LEGA DEL FILO D’ORO: AL VIA LA NUOVA CAMPAGNA “INSIEME. UN TRAGUARDO DOPO L’ALTRO”, PER DONARE UN FUTURO DI SPERANZA A TANTI ADULTI E BAMBINI CON SORDOCECITÀ E PLURIDISABILITÀ PSICOSENSORIALE

È on air la nuova campagna della Fondazione Lega del Filo d’Oro, firmata da Arkage e in TV con la voce narrante di Neri Marcorè, a sostegno delle donazioni regolari. Protagonista del nuovo spot è Giulia, una giovane utente della Lega del Filo d’Oro che, grazie all’aiuto dell’équipe interdisciplinare della Fondazione, è riuscita ad uscire dall’isolamento nel quale si trovava. Per maggiori informazioni visita legadelfilodoro.it
Osimo, 1° ottobre – “No, non può fare”. È la frase che tanti genitori si sentono ripetere di fronte a diagnosi difficili. Alla Lega del Filo d’Oro, però, quei “no” si possono trasformare in traguardi possibili, uno dopo l’altro. Lo sanno bene Monica e Carlo mamma e papà di Giulia, che al Centro Nazionale della Fondazione hanno trovato un sostegno importantissimo, capace di valorizzare le potenzialità della figlia, accompagnandola, passo dopo passo, verso risultati che nemmeno loro immaginavano. Oggi, Giulia è la protagonista dello spot della nuova campagna “Insieme. Un traguardo dopo l’altro”, per diventare donatori regolari della Lega del Filo d’Oro e garantire a chi non vede e non sente una vita piena di possibilità, grazie a un percorso educativo e riabilitativo continuo.
La campagna, firmata dall’agenzia creativa Arkage e promossa in occasione della Giornata Nazionale del Dono (4 ottobre), nello spot TV ha ancora una volta la voce narrante di Neri Marcorè, testimonial della Fondazione, e invita tutti a rimanere accanto a Giulia e a tanti adulti e bambini che, come lei, ogni giorno affrontano la difficile sfida di andare oltre il buio e il silenzio. Diventare donatore regolare vuol dire esserci ogni giorno, trasformando tanti “no, non può fare” in “sì, si può fare”; si tratta di un gesto di generosità continuativo, capace di cambiare la vita delle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale e delle loro famiglie, assicurando loro tutto il supporto di cui hanno bisogno. La nuova campagna è visibile sui canali TV e la versione web dello spot è veicolata sui profili social della Fondazione.
«Ogni giorno alla Lega del Filo d’Oro vediamo accadere qualcosa di straordinario: bambini e adulti che, nonostante le gravi disabilità, raggiungono obiettivi che potevano sembrare impossibili. Nessun risultato nasce da solo: dietro ci sono il lavoro instancabile di tanti professionisti, l’impegno delle famiglie e la generosità di chi sceglie di sostenerci - dichiara Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione Lega del Filo d’Oro –. Attraverso la storia di Giulia, vogliamo raccontare cosa significa camminare insieme a chi non vede e non sente, sostenendolo in ogni traguardo, piccolo o grande che sia. Scegliere di diventare donatori regolari permette di dare continuità a questo cammino e di trasformare tanti “non può” in “ce l’ha fatta”».
Giulia è arrivata al Centro Nazionale di Osimo nel 2017. All’inizio muoveva solo il pollice e l’indice, poi, grazie al supporto degli operatori, ha imparato a fare i segni in LIS (Lingua dei Segni Italiana): i primi sono stati “finito” e “ancora” che le hanno permesso di comunicare i suoi bisogni. Oggi Giulia ha 13 anni, conosce oltre 80 segni, parla e cammina: non vede e non sente, ma ora sa farsi ascoltare. Un percorso fatto di conquiste che sembravano inimmaginabili, tanto che i genitori hanno scelto di trasferirsi temporaneamente ad Osimo per offrirle la possibilità di beneficiare dei trattamenti del Centro Nazionale della Fondazione. «Alla Lega del Filo d’Oro – racconta mamma Monica – Giulia è nata una seconda volta. E noi con lei. Ci hanno mostrato subito un’altra bambina, che nemmeno noi conoscevamo. Hanno cercato i suoi punti di forza e da lì sono partiti: su ciò che manca, d’altronde, non puoi costruire niente. La prima volta che ha detto la parola “mamma” l’ha pronunciata a un’educatrice, e qualcuno mi ha chiesto se mi fosse dispiaciuto. In realtà per me è stato il segno più bello di quanto qui stia bene. Oggi, quando sbuffa e ci dice “Vado a casa”, per lei casa è la Lega del Filo d’Oro. E anche per noi».
Essere donatori regolari significa diventare parte della vita quotidiana di chi non vede e non sente, accompagnandolo nei suoi progressi e garantendo continuità al suo cammino di crescita e autonomia. Grazie al loro sostegno, la Lega del Filo d’Oro può garantire percorsi personalizzati a chi affronta ogni giorno la sfida di andare oltre il buio e il silenzio. Per aderire basta chiamare il numero verde 800.90.44.50 e parlare con una persona del servizio donatori, comunicando l’importo scelto e la periodicità della donazione. La stessa procedura si può fare su legadelfilodoro.it con pochi click. La cifra scelta può essere variata in qualsiasi momento ed è sempre possibile interrompere l’adesione.