14
giugno
2022

Seminario di studi on-line "Tecnologie assistive per promuovere l'interazione con l'ambiente, l'attività fisica e il controllo motorio in persone con disabilità multiple gravi” con il Professor Giulio Lancioni

Paola, utente adulta del Centro di Osimo, sta usando un ausilio tecnologico. Si tratta di un pulsante switch, connesso a un sintetizzatore vocale, con cuffie e microfono

L’evento, organizzato dalla Fondazione Lega del Filo d’Oro, conferirà crediti ECM. L’iscrizione online è obbligatoria su www.betaeventi.it sezione Corsi e Convegni - Area Altre Professioni. Chiusura iscrizioni online 21 giugno ore 12.00.

Giovedì  23 giugno, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, si terrà il Seminario di Studio Online “TECNOLOGIE ASSISTIVE PER PROMUOVERE L’INTERAZIONE CON L’AMBIENTE, L’ATTIVITA’ FISICA E IL CONTROLLO MOTORIO IN PERSONE CON DISABILITA’ MULTIPLE GRAVI” con il Professor Giulio Lancioni dell’Università degli Studi di Bari e Direttore del Centro di Ricerca della Lega del Filo d’Oro, organizzato dalla Fondazione, con il patrocinio di ABAIT - APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS ITALIA.

L’intervento sulle disabilità ha come fine ultimo quello di migliorare la qualità di vita. Uno degli indicatori più significativi è consiste nell'essere in grado di regolare l’ambiente in funzione dei propri bisogni e desideri nella massima autonomia ed in autodeterminazione. Le tecnologie assistive offrono oggi delle straordinarie opportunità per perseguire tale fine. Il loro crescente e rapido sviluppo rende sempre più fattibile l’idea di modificare l’ambiente in cui vive una persona riducendo al minimo gli ostacoli normalmente presenti e ottimizzando i facilitatori impiantabili e compatibili con quel contesto.

Come agevolare l’accesso a stimolazioni ambientali? Come favorire processi decisionali mettendo in grado la persona di operare delle scelte tra attività diverse fra di loro? Come promuovere l’attività fisica in chi tenderebbe alla passività? Come modificare la propria postura? Sono le principali domande alle quali il Seminario cercherà di dare delle risposte presentando studi e ricerche applicative, fornendo dati e risultati basati sull'evidenza.

L’evento conferirà crediti ECM. L’iscrizione online è obbligatoria su www.betaeventi.it sezione Corsi e Convegni - Area Altre Professioni. Chiusura iscrizioni online 21 giugno ore 12.00.

Gli iscritti riceveranno via mail il link di collegamento diretto al webinar. Per ulteriori informazioni sul Seminario è possibile contattare la segreteria scientifica ([email protected]  – 071.72451).

A questo link è possibile scaricare il programma.

 

I seminari di Studio della Lega del Filo d’Oro

Il Seminario si inserisce tra le iniziative appartenenti ad una profonda tradizione della Fondazione volta a fornire un’offerta formativa al mondo della scuola e della riabilitazione. I temi di fondo sono essenzialmente tre: l’inclusione, le tecnologie assistive e l’innovazione didattica. Per “inclusione” intendiamo che ogni intervento, proposto dai Seminari di studio nei vari contesti (scuola, servizi socio-sanitari, ecc.) è ispirato al principio di un “integrazionismo forte”; ciò significa che ogni azione educativa sarà orientata a promuovere i processi di integrazione/inclusione e permettere lo sviluppo di competenze cognitive, socio-emotive e relazionali nei contesti di vita quotidiana. Per “tecnologie educative e riabilitative” si intende presentare i risultati delle validazioni empiriche di metodi e tecniche risultate efficaci nel promuovere modificazioni del comportamento e sviluppo delle competenze cognitive complesse. Il tema della “innovazione didattica e riabilitativa” si propone di esplorare i campi ove vengono implementate le procedure più innovative applicate ai contesti educativi e riabilitativi e quanto queste pratiche possono essere utilizzate nell'ambito della classe.