famiglie varcano la porta del Centro Nazionale di Osimo, conoscono a memoria tutte le competenze che mancano al proprio figlio, adulto o bambino che sia, senza ancora immaginare quanto insieme a lui si possa costruire alla Lega del Filo d’Oro, dove i “no” non esistono. Come è successo a Gabriele, il protagonista dello spot della campagna #spazioaisogni, che è nato prematuro, di soli 676 grammi, e ha trascorso tutto il suo primo anno di vita in ospedale. Alla Lega del Filo d’Oro è arrivato nel maggio 2018, a un anno e mezzo, attaccato alla bombola dell’ossigeno: proprio a Osimo si è valutato di toglierla e Gabriele da allora respira autonomamente. Un esempio potente di ciò che questi bambini possono raggiungere, quando c’è qualcuno che crede in loro e sogna insieme a loro. Perché i sogni sono sempre appesi a un filo, come dice nello spot Renzo Arbore, ma il “filo d’oro della solidarietà” è capace di dare loro vita.

TESTIMONIAL E AMBASSADOR PER SOGNARE INSIEME ALLA LEGA DEL FILO D’ORO

Sognare insieme vuol dire sognare in grande: per questo, anche quest’anno, sono schierati accanto della Lega del Filo d’Oro Renzo Arbore e Neri Marcorè, storici testimonial della Fondazione e protagonisti dello spot della campagna #spazioaisogni.          
Assieme a loro, ci sarà anche il noto cuoco Filippo La Mantia, i maestri d’orchestra Leonardo De Amicis, Fabio Frizzi, Pinuccio Pirazzoli e Beppe Vessicchio e il paroliere e autore televisivo Stefano Jurgens che contribuiranno a diffondere il messaggio della campagna.

LA SERIE A SCENDE IN CAMPO PER SOSTENERE CHI NON VEDE E NON SENTE

Anche il mondo del calcio si unisce alla grande rete di solidarietà della Lega del Filo d’Oro: in occasione della 7ª giornata di campionato (18-20 ottobre), la Lega Serie A sosterrà la campagna #spazioaisogni attraverso un’iniziativa di sensibilizzazione dedicata. Nel weekend di campionato, tutte le squadre della Serie A scenderanno in campo per supportare i progetti della Lega del Filo d’Oro, invitando i tifosi a contribuire con una semplice donazione. Sui maxi-schermi degli stadi verrà trasmesso lo spot ufficiale, mentre una grafica dedicata accompagnerà il pre-gara di ogni match, con appelli dei giocatori nel post-partita a sostegno della causa.

Saranno in particolare i portieri Michele Di Gregorio, Alex Meret, Ivan Provedel, Daniele Padelli e l’ex stella nerazzurra, oggi allenatore dell’Under 17 dell’Inter, Samir Handanovic, a diffondere il messaggio e l’invito a donare.           

LA CAMPAGNA #SPAZIOAISOGNI

Sostenendo la campagna #spazioaisogni, a cui tutti possono contribuire con una chiamata da rete fissa o un sms al numero solidale 45514, sarà possibile supportare l’impegno della Lega del Filo d’Oro nell’estendere sempre più la sua rete sul territorio, così da rispondere alle sempre più numerose richieste di aiuto da parte delle famiglie di persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale. Attraverso una presenza sempre più capillare, servizi accessibili, la costruzione di ambienti su misura e la disponibilità di professionisti capaci di leggere non solo i bisogni, ma anche le potenzialità di ciascuno, si può garantire un futuro di speranza a chi non vede e non sente. Ma solo con l’aiuto di tutti è possibile non lasciare nessuno indietro. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito: spazioaisogni.it

L’iniziativa ha ricevuto il sostegno di Mediafriends, La7 e Sky. Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Fastweb, Coop Voce, Tiscali.  Sarà di 5 o 10 euro per le chiamate da rete fissa TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, Tiscali e, sempre per la rete fissa, di 5 euro da Convergenze, PosteMobile. Da quest’anno è possibile sostenere la campagna anche tramite l’app Satispay: sarà sufficiente inquadrare con il proprio smartphone il QR code dedicato per aprire automaticamente l’app e scegliere liberamente l’importo da donare, senza necessità di inserire i propri dati.

CONDIVIDI #SPAZIOAISOGNI

Sui social network la campagna di raccolta fondi della Lega del Filo d’Oro verrà amplificata tramite la condivisione dell’hashtag #spazioaisogni.

Scarica gli allegati

Nazionale
PDF Document